Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Cognetti

Un altro mondo è possibile? Pace, dialogo, nuovo umanesimo

Un altro mondo è possibile? Pace, dialogo, nuovo umanesimo

Giuseppe Cognetti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 152

La guerra russo-ucraina, scatenata da Putin con l'aggressione di uno stato sovrano in aperta violazione del diritto internazionale, ha enormemente acutizzato le negatività del tempo che viviamo. Diventa più che mai necessario "puntare sull'improbabile", come ha affermato Edgar Morin, e aprirsi al "principio speranza", di cui scrisse nel Novecento Ernst Bloch. Il libro, che deve molto all'opera di Raimon Panikkar, muove dall'urgenza di lavorare per un nuovo umanesimo dialogico e interculturale e cerca di mettere a fuoco correttamente come operare in concreto per un mondo migliore, fuori da astratte utopie e posizioni ideologiche lontane dalla realtà. La domanda di fondo è: è ancora possibile praticare un atteggiamento di pace e di dialogo e operare per la giustizia? Che vuol dire propriamente la parola "dialogo", e perché oggi non può che essere "interculturale", e quindi accogliere culture diverse da quella occidentale senza minimamente abdicare ai nostri valori (ragione critica, diritti umani, democrazia, libertà) ma relativizzandoli? Nel contesto drammatico aperto dalla guerra, ci può aiutare riflettere su una celebre "parola" di Gesù, "Chi è senza peccato scagli la prima pietra"?
15,00

Fra Panikkar e Jung. Un nuovo umanesimo interculturale

Fra Panikkar e Jung. Un nuovo umanesimo interculturale

Giuseppe Cognetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 333

Il libro rivisita, muovendo da interrogativi cruciali (L'uomo è un animale razionale? Dio è morto? La filosofia ha ancora un senso? Fine della storia? Fine della politica?), alcune nozioni chiave del pensiero occidentale, alla luce della filosofia interculturale e di alcune tradizioni di pensiero asiatiche, soprattutto quella hindu, ispirandosi in particolare all'opera di Raimon Panikkar. Esso propone poi un confronto fra l'orizzonte che il pensiero del filosofo catalano ha aperto e temi decisivi della psicologia analitica junghiana. Scopo del libro è offrire un contributo, in questo tempo caratterizzato dalla globalizzazione e quindi da un'accelerazione fortissima dei rapporti fra i popoli e degli scambi fra culture e religioni diverse (sempre accaduti nella storia), alla costruzione di un nuovo umanesimo dialogico, che possa superare definitivamente non solo ogni arroganza eurocentrica ma l'idea stessa che esistano culture assolutamente superiori ad altre e che la nostra attuale debba essere condivisa da tutti i popoli del pianeta. Tesi portante del libro è però che oggi solo l'acume critico tipico della nostra tradizione filosofica, che, già all'opera nell'antica Grecia, dall'Umanesimo all'Illuminismo ha conosciuto i suoi sviluppi più importanti, può porre le premesse di un autentico umanesimo interculturale.
24,00

Per un nuovo umanesimo. Itinerari

Per un nuovo umanesimo. Itinerari

Giuseppe Cognetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 278

Il tempo in cui viviamo è caratterizzato da un insieme di miti apparentemente indistruttibili che si chiamano mercato globale, crescita, sviluppo, profi tto, tecnocrazia: la promessa che contengono è quella di un mondo di pace, benessere e giustizia, non oggi purtroppo ma in un futuro lontano. La realtà del presente, quella che veramente conta, è però altro: l'assedio di un nuovo terrorismo creato in gran parte dalle politiche occidentali, la morte per fame e malattie di sei milioni di bambini ogni anno, l'aumento esponenziale del divario tra ricchi e poveri, l'imminenza del disastro ambientale, guerre, precarietà, disagio psicologico generalizzato. Nell'enciclica Laudato si' papa Francesco ha sottolineato con forza la necessità impellente di un nuovo umanesimo non più esclusivamente antropocentrico, con un discorso ecologico che lega la protezione dell'ambiente all'urgenza etica di tutelare le vittime della storia dominante, delineando una nuova immagine dell'uomo e riscoprendo un Divino diversissimo dal Dio dei potenti venerato per millenni. Occorre scegliere di situarsi, ha scritto Raul Fornet-Betancourt, nella diversità culturale distrutta, schiacciata o emarginata dalle imprese coloniali che hanno oppresso l'umanità specialmente nell'età del furore smisurato provocato dalla modernità capitalistica centroeuropea. Questo nuovo umanesimo (che Raimon Panikkar ha chiamato visione cosmoteandrica) oggi vuol dire allora dialogo a 360 gradi, oltre ogni riduzionismo e visione parziale e unilaterale.
26,00

Con un altro sguardo. Piccola introduzione alla filosofia interculturale

Con un altro sguardo. Piccola introduzione alla filosofia interculturale

Giuseppe Cognetti

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2015

pagine: 195

Per far fronte ai terribili mali del presente è fondamentale superare l'ideologia coloniale, cioè la convinzione che la cultura occidentale sia superiore in tutto e per tutto alle altre culture che abitano il pianeta. Occorre aprirsi a un mutamento di paradigma basato su un autentico dialogo con popoli, civiltà, religioni e tradizioni diverse, che la globalizzazione oggi fa entrare in contatto come mai nel passato. Sul piano filosofico, il vecchio modello monoculturale di ragione e di sviluppo è in crisi, e il pluralismo, chiave di volta di una nuova filosofia declinata in senso interculturale, rifiuta ogni arroganza eurocentrica e la credenza che una sola cultura possa dar conto con i suoi parametri e categorie dell'infinita complessità del reale. Senza il dialogo, senza il superamento dell'individualismo, senza l'ascolto "imparativo", come lo ha chiamato Raimon Panikkar, degli "altri", dei loro valori e delle loro idee, spesso incompatibili coi nostri attuali miti, non solo non costruiremo mai pace e giustizia, ma rischiamo la distruzione violenta dell'homo sapiens.
19,00

L'età oscura. Attualità di René Guénon

L'età oscura. Attualità di René Guénon

Giuseppe Cognetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 348

Violenza, guerre, ingiustizie, fame e povertà per un miliardo e mezzo di esseri umani, devastanti malattie psichiche, disoccupazione, precarietà generalizzata, crisi economica planetaria sono sintomi e segni del tempo in cui viviamo e che nel corso del Novecento si sono esasperati e intensificati: di essi R. Guénon (1886-1951) tenta di mettere a fuoco le premesse nell'oblio progressivo della Tradizione e nell'avvento finale della Modernità. Guénon, grande pioniere di quel nuovo modo di fare filosofi a che da un paio di decenni si propone come "filosofia interculturale" e rappresenta lo sforzo di superare una volta per tutte l'ideologia coloniale, cioè la convinzione che la cultura occidentale non solo sia superiore alle altre innumerevoli culture che hanno abitato e abitano il pianeta, ma anche sia depositaria della vera filosofia, della vera religione, della vera scienza etc., interpreta questo tempo come l'ultima fase del Kali-yuga, l'"età oscura" prevista dalle scritture tradizionali hindu. Eppure non c'è nulla di conservatore o "reazionario" nella sua critica del Moderno, persino più radicale della critica di Marx alla società capitalistica e della critica di Nietzsche alla "decadenza" occidentale. La modernità, nello scenario di quell'immenso processo alchemico che è la "storia", è epoca cruciale da attraversare necessariamente e integrare perché, oltre la sua stessa dissoluzione post-moderna, si rimanifesti in pienezza la Sapienza originaria.
20,00

Biologia marina

Biologia marina

Giuseppe Cognetti, Michele Sarà, Giuseppe Magazzù

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2010

pagine: 618

Il volume articolato in 18 capitoli e corredato da una ricca iconografia, fornisce una panoramica ampia e aggiornata dell’ecosistema marino, dei rapporti degli organismi tra loro e con l’ambiente fisico, della biodiversità e dell’impatto delle attività umane sul mare. I vari argomenti vengono analizzati sulla base delle moderne conoscenze della biologia generale, dell’ecologia e dell’oceanografia, con particolare attenzione alla funzione e alla diversità degli organismi riguardanti principalmente gli inquinamenti, la gestione delle risorse e la conservazione ambientale , argomenti che devono essere affrontati alla luce delle conoscenze di base e ne rappresentano il coronamento pratico in vista della necessità dell’uomo. Il testo, nonostante la sua ampiezza, è stato mantenuto agile e conciso per favorire gli studenti universitari di Scienze ambientali, biologiche e naturali a cui, in primo luogo, è indirizzato. Esso è rivolto non soltanto agli studenti universitari ma anche a quella più vasta cerchia di persone che, attratte dall’affascinante vita nel mare, siano interessate alla sua conoscenza e vogliano aggiornarsi sui suoi problemi per meglio comprendere l’importanza dell’ambiente marino per l’avvenire dell’uomo.
47,00

La pace è un'utopia? La prospettiva di Raimon Panikkar

La pace è un'utopia? La prospettiva di Raimon Panikkar

Giuseppe Cognetti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 136

Una sintesi del pensiero di Raimon Panikkar filosofo noto per il suo impegno in favore del dialogo interreligioso. Un volume che aiuta a riflettere su un tema quale quello della pace e del rapporto tra le varie confessioni religiose, che mai come in questa fase storica è stato così attuale.
10,00

Biologia marina

Biologia marina

Giuseppe Cognetti, Michele Sarà, Giuseppe Magazzù

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2004

pagine: 606

46,48

Biologia marina. Per gli Ist. Agrari

Biologia marina. Per gli Ist. Agrari

Giuseppe Cognetti, Michele Sarà, Giuseppe Magazzù

Libro

editore: Calderini

anno edizione: 2000

pagine: XIV-596

Il volume fornisce una panoramica dell'ecosistema marino, dei rapporti degli organismi tra loro e con l'ambiente fisico, della biodiversità e, inoltre, dedica ampio spazio ai nuovi sviluppi applicativi della biologia marina, riguardanti principalmente la lotta agli inquinanti, la pesca e la conservazione ambientale.
46,48

Elementi di scienze naturali. Volume Vol. 1
14,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.