Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Di Minin

La buona impresa. Storie di startup per un mondo migliore

La buona impresa. Storie di startup per un mondo migliore

Valentina Cucino, Alberto Di Minin, Luca Ferrucci, Andrea Piccaluga

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2021

pagine: 256

Si può contribuire al bene comune facendo impresa? Da più parti viene espressa la necessità di cambiare la nostra economia a causa degli enormi problemi di tipo ambientale e sociale. Una delle tesi più accreditate è che tale cambiamento possa avvenire solo attraverso un'azione collettiva. In effetti sempre più imprese operano con l'obiettivo di "migliorare il mondo": in particolare, in molte startup - pur nella consapevolezza di dovere raggiungere un equilibrio economico-finanziario - è forte il desiderio di generare impatto sociale. A questo tipo di imprese, sempre più diffuse nel nostro Paese e all'estero, abbiamo ritenuto di dedicare attenzione con questo volume. Il racconto delle loro storie può essere di ispirazione per tanti giovani potenziali imprenditori ed è stato usato anche per trarre alcuni insegnamenti di management utili per chi effettivamente volesse intraprendere questo viaggio dall'idea all'impatto.
14,90

Il futuro ha una storia antica. Casi di imprese innovative in Toscana

Il futuro ha una storia antica. Casi di imprese innovative in Toscana

Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno, Andrea Piccaluga

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 120

«Dove ricercare nuove forme di futuro? Come ricercatori di management dell'innovazione dobbiamo sapere guardare lontano, proporre le nostre idee e lasciarci anche ispirare da modelli e idee che provengono dagli hot-spot del progresso scientifico, tecnologico, sociale ed economico. Sarà sempre la Silicon Valley il punto di riferimento in questo campo? Saranno sempre gli Stati Uniti, il loro senso di paranoia e di proiezione verso il futuro a tracciarci le traiettorie più interessanti e vibranti, rinnovando le premesse tracciate all'inizio millennio da Kevin Starr nel suo Coast of Dreams (Star, 2011)? O invece la Silicon Valley si rivelerà incapace di risolvere alcune questioni relative all'eccessivo impatto sull'ambiente e alle disuguaglianze sociali e sarà magari l'Asia – e la Cina in particolare – il nuovo laboratorio del mondo? Ne è convinto ad esempio Simone Pieranni, che nel suo Red Mirror ci illustra come i passi avanti del gigante asiatico rappresentino le sperimentazioni che guideranno il futuro dei prossimi decenni (Pieranni, 2020).
14,00

STEM. Pisa 2020

STEM. Pisa 2020

Alberto Di Minin, Andrea Piccaluga, Giuseppe Meucci

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 276

49,00

Il gioco degli opposti. Storie di innovazione italiana

Il gioco degli opposti. Storie di innovazione italiana

Alberto Di Minin, Cristina Marullo, Andrea Piccaluga

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 146

Il gioco degli opposti è alla base di tante storie di innovazione di successo. Storie di leadership nelle quali, durante percorsi di cambiamento, è stato costruito e mantenuto nel tempo un bilanciamento tra elementi diversi e spesso in antitesi tra loro: tradizione e discontinuità, esplorazione ed efficienza, disciplina e sperimentazione, prudenza e rischio. Questo libro è una raccolta di ossimori ideati e implementati da imprenditori e manager italiani, che hanno fortemente caratterizzato il modo in cui questi si sono posti davanti all’esigenza di innovare per sostenere lo sviluppo e il successo della propria impresa. Tre gli elementi chiave per mantenere l’equilibrio: il rispetto per gli opposti, la gestione del cambiamento e l’inseguimento di un pensiero strategico, pur mantenendo il focus sui risultati. Dieci storie di innovazione italiana, raccontate attraverso il gioco degli opposti. Ogni storia un caso, ogni caso un’azienda di successo. Non si tratta di episodi isolati, ma di casi unici, difficilmente replicabili. Il nostro continuo contatto con imprenditori e manager nel corso degli anni ci ha insegnato che non esistono verità assolute quando si parla di management dell’innovazione. Quello che vorremmo emerga da questo libro è il racconto di una pluralità di forme attraverso le quali imprese italiane hanno implementato percorsi di innovazione.
22,00

New business models and value creation. A service science perspective

New business models and value creation. A service science perspective

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: 230

46,79

Nuovi modelli di business e creazione di valore. La scienza dei servizi

Nuovi modelli di business e creazione di valore. La scienza dei servizi

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: XVI-254

Il testo raccoglie contributi di autori italiani e stranieri in tema di scienza dei servizi in una prospettiva manageriale, toccando i temi più rilevanti rispetto al contributo che tale approccio può dare alla creazione di valore delle imprese, quali "servitization" dei prodotti, "business modelling", co-creazione di valore con il cliente, misure di performance, ruolo dell'ICT. Vengono presentate, inoltre, alcune esperienze innovative nei modelli di gestione dei servizi particolarmente sensibili a queste nuove prospettive strategiche e manageriali. Il testo si propone di valorizzare scientificamente i risultati di ricerca collegati al nuovo percorso formativo iniziato quattro anni fa con l'evoluzione dello storico "Master in management dell'innovazione" della scuola superiore sant'Anna nel nuovo "Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi".
28,95

Nidi sicuri tra le reti globali. Come le multinazionali innovano all'estero

Nidi sicuri tra le reti globali. Come le multinazionali innovano all'estero

Alberto Di Minin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Anche se i progressi tecnologici e la produzione di nuova conoscenza avvengono su scala globale, il mondo non è ancora diventato un grande unico laboratorio integrato. Sono sempre ben riconoscibili singole regioni, aziende ed istituzioni che guidano ed alimentano la spinta propulsiva del cambiamento tecnologico. Questo libro si concentra sulle grandi multinazionali e sul loro ruolo nello sviluppo di nuove tecnologie in due settori chiave: i semiconduttori e le telecomunicazioni wireless. Come e fino a che punto le aziende leader dei settori ad alta tecnologia stanno globalizzando gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S)? Quali attività sono svolte offshore e come questa internazionalizzazione sta mutando lo scenario e le possibilità strategiche delle multinazionali? Quali le ripercussioni su paesi emergenti e industrializzati di una redistribuzione globale delle attività innovative? Con l'analisi di dati secondari e grazie ai colloqui con i manager di alcune delle aziende protagoniste dello sviluppo tecnologico degli ultimi anni, si dimostra l'importanza delle attività innovative ancora oggi svolte nei paesi d'origine delle multinazionali, "nidi sicuri" caratterizzati da consolidate prassi gestionali e da un forte coordinamento tra soggetti e funzioni diverse.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.