Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Benedetti

Oltre l'incertezza. Un cammino di ermeneutica giuridica

Oltre l'incertezza. Un cammino di ermeneutica giuridica

Giuseppe Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il volume raccoglie cinque saggi della produzione scientifica di un maestro del diritto civile contemporaneo. Dopo aver convintamente professato il positivismo nelle forme della dogmatica classica basata sul metodo tecnico-giuridico Benedetti ha progressivamente spostato la sua attenzione verso l'ermeneutica giuridica. L'ultima fase di questo percorso scientifico trova qui testimonianza, ideale completamento di «Oggettività esistenziale dell'interpretazione» (Torino, 2014) e anche commiato nelle pagine inedite e incomplete dell'ultimo saggio. Contemporaneità, fattispecie, eclissi, effettività e in-certezza sono le parole chiave.
16,00

Dimmi tutto ciò che senti. Le più belle lettere d'amore a Giulia

Dimmi tutto ciò che senti. Le più belle lettere d'amore a Giulia

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2019

pagine: 196

Questa raccolta di lettere di Antonio Gramsci a Giulia Schucht mette in primo piano il rapporto d’amore che è stato al centro della vita dell’autore dei Quaderni del carcere. Le lettere selezionate risalgono soprattutto ai primi tempi dell’innamoramento e del rapporto. Già da queste prime lettere si intuisce la particolare natura di una relazione in cui Gramsci si immerge con passione, senza remora alcuna. Se poi, come sostiene Gramsci, la capacità di amare è essenziale per chi si dedica alla politica e vuole cambiare le condizioni di vita dei più svantaggiati, il lettore può trovare in queste pagine la sorgente di alcune idee cardine del pensiero gramsciano e seguire le linee di un disegno politico che non ha avuto seguito. Un pensiero che è attualissimo e che possiamo riscoprire attraverso i suoi scritti. Quelli teorici, dei Quaderni, e questi intimi, personali, delle lettere a Giulia. Facendo emergere l’uomo Gramsci, con i suoi slanci, le sue debolezze, le sue tristezze e i suoi entusiasmi si corre il rischio che l’immagine più diffusa dell’intellettuale e del politico sardo perda qualche fronda d’alloro. Ma è troppo importante offrire al lettore un documento in cui si possa toccare con mano il legame vitale tra sentire e comprendere. È quello stesso sentire con cui Gramsci si rivolgeva a Giulia, pur lontana e chiusa nel suo silenzio sofferente. Per lui è sempre stata una «donna viva», non idealizzata, e questo rapporto d’amore, ci piace pensare, forse gli ha dato la forza, stando in carcere, di resistere, elaborando pensieri originali.
16,00

Die burg von Pergine. Eine reise in ihre geschichte

Die burg von Pergine. Eine reise in ihre geschichte

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 24

15,00

Gramsci per la scuola. Conoscere è vivere

Gramsci per la scuola. Conoscere è vivere

Giuseppe Benedetti, Donatella Coccoli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2018

pagine: 322

La scuola, l'acquisizione della conoscenza, l'importanza della cultura: questi sono per Gramsci i temi che costituiscono l'essenza stessa della politica. Ne ha scritto moltissimo, ma questo inestimabile patrimonio di idee è andato disperso: strumentalizzato e spesso cancellato. Così come è stata cancellata la sua critica radicale all'ideologia religiosa, responsabile di aver condizionato la formazione degli italiani. D volume si pone l'obiettivo di recuperare l'organicità originaria del pensiero gramsciano, mostrandone la sua straordinaria attualità. Gramsci dice ai politici che hanno bisogno di cultura, agli intellettuali che devono essere politici, a tutti, come lui fa per l'intero arco della sua vita, che devono studiare e cercare, sempre. Contro la confusione, l'estemporaneità e l'indefinitezza delle ultime proposte per la scuola, scoprire e leggere Gramsci significa incontrare un pensiero non scisso tra teoria e prassi, potentemente coerente e contraddistinto da un interesse profondo per l'essere umano. Recuperare e restituire le idee di Gramsci sulla conoscenza che è vita, sulla storia degli esseri umani che è sempre progresso, sul sapere che non è mai facile, significa opporsi alla rassegnazione e all'idea della impossibilità di un cambiamento.
18,00

Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti

Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti

Luca Serianni, Giuseppe Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 216

Ogni insegnante rappresenta rispetto ai propri alunni la massima fonte normativa in fatto di lingua. Ma qual è la lingua trasmessa a scuola? E più in generale: quali sono le competenze linguistiche che la scuola si propone di educare? E con che ottica viene assegnato e poi corretto il tradizionale "tema in classe"? Si può individuare una varietà linguistica corrispondente all'italiano "scolastico"? E, in questo caso, qual è il rapporto con gli altri usi della lingua? A quesiti del genere intende rispondere questo libro, che si fonda su un corpus di compiti in classe corretti da oltre cento insegnanti diversi, attivi nel primo anno della scuola superiore nelle varie parti d'Italia.
12,00

Sulla compravendita

Sulla compravendita

Fortunato Lazzaro, Giuseppe Benedetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XVI-368

La compravendita costituisce il punto di arrivo di un percorso che, partendo dalle trattative, previene all'incontro delle volontà. Lo schema propostaaccettazione e le vicende che interagiscono con tali momenti sono sempre più coinvolti con elementi esterni, anche per interventi legislativi: si affaccia così, ad esempio, l'idea di un "consenso debole" del consumatore reputato aprioristicamente la parte sprovveduta, al quale è conferito un diritto di ripensamento; si afferma il diritto dell'appartenente a talune categorie di essere preferito come possibile acquirente; prendono consistenza nelle compravendite immobiliari, sul piano operativo, il mediatore e il notaio; acquista interesse il particolare "mercato" delle vendite in sede di esecuzione forzata. Il lavoro è finalizzato alla ricerca delle soluzioni maggiormente affidabili, attraverso un puntuale richiamo elle decisioni del giudice di legittimità, che hanno fatto luce su tante situazioni. Pur senza indulgere all'esame dei profili dogmatici e sistematici dell'istituto, è parsa tuttavia utile una riflessione sistematica che possa accompagnare chi si appressa al tema verso più approfondite riletture di antiche e nuove fattispecie.
38,00

Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Giuseppe Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XIX-269

"... per quanto le leggi possano essere particolareggiate non cesseranno forse mai d'aver bisogno di interpreti": così Manzoni (La Colonna infame, II) rappresentava la vocazione ermeneutica del diritto. La filosofia contemporanea ha svelato che il comprendere è modo d'essere dell'esistenza umana. Il problema dell'interpretazione va dunque pensato in un nuovo orizzonte, a muovere dalla consapevolezza che il soggetto-interprete è ontologicamente situato nella struttura del circolo ermeneutico. La storicità dell'interprete induce l'esigenza di riproporre la questione dell'oggettività, specie per il giurista, chiamato già sempre a ricercare soluzioni certe dei conflitti sociali. Il problema va tematizzato: scacciata la tentazione di eliminare uno dei due termini, deve riflettersi proprio sulla connessione tra oggettività quel che deve essere - ed esistenza dell'interprete - quel che è. Dunque, sull'ineludibile oggettività esistenziale dell'interpretazione. Si può, e in che misura, sfuggire al destino esistenziale del "Forse"?.
33,00

Dal contratto al negozio unilaterale

Dal contratto al negozio unilaterale

Giuseppe Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: 240

Il diritto comune dei contratti e degli atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale
13,90

Modelli di scrittura e guida all'esame di Stato. Per le Scuole superiori

Modelli di scrittura e guida all'esame di Stato. Per le Scuole superiori

Giuseppe Benedetti, Pieranna Benedetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume, utilizzando un’ampia esemplificazione ricavata dalla reale pratica scolastica, può essere utilizzato autonomamente dagli studenti. Cura inoltre il passaggio dal biennio al triennio nel curriculum di scrittura.
6,40

Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti

Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti

Luca Serianni, Giuseppe Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 212

Ogni insegnante rappresenta rispetto ai propri alunni la massima fonte normativa in fatto di lingua. Ma qual è la lingua trasmessa a scuola? E più in generale: quali sono le competenze linguistiche che la scuola si propone di dare? E con che ottica viene assegnato e poi corretto il tradizionale tema in classe? Si può individuare una varietà linguistica corrispondente all'italiano scolastico? E, in questo caso, qual è il rapporto con gli altri usi della lingua? A quesiti del genere intende rispondere questo libro, che si fonda su un corpus di compiti in classe corretti da oltre cento insegnanti diversi, attivi nel primo anno della scuola superiore nelle varie parti d'Italia.
19,50

Dal contratto al negozio unilaterale
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.