Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Marchesi

Gli avvocati oggi, tra U.E., studi di genere, A.D.R. e P.C.T.

Gli avvocati oggi, tra U.E., studi di genere, A.D.R. e P.C.T.

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: X-468

L'avvocato, nel XXI secolo, a fronte di sempre nuove sfide: da un lato la concorrenza con altri professionisti nell'ambito del sistema europeo di libera circolazione delle professioni e nel contesto di una normativa che equipara il legale ad un imprenditore che fornisce servizi, con tutte le difficoltà del caso ad adattare una simile visione al ministero del difensore come classicamente inteso; dall'altro lato il mutamento dall'interno dell'avvocatura, sempre più al femminile e bisognosa di confrontarsi con tematiche nuove come la parità di genere; senza contare, poi, le spinte innovatrici che provengono dal legislatore e che impongono all'avvocato di reinventarsi, per rimanere competitivo e svolgere al meglio il proprio compito, nell'ambito della progressiva degiurisdizionalizzazione del modello di risoluzione delle controversie e della crescente modernizzazione imposta dall'avvento delle nuove tecnologie applicate al processo civile. Una ricerca, questa, che vuole dunque analizzare come muti la figura dell'avvocato oggi, in un simile scenario, cercando di offrire non solo spunti di riflessione sulla situazione attuale, ma anche una serie di azioni positive per il futuro.
48,00

Il mio Kindle. Guida completa al nuovo reader e ai servizi Amazon

Il mio Kindle. Guida completa al nuovo reader e ai servizi Amazon

Fabio Piccinini, Giulio Marchesi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: 148

In principio li chiamavano palmari, termine che voleva alludere a un vero e proprio computer in palmo di mano. La storia poi prese un'altra direzione e l'interesse si è fatto via via sempre più forte per i tablet e i cosiddetti eReader, ovvero dispositivi in grado di consentire la lettura di vari formati di eBook, i libri elettronici. Amazon Kindle permette, oltre a leggere libri elettronici e altri formati su un display di ultima generazione, di fruire di numerosissime funzioni avanzate, come la creazione di note, evidenziazioni, segnalibri e così via, espandendo le potenzialità di un dispositivo di per sé già vincente. Il volume analizza anche le utility segrete, quelle che permettono di personalizzare e trasformare il dispositivo rendendolo più simile a un tablet di ultima generazione, senza rischi e soprattutto con il minimo sforzo.
9,90

Un silenzio che si fa vita. La «Giornata» di Renata Borlone

Un silenzio che si fa vita. La «Giornata» di Renata Borlone

Alfredo Zirondoli, Giulio Marchesi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 184

Silenzio e Vita: due parole che ben esprimono la storia di Renata Borlone. Due parole che potrebbero dire tutta una frase del Vangelo [Maria... conservava tutte queste cose meditandole nel suo cuore) e che si potrebbero ritrovare anche nel cuore di ognuna delle persone che l'hanno conosciuta - e sono migliaia, in tutto il mondo -, perché Renata dà l'impressione di essere "rimasta, "distribuita" in tanti". A soli 19 anni. Renata Borlone aveva incontrato - in una domenica del 1949 -la prima comunità romana del Movimento dei focolari. conoscendo. poco dopo. Chiara Lubich e la spiritualità dell'unità. E' l'inizio di una vicenda straordinaria - e che ha dell'incredibile - di un cammino sempre più profondo nel silenzio di sé e nello abbondanza di vita divina. Per 23 anni responsabile della formazione delle focolarine, ha lasciato una scia di luce in un grandissimo numero di persone di tutte le categorie, condizioni, età, culture ed ha contribuito in modo unico e decisivo allo sviluppo della cittadella di Loppiano, oggi meta di oltre 40.000 visitatori ogni anno. Dio, l'unità è il grande "Ideale" che la porta a confessare con un candore unico: "Da quando ho conosciuto l'ldeale, io non ho più parlato". Renata raggiunge la Casa del Padre il 21 febbraio 1980. Ottenuto il nulla osta dalla Santa Sede il 10 luglio 2003, mons. Luciano Giovannetti vescovo di Fiesole, introduce la sua causa di canonizzazione il 18 dicembre dello stesso anno.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.