Libri di Giuseppe Colangelo
Miao, si gira! Cent'anni di film, storia e curiosità degli attori a quattro zampe
Giuseppe Colangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2012
pagine: 121
L'esordio fulminante del gatto nell'universo della settima arte risale all'epoca del muto, quando un fuoriclasse di nome Pepper stupisce gli spettatori del cinematografo con i suoi baffi intriganti e il frizzante humour. Primo grande micio con il pallino della recitazione finisce con lo spianare la strada a molti altri felini, pronti a mettere lo zampino in commedie brillanti, cartoon e polverosi western, pellicole fantascientifiche, polizieschi e, perché no, in cupi e truculenti horror da far perdere il sonno. A partire da questo interprete dal morbido pelo, il gatto sfoggia sul grande schermo un'abilità camaleontica strabiliante sempre al passo con i tempi, invidiata perfino dalle più acclamate star di Hollywood. Eccentrico, coccolone ma anche irascibile e inquieto, con passo felpato e ostinazione si fa largo tra divi e starlet, aggiudicandosi importanti premi e conquistando le platee di tutto il mondo con la sua contagiosa simpatia e quel pizzico di mistero che da sempre lo contraddistingue. Il risultato è un'esaltante epopea cinematografica che il volume, ricco di aneddoti e curiosità, esplora con lo sguardo compiaciuto di quanti amano il gatto.
L'abuso di dipendenza economica tra disciplina della concorrenza e diritto dei contratti. Un'analisi economica e comparata
Giuseppe Colangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XIV-166
L'esperienza dimostra che la disparità di potere contrattuale è un dato costante e fisiologico dei rapporti economici e che nel contratto si riverberano le medesime asimmetrie e prevaricazioni che operano nel mercato. Pur se tra resistenze, incomprensioni e contraddizioni, l'emergere del nuovo paradigma della dipendenza economica scuote alle fondamenta la tradizionale "summa divisio" tra diritto dei contratti e diritto della concorrenza, evidenziando l'intima connessione che intercorre tra potere contrattuale e potere di mercato e dimostrando che l'efficienza e la congruità dello scambio e la lotta agli abusi del potere economico rappresentano obiettivi condivisi da entrambe le discipline.
Mercato e cooperazione tecnologica. I contratti di patent pooling
Giuseppe Colangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: VIII-234
Introduzione ai contratti per il trasferimento di tecnologia. Profili contrattuali e di diritto della concorrenza
Massimiliano Granieri, Giuseppe Colangelo, Francesco De Michelis
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 272
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Giuseppe Colangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 285
Il crescente interesse per la proprietà intellettuale è strettamente correlato al ruolo che essa svolge nelle moderne economie e si spiega con il fatto che la rivoluzione dei processi produttivi è stata inaugurata sostituendo le risorse: dalle materie prime tradizionali alle informazioni. Attualmente nella società postindustriale, il capitale invisibile delle imprese ha un valore di gran lunga superiore rispetto agli assetti materiali. Il volume propone una disamina della disciplina nazionale approfondendo i principali istituti della proprietà intellettuale in chiave di analisi economica e comparando il quadro normativo italiano con la disciplina di fonte internazionalistica, comunitaria e statunitense.
La freccia di mezzanotte
Giuseppe Colangelo
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2011
pagine: 144
Ciak, si abbaia! Cent'anni di film, storia e curiosità degli attori a quattro zampe
Giuseppe Colangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2012
pagine: 197
Da sempre considerato il miglior amico dell'uomo, il cane non può certo esimersi dall'accompagnare stelle e divi del grande schermo nelle loro performance. Dalle prime tremolanti sequenze girate dai fratelli Lumière nel 1895 alle prodigiose macchinazioni digitali di questi ultimi anni, lo scodinzolante quadrupede compie parecchia strada, passando da semplici ruoli di comparsa o spalla a vere e proprie parti da protagonista assoluto. Intrepido quattrozampe dotato di ineguagliabile personalità che, dopo l'acclamato esordio di Rover agli inizi del Novecento, finisce ben presto con lo scorazzare dal western al poliziesco, il dramma e la commedia, fino al cartoon, la fantascienza e l'horror, appassionando spettatori e addetti ai lavori di tutto il mondo con le sue mirabolanti avventure. Tenero, intelligente, simpatico, coraggioso ma anche eccentrico, questo eroe dal portamento fiero sembra non avvertire il passare degli anni, dimostrandosi sempre pronto a vestire i panni, o meglio il pelo, di fiammanti personaggi al passo con i tempi.
Io... Marilyn. La vita, il cinema, il glamour
Giuseppe Colangelo, Francesca Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2012
pagine: 187
Cristallizzata nel sogno e trasformata dall'industria della memoria in una delle più importanti figure del Novecento, Marilyn Monroe incarna il simbolo del sex appeal e del mistero. Pin up, modella, attrice di musical, dramma e soprattutto di commedie, con quel fascino irrequieto ipnotizza intere generazioni, per nulla abituate a donne così disinvolte sia sullo schermo sia nel privato. La straordinaria capacità della diva nel non prendersi mai troppo sul serio fa il giro del mondo. Il suo personaggio esplode, divenendo la valvola di sfogo per i sogni repressi dell'America borghese, e non solo. Il modo spigliato, provocante e un po' svampito con cui interpreta anche la vita, stravolge il senso comune, smuove i preconcetti e restituisce alla società degli anni Cinquanta quella sensazione di positiva leggerezza che tanto mancava nell'immediato dopoguerra. Nonostante l'infanzia difficile e alcune esperienze a dir poco infelici, la Venere bionda non si perde mai d'animo. Nel corso della vertiginosa scalata al successo arriva a suggestionare, con il proprio esuberante carisma, la febbrile ispirazione di artisti e poeti, la fantasia di maestri del fumetto, i bozzetti degli stilisti più in voga, le creazioni dei pubblicitari e le svariate imitazioni di aspiranti attrici e vamp già affermate, pronte a tutto pur di calarsi nelle sue vesti. Regina indiscussa del glamour, icona della moda e prima signora dello star system...
Del caos e d'altre sciocchezze. Un intrigante ragionamento sull'universo e le sue dinamiche
Rita Futura
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 110
Questo lavoro ha lo scopo di coinvolgere il lettore nella elaborazione di un ipotetico sistema teorico attraverso il semplice ragionamento. Non si tratta di un argomento scientifico, né tanto meno di una iperbole matematica. Probabilmente potrebbe essere frutto di una disquisizione sbagliata, ma molto interessante. Si tratta probabilmente, di qualcosa a metà strada tra ragionamento scientifico e filosofico. Introduzione di Giuseppe Colangelo.
Macchine di celluloide. Film, storia e curiosità sulle «macchine» nel cinema
Giuseppe Colangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2012
pagine: 222
Se è vero che l'espressione artistica ha quasi sempre a che fare con un mezzo esterno, qualcosa che sappia trasformare il pensiero creativo in opera d'arte, tanto più è così per la fabbrica dei sogni, dove un complesso insieme di macchine, di competenze tecniche e di visione poetica creano quel meraviglioso mondo che è il cinema. E tutto questo può esistere grazie a una serie di strumenti mirabili tra i quali più di tutti la cinepresa e il proiettore. Ma l'occhio della macchina da presa è anche molto curioso e fin dall'alba del cinema decide di seguire a tutto tondo lo stupefacente mondo delle altre macchine, i cui variegati prototipi il travolgente incedere dell'epoca moderna comincia a disseminare per il pianeta. Compaiono così sul grande schermo locomotive che sembrano deragliare per finire addosso al pubblico stupito e terrorizzato, automobili che si intersecano per le strade delle città con i tram mossi dai cavalli, piroscafi che scompaiono con il loro pennacchio fumante all'orizzonte, aeroplani fragili quanto audaci che rigano il cielo e rudimentali e romantici robot dalle vaghe sembianze umane. Questo volume raccoglie e racconta un mondo di soggetti dall'anima "metallica" che popola una miriade di film i quali hanno il merito di porre lo spettatore di fronte a esaltanti avventure ma anche a un inquietante interrogativo: quale futuro aspetta l'uomo?
Il pentagramma di luce. Film, storia e curiosità sulla "musica" nel cinema
Giuseppe Colangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2013
pagine: 148
"La sera del 6 ottobre 1927, con la proiezione a New York dell'anteprima assoluta del film "Il cantante di jazz" di Alan Crosland, il cinema acquista la parola. Con il sonoro la settima arte si completa e accresce la sua veracità. All'occhio, organo esclusivo, si affianca l'orecchio, senso della profondità. Alle immagini si aggiunge un quid di concretezza acustica, non dissimile da quella attraverso la quale si rivela a noi la vita nella sua molteplicità. Era inevitabile che la musica, in quanto flusso sonoro che esprime i sentimenti in tutte le sfumature e tonalità, si congiungesse con il susseguirsi delle immagini, ora come complemento, ora come oggetto, causa e fase dell'azione. Lo spartito di celluloide che abbiamo tra le mani, come un utile ed essenziale strumento, consultabile per diletto e per studio, ci conduce nel singolare ambito della musica, il canto, il ballo e la danza. Ci informa sul legame cinema-jazz, ci racconta come, grazie ai film, l'opera e la musica classica escano dagli ambiti elitari dei teatri per raggiungere un pubblico molto più vasto ed eterogeneo, ci introduce nello scintillante universo del musical per guidarci fino all'avvento dirompente del rock sul grande schermo. Ci indica, insomma, come in tutte le cinematografie del mondo queste discipline si diffondano rapidamente, sia in forma classica che etnografica, rivelando gli ambienti nei quali sorsero." (Mimmo Calbi)
Creta rossa
Giuseppe Colangelo
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2014
pagine: 216
Un carabiniere in pensione, cinefilo e un po' gourmet, torna per la prima volta dopo molti anni nei luoghi di origine. Da perfetto sconosciuto riscopre, passo dopo passo, le atmosfere di un mondo perduto in grado di stupirlo e di coinvolgerlo suo malgrado in oscuri misfatti dai risvolti imprevedibili. Con una trama a incastro e un linguaggio ornato da efficaci battute dialettali, il romanzo descrive con sottile ironia drammi, illusioni, speranze tradite di un microcosmo dell'entroterra materano, paradigma di un'intera area geografica sconvolta dagli anni cruciali del boom economico. Dopo "La Freccia di Mezzanotte" l'autore si sofferma ancora sugli stessi luoghi, tratteggiando una galleria di personaggi reali quanto immaginari che fra riti, pettegolezzo, violenza e generosità, popola la commedia umana.