Libri di Giulio Ferrigno
La bicicletta nel nuovo millennio. La rinascita di un settore tra innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 276
Il settore delle biciclette è al centro di importanti cambiamenti di natura tecnologica, economica e sociale. Le imprese produttrici hanno incorporato nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche, dando vita a nuovi modelli di biciclette, nuova componentistica e nuovi materiali, generando nuove funzioni d'uso e capacità di penetrare nuovi segmenti di utilizzatori. Il ciclo-turismo sta ovunque crescendo, favorendo l'attrattività di territori e località ad alta valenza paesaggistica e culturale. Nelle città, la mobilità urbana sta scoprendo il valore delle piste ciclabili, sempre più utilizzate dai cittadini, con impatti positivi in termini di traffico e inquinamento. L'uso della bicicletta, infine, ha effetti positivi anche sul benessere delle persone che la utilizzano. Con l'obiettivo di cogliere la portata di questi cambiamenti, il presente volume - scritto da accademici provenienti da discipline diverse (economisti, storici, ingegneri, medici, ecc.) - affronta il tema dell'importanza strategica del settore della bicicletta, specialmente per un paese come l'Italia che vanta, da sempre, un importante cluster di imprese di eccellenza, anche sul piano della competitività a livello internazionale, un'attrattività fondata su un turismo culturale e paesaggistico ben in linea con il ciclo-turismo e, infine, città che possono essere "rivoluzionate" da un utilizzo più intenso di questo mezzo di mobilità. Il volume è pertanto destinato non solo agli appassionati di bicicletta, ma anche a coloro - come imprenditori, manager e policy makers - che sono attivi nella produzione e valorizzazione di questo mezzo di mobilità.
Il futuro ha una storia antica. Casi di imprese innovative in Toscana
Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno, Andrea Piccaluga
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
«Dove ricercare nuove forme di futuro? Come ricercatori di management dell'innovazione dobbiamo sapere guardare lontano, proporre le nostre idee e lasciarci anche ispirare da modelli e idee che provengono dagli hot-spot del progresso scientifico, tecnologico, sociale ed economico. Sarà sempre la Silicon Valley il punto di riferimento in questo campo? Saranno sempre gli Stati Uniti, il loro senso di paranoia e di proiezione verso il futuro a tracciarci le traiettorie più interessanti e vibranti, rinnovando le premesse tracciate all'inizio millennio da Kevin Starr nel suo Coast of Dreams (Star, 2011)? O invece la Silicon Valley si rivelerà incapace di risolvere alcune questioni relative all'eccessivo impatto sull'ambiente e alle disuguaglianze sociali e sarà magari l'Asia – e la Cina in particolare – il nuovo laboratorio del mondo? Ne è convinto ad esempio Simone Pieranni, che nel suo Red Mirror ci illustra come i passi avanti del gigante asiatico rappresentino le sperimentazioni che guideranno il futuro dei prossimi decenni (Pieranni, 2020).
Alleanze strategiche e performance d'impresa. Un approccio strategico-manageriale
Giulio Ferrigno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 156
Le alleanze strategiche sono nel corso degli anni diventate dei veri e propri asset strategici di cui le imprese oggi non possono fare a meno. Una delle sfide principali per gli studiosi di management è comprendere adeguatamente la relazione tra le alleanze strategiche e la performance d'impresa. Il volume approfondisce questa tematica proponendo una chiave di lettura che privilegia l'attenzione su alcuni aspetti, relativi alle alleanze strategiche, che influiscono sulla performance d'impresa e utilizzando livelli di analisi e approcci fra di loro complementari.