Libri di Giuseppe Ghiberti
Alla riscoperta delle prime comunità cristiane. Letture dal Vangelo di Matteo
Armando Pomatto
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 148
Ciò che si sa di Gesù lo si deve alla testimonianza personale dei suoi più stretti seguaci. L'impatto della sua figura su di loro fu molto vario, i Vangeli ne sono chiara testimonianza. Questo multiforme effetto non si è esaurito nel primo cristianesimo ma si è prolungato lungo i secoli. Quando il senso di un singolo passo biblico diventa nostro al punto che un lettore può non solo comprenderlo, ma anche sottoscriverlo, diffonderlo, e quindi viverlo, solo allora viene raggiunta quella comprensione cui tendono i testi biblici stessi. Per un credente infatti, Gesù non è solo una figura del passato; noi siamo discepoli del presente e nelle nostre Chiese oggi dovrebbe poter rifulgere ciò che più attrae e affascina della sua opera. Prefazione di Giuseppe Ghiberti.
Guardare la Sindone. Cinquecento anni di liturgia sindonica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 456
Il volume contiene gli Atti del Simposio tenuto a Torino il 5 e 6 maggio 2006 in occasione della ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della concessione, da parte di Papa Giulio II, della liturgia della Sindone. Si tratta del primo convegno interamente dedicato ad una prospettiva di fondamentale interesse, finora poco curata nelle programmazioni riguardanti la Sindone.
Dossier sulla Sindone
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 264
Perché riaprire un dossier sul «caso-Sindone»? Che senso ha farlo proprio oggi, quando prestigiosi rappresentanti del mondo scientifico l'hanno dichiarato definitivamente chiuso? L'indagine che si svolge in questo libro lascia al lettore la risposta. D'altro canto la delicatezza del tema impone che si affrontino senza falsi pudori i punti più scottanti dell'attuale disputa sindonologica. E i nove autori, esponenti del mondo accademico italiano, aiutano a costruire un percorso multidisciplinare serio e rigoroso che spazia dall'esegesi biblica alle tecnologie informatiche, dalla storia alla chimica, dalla botanica alla medicina legale, dalla cristologia alla fisica del carbonio. Al termine del percorso spetterà al lettore tirare le somme e decidere se bisogna davvero mettere la parola "fine" a questa vicenda.
Opera giovannea
Giuseppe Ghiberti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 560
Alla persona di Giovanni sono attribuiti un Vangelo, tre Lettere e il libro dell'Apocalisse: sono i testi che questo volume tratta, attraverso ampie introduzioni accompagnate da saggi di esegesi su passi di varia ampiezza e dallo sviluppo di alcune tematiche particolarmente indicative. I numerosi collaboratori hanno messo competenza ed esperienza a disposizione di un efficace dialogo di didattica della ricerca.
In sequela Christi. Miscellanea in onore del Cardinale Severino Poletto Arcivescovo di Torino in occasione del suo LXX compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 704
La presente miscellanea è un omaggio della Sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (con la collaborazione anche di altri docenti) al suo moderatore, l’Arcivescovo di Torino Cardinale Severino Poletto. «In sequela Christi» è il motto episcopale del Cardinale Poletto ed è anche il titolo che si adatta meglio di altri alla qualificazione di questo libro.L’impostazione dell’opera si propone di orientare l’attenzione ai grandi motivi che ispirano l’azione pastorale del Cardinale. Nella successione dei contributi sono rinvenibili importanti tessere di un mosaico di riflessioni su fattori determinanti per quella programmazione pastorale che l’Arcivescovo Cardinale Poletto promuove fin dal suo ingresso in diocesi. Gli autori di queste pagine pongono le loro riflessioni e i loro studi a servizio di quell’impegno che, insieme al Vescovo, coinvolge tutte le componenti della vita ecclesiale.
Dalle cose che patì (Eb 5,8). Evangelizzare con la Sindone
Giuseppe Ghiberti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 360
Il titolo di quest'opera è stato scelto perché si avvicinava, in forma descrittiva, al cuore del mistero a cui è dedicata ogni pagina del libro. Pur raccontando tante vicende e dibattendo tanti problemi, esso non si propone altro che porsi al servizio di quell'evento di amore: il passato è da ricordare per quanto insegna, il presente porta la responsabilità di una eredità ricca, che vuole evolvere in chiarezza di intenti, individuando nuovi obiettivi, in coerenza con quell'eredità.
Paolo di Tarso a 2000 anni dalla nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 432
Il congresso su "Paolo di Tarso a 2000 anni dalla nascita" ha avuto luogo nell'aula magna della Sezione Torinese della Facoltà Teologica, il 13 e 14 febbraio 2009. Al progetto, partito dalla Facoltà stessa, partecipava con il suo sostegno la Compagnia di San Paolo, per il particolare titolo della propria storia, ispirata da secoli alla personalità e agli interessi che hanno mosso la vita dell'apostolo Paolo. Il convegno si proponeva l'obiettivo di visitare le tappe principali della vita di Paolo, missionario e scrittore, e poi di seguire qualche momento significativo della "fortuna" del grande apostolo lungo i secoli, fino ai nostri giorni. I relatori provenivano dalla Sezione Torinese della Facoltà Teologica, dall'Università di Torino, dalla Compagnia stessa di San Paolo e da varie sedi accademiche del Paese. Duemila anni di storia hanno visto uno sviluppo dell'eredità paolina certo impensabile alle origini, e pure caratterizzato da una omogeneità che rende il piccolo "schiavo di Cristo Gesù" soggetto di dialogo interessante anche per il nostro tempo.
L'amore lascia il segno. Giovani in cammino con la Sindone
Luca Ramello, Nello Balossino, Bruno Barberis, Giuseppe Ghiberti, Gian Maria Zaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo piccolo libro vuole suggerire un percorso di meditazione personale a partire dalla Sindone, considerata non solo come «meta» di un pellegrinaggio, ma come «via» del pellegrinaggio della vita: la via dell’Amore più grande (Gv 15,13). È una proposta che si rivolge ai giovani (ma non solo a loro), ispirandosi al cammino del Discepolo amato, Giovanni, l’apostolo. Presentazione di Cesare Nosiglia.
Via Crucis con la Sindone
Bruno Barberis, Giuseppe Ghiberti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 40
La Via Crucis che viene suggerita in queste pagine si serve di un sussidio particolarmente efficace: la Sindone di Torino. E' un sussidio assolutamente unico perché non esiste altra immagine al mondo capace di descrivere in modo così efficace ed eloquente la passione e morte di Gesù. E' una Via Crucis in sette stazioni, ciascuna delle quali prevede il brano evangelico, un suo commento alla luce della Sindone e una riflessione più spiccatamente "spirituale". Al libro è allegato un cd-rom che contiene la Via Crucis completa, corredata da immagini e commento vocale.
Davanti alla Sindone
Giuseppe Ghiberti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 90
Perché ci è stata data? Che messaggio porta? Ecco le grandi domande che il mistero della Sindone ci pone. È facile rendersi conto che la Sindone narra una storia di sofferenza. I particolari dell'immagine sindonica dicono che questa sofferenza ha portato il suo protagonista alla morte e che questa morte è stata causata dalla crocifissione. Ma proprio l'immagine sindonica complica le cose. Qualcosa ci fa dire che lì è coinvolta la vicenda di Gesù, per cui la risposta alla domanda iniziale è che Dio ci ha dato la Sindone perché ciascuno di noi sia stimolato e facilitato nel suo dialogo col Signore Gesù. Giuseppe Ghiberti ha compiuto studi teologici e biblici a Torino, Roma e Monaco di Baviera. Sacerdote della diocesi di Torino dal 1957, ha insegnato discipline bibliche neotestamentarie alla Sezione torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e all'Università Cattolica di Milano. È stato presidente dell'Associazione Biblica Italiana e direttore delle riviste "Parole di vita", "Rivista Biblica" e "Archivio Teologico Torinese". Dal 1996 al 2007 è stato membro della Pontificia Commissione Biblica. È impegnato in campo ecumenico e segue da anni la complessa problematica sindonica.
Marianna Fontanella. Beata Maria degli Angeli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 400
Il casato dei Fontanella, nobili comaschi, signori di Santena, conti di Baldissero, ha contato uomini illustri, donne influenti e non poche monache di vari ordini religiosi. Tra le monache consacrate nel Carmelo riformato teresiano, Maria degli Angeli fu amatissima in vita e assai venerata dopo la morte, anche se l’attenzione alla sua eredità ha avuto momenti di intensità diversa. Don Bosco la propose risolutamente come modello di comportamento anche per i suoi contemporanei. Ai nostri giorni continua lo stupore espresso dal Cardinale Ballestrero: «Per amore volle vivere nel distacco totale, nella completa mortificazione, nella rinuncia a tutto. Per questo poteva ripetere il suo ritornello: Gesù, non altri, solo te! Era una invocazione, ed esprimeva il programma concreto della sua vita». Il 7 gennaio 1661 nasceva a Torino Marianna Fontanella, figlia del conte Donato Fontanella di Santena e di Maria dei conti Tana di Chieri. La sua vita si svolse tutta a Torino, dove essa morì il 16 dicembre 1717, monaca carmelitana a Santa Cristina. Dal suo nascondimento esercitò un influsso eccezionale sulla classe dirigente della città e sulle classi povere. Durante il duro assedio del 1706 ella costituì, insieme al padre filippino Beato Sebastiano Valfrè, il baluardo morale per tutta la cittadinanza. Questo libro illustra i rapporti che legarono questa vita alla vita dei suoi coetanei, a cominciare dalle principesse sabaude del tempo. Ogni contributo muove dalla convinzione che, pur nel mutamento delle forme di vita e di sentire del nostro tempo, l’esperienza di Maria degli Angeli abbia da portare un messaggio di attualità capace di richiamare a valori più convincenti di quelli, effimeri, in cui siamo solitamente immersi.
Madre Maria degli Angeli. Giuseppina Operti. Carmelitana fondatrice. Serva di Dio
Giuseppe Ghiberti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 48
Una torinese (1871-1949) che non sfruttò la sua bellezza e la sua ricchezza per la propria soddisfazione, ma scelse il Signore che la chiamava a "servire" ragazze meno fortunate di lei.