Libri di Giuseppe Gagliardi
Ritorni. Tra Lombardia e Lucania
Giuseppe Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
Nella sua opera prima, "Dal Pollino a Milano con il cappotto del nonno" (Macchione 2013), Giuseppe Gagliardi ha raccontato il dolore e nello stesso tempo le speranze di chi ha dovuto abbandonare la terra d'origine e il mondo contadino per tuffarsi nella realtà metropolitana della Lombardia del boom economico. Da quel momento sono cominciati innumerevoli viaggi tra nord e sud, tra la nostalgia del passato e le lotte per dare una dimensione umana, un'anima, alla società industriale. Ed è il dipanarsi di questo incessante rimescolio di emozioni che ora dà vigore narrativo e stilistico alle pagine di "Ritorni" e alla carrellata di immagini che ne raccontano alcune tappe significative. Giuseppe Gagliardi non cesserà mai di essere il bambino pastore che scrutava il Pollino pensando all'infinito e nello stesso tempo il consapevole metalmeccanico che lottava sognando l'umana dignità.
Dal Pollino a Milano con il cappotto del nonno
Giuseppe Gagliardi
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2013
pagine: 96
Arrivato a Milano nel febbraio del 1968, costretto all'emigrazione all'età di 21 anni, Giuseppe Gagliardi, è testimone di due epoche che nel breve volgere di cinquant'anni hanno cambiato radicalmente il volto dell'Italia. La natia Viggianello, alla quale dedica intense pagine, ricche di ricordi e affetti, gli è sempre rimasta nel cuore, come simbolo di una vita semplice, genuina, piena di valori, ma anche povera, segnata da ingiustizie e sofferenze. Il Varesotto, la nuova meta dove ha trovato lavoro alla Ignis di Cassinetta e dove ha formato la sua famiglia, gli ha fatto conoscere altre sofferenze e ingiustizie, ma gli ha anche donato stabilità, sicurezza e tante soddisfazioni. L'una terra e l'altra gli sono ormai indispensabili e non sa più vivere lontano da entrambe. La sua è la storia delle migliaia di uomini che con i sacrifici e il lavoro hanno davvero cominciato a costruire quell'Italia unita che ai tempi di Cavour e Garibaldi era rimasta solo un'utopia. Un'Italia che oggi sta diventando multietnica e ci propone nuove sfide e nuove frontiere. Se fosse ancora vivo suo nonno Giuseppe direbbe: "Ma dove siamo, forse in America?"
L'agire terapeutico in comunità
Gianuario Buono, Giuseppe Gagliardi
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il libro si presenta come una raccolta di esperienze e di riflessioni che si collocano in contesti ed in periodi diversi nell'arco di circa 15 anni di lavoro da parte degli autori nel mondo delle Comunità Terapeutiche. Il titolo sintetizza l'idea di fondo del lavoro in comunità che è rappresentata dall'assunto per cui l'agire all'interno di essa è sempre, ed in ogni istante, terapeutico. Il discorso sull'agire terapeutico in comunità appare molto attuale anche per lo sviluppo che l'intervento comunitario ha avuto negli ultimi anni. Accanto alla comunità come luogo di cura, in cui la valenza terapeutica è prevalente, sono sorte numerose comunità la cui valenza predominante è di tipo alloggiativo ed in cui la cura ha un posto molto marginale. Il tentativo è quello di sviluppare una riflessione sulla questione, sottolineando come la comunità, debba essere uno strumento terapeutico e, l'operatore, un agente di cura e cambiamento a prescindere dalla tipologia dei pazienti e dei contesti specifici in cui si trova ad operare.