Libri di Giulia Scuro
Il mare nella città. La rappresentazione letteraria del porto da Chauteaubriand a Maupassant
Giulia Scuro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questo volume pone l'attenzione sulla rappresentazione letteraria del porto, luogo dalla forte evocazione simbolica, porta d'accesso nella frontiera che separa la città dal mare. Seguendo una prospettiva necessariamente interdisciplinare, ci si propone di percorrere alcune tappe essenziali del romanzo ottocentesco francese, indagando costanti e varianti dell'idea e della funzione del porto attraverso l'analisi di testi letterari scelti per la loro esemplarità: dalle opere di Chateaubriand, padre del récit de voyage letterario, passando per Stendhal, Gautier, Balzac e Zola, fino ad arrivare a Maupassant. Scopo del lavoro sarà rivelare le suggestioni offerte dall'intersezione tra immaginario del porto e studi letterari.
Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali
Jean-Martin Charcot, Valentin Magnan
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
«Inversion du sens génital et autres perversions sexuelles è un articolo del 1882, di Jean- Martin Charcot e Valentin Magnan, apparso per la prima volta nella rivista “Archives de Neurologie” diretta da Charcot, ed edito in volume l’anno seguente. Si tratta della prima pubblicazione medica francese ad aver affrontato da un punto di vista scientifico l’inversione sessuale – oggi parleremmo di omosessualità – considerandola una condizione innata dell’essere umano. Charcot e Magnan entrarono a far parte di quella comunità scientifica che aveva già iniziato a presentare i suoi primi interventi in Germania, Italia e Inghilterra, invocando l’assenza di una responsabilità giuridica dell’omosessuale sulla base di tale argomento; la pubblicazione, rivolta principalmente ai giuristi, aveva lo scopo di presentare l’inversione sessuale all’interno di un approfondito quadro nosografico, ovvero una descrizione scientifica meticolosa dei processi morbosi di una patologia, e inaugurava in Francia una nuova serie di trattati medici che si sarebbe protratta fino ai primi anni del Novecento, rappresentando, senza dubbio, un’importante tappa nella storia della sessualità prima dell’apparizione delle teorie freudiane. La novità apportata da uno studio come quello di Charcot e Magnan consisteva nel superamento di una visione colpevolizzante dell’inversione sessuale, per la prima volta studiata da un punto di vista scientifico che prescindeva da un giudizio morale…» (Giulia Scuro)
Gennaro Citera. Appunti di un seminarista
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2021
pagine: 216
Leggendo questa raccolta di pensieri, ti accorgi come non si nasce sacerdoti, ma lo si diventa. Le riflessioni contenute in questo libro parlano di un cammino graduale fatto di abbandono fiducioso in Dio e di confidenza verso la Madre di Dio. Comprendi come una chiamata è incompleta e non sortisce l’effetto sperato senza una risposta adeguata e decisa.Gli scritti risalgono agli anni settanta, al periodo in cui padre Gennaro era seminarista e studente. Ha un pensiero per tutti, in particolare per la sua famiglia e per la Congregazione degli Oblati di San Giuseppe.