Libri di Giuliano Benincasa
The crime-terror nexus. I rapporti tra criminalità organizzata e eversione neofascista nell'Italia repubblicana
Giuliano Benincasa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il volume analizza il complesso rapporto tra consorterie mafiose e gruppi eversivi di estrema destra (1965-1984), soffermandosi sulla natura dei legami intercorsi e su un ipotetico fenomeno di contaminazione delle prassi operative perpetrate. Nello specifico, l’opera cerca di circoscrivere il livello di interazione tra questi due agenti definendo, secondo una scansione temporale ben precisa, ove esso abbia vestito i panni di una semplice convergenza oggettiva o, all’opposto, dove sia configurabile una vera ibridazione dei modus operandi. L’applicazione di un approccio reticolare, coadiuvata dalla manifestazione di un rinnovato interesse verso lo stragismo e le dinamiche ad esso interconnesse, profilano le tappe di un imprescindibile processo circolare tra scienze sociali che ad oggi può riscrivere la storia di alcune delle pagine più buie dell’Italia repubblicana.
Mala capitale. Cosa resta della più grande inchiesta contro la criminalità capitolina?
Giuliano Benincasa
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 144
Giuliano Benincasa esamina l’inchiesta Mondo di Mezzo e ci racconta il contesto genetico della criminalità romana, erede legittima dell’esperienza maglianese e prodotto malavitoso altamente globalizzato, per giungere alle contraddizioni della vicenda processuale che ha derubricato il capo d’accusa originario in associazione a delinquere semplice. Con un metodo d’analisi a cavallo fra ricerca storica e analisi giurisprudenziale, “Mala Capitale” mette in luce il ragionamento dei tre organi giudicanti nei diversi gradi di giudizio e l’assunto per cui, quando si parla di criminalità mafiosa a Roma, verità storica e giudiziaria non coincidono quasi mai. Prefazione di Giovanni Tizian.
Qui la mafia non esiste. Dalla genesi della criminalità romana all'inchiesta Mafia Capitale
Giuliano Benincasa
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 191
Mafia Capitale ha dato vita a un nuovo sistema criminale, un modello ibrido in grado di muoversi tra la semplice delinquenza di strada e la Mafia dei colletti bianchi, tra l'intelligenza del disegno politico e il puro crimine organizzato, e di tessere le sue trame sulle ambiguità della realtà romana. È una mafia nuova nata da una mafia antica, ignorata nelle sue reali potenzialità, né altolocata né banditesca, simile a un "fiume carsico, che origina nella terra di mezzo, luogo nel quale costruisce la sua ragion d'essere e dal quale trae la sua forza, che emerge in larghi tratti del mondo di sopra, inquinandolo, per poi reimmergersi...". In questo libro Giuliano Benincasa ci offre un'approfondita analisi storica e sociologica sull'evoluzione dei sistemi criminali nella capitale: uno studio sulle origini, sulle peculiarità, sulla natura polimorfa del sistema mafioso romano. Prefazione di Alberto Vannucci e postfazione di Stefani Pellegrini.