Libri di Giuseppe Giarrizzo
Edward Gibbon e la cultura europea del Settecento
Giuseppe Giarrizzo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1992
Progetto e impegno. Uno storico per l'università e per la Sicilia
Giuseppe Giarrizzo
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 1998
pagine: 178
La storiografia della nuova Italia. 1946-2005. Volume Vol. 3
Giuseppe Giarrizzo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 580
Questo III volume, che segue la pubblicazione del vol. I. Introduzione alla storia della storiografia italiana e II. 1870-1945 (2018 e 2020), prosegue nella esplorazione della storiografia italiana ed europea, soffermandosi sul periodo che va dal dopoguerra ai nostri giorni. Come per i precedenti, Giuseppe Giarrizzo parte dalle radici settecentesche del pensiero storiografico per esplorare, in una serie di densi saggi, il rapporto tra gli storici e la politica (1945-1965); il mestiere dello storico tra continuità e frattura (1960-1985); e terminare con un bilancio conclusivo (1975 e oltre)
Le mappe della storia. Proposte per una cartografia del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
Per una storia d'Italia come storia delle sue scuole. Una scuola di frontiera, la «Manzoni» di Catania
Giuseppe Giarrizzo, Maria Giarrizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2005
pagine: 312
Storia di Maria. Ad me ipsum. Pensieri, memorie, affetti
Giuseppe Giarrizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2017
pagine: 432
"Di Maria debbo dire né solo per sperimentare il balsamo (si dice così?) del ricordo: bensì per l'urgenza del risarcimento che insorse in me dopo la confusa cerimonia funebre a Riposto nella chiesa del Carmine, la mattina del 27 marzo 2004. Allora e dopo tutti hanno insistito sulla sua dolcezza, sulla generosità, sulla espansività cordiale: è rimasta ai margini la cultura eccezionale per qualità e spessore, la straordinaria personalità umana". Mosso da questi sentimenti, Pippo Giarrizzo ha scritto, con la 'perizia dello storico' questa "Storia di Maria", un complesso intreccio di 'pensieri, memorie, affetti', per raccontare i tanti momenti della sua vita con Maria, anche quelli negativi, che il 'destino' riserba a ciascuno di noi. Presentazione di Fulvio Tessitore.
La storiografia della nuova Italia. Volume Vol. 1
Giuseppe Giarrizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: XII-253
Primo dei tre volumi della Storiografia della nuova Italia - ultima impresa storiografica di Giarrizzo che ad essa lavorò per oltre un trentennio -, densa per contenuti, erudizione e questioni, l'Introduzione attraversa due secoli di storiografia italiana ed europea. Dedicata al lungo Ottocento italiano, la narrazione autorevole di Giarrizzo parte dalle radici settecentesche del pensiero storiografico riconsegnando generazioni di storici al loro alveo di provenienza regionale e studiando la genesi del loro pensiero e dei modi con cui affrontarono il tema della nazione e della libertà. Per muovere poi, in uno scambio proficuo perché non unidirezionale, a una prospettiva europea che dissolve lo schema originario della storiografia nazionale. Una rilettura complessa vissuta come debito morale verso sé stesso, verso la generazione dei propri maestri, verso il senso del proprio mestiere che rimase per Giarrizzo, innanzitutto, ineludibile mandato civile.
La storiografia della nuova Italia. Volume Vol. 2
Giuseppe Giarrizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 752
Questo secondo volume, che segue la pubblicazione di La storiografia della nuova Italia. I. Introduzione alla storia della storiografia italiana (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018), prosegue nella esplorazione della storiografia italiana ed europea, soffermandosi sul periodo tra la fine dello Stato Pontificio e la Seconda guerra mondiale. Come per il I volume Giuseppe Giarrizzo non esita a scrutare le radici settecentesche del pensiero storiografico, procedendo in una narrazione autorevole che muove da alcune prospettive, in primis quella regionale di generazioni di storici che egli riconsegna al loro alveo di provenienza, fondamentale per seguire la genesi del loro pensiero.
Storici e storia. Maestri e amici
Giuseppe Giarrizzo
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 480
Una ricca antologia di profili di importanti storici, che hanno tenuto la scena del panorama culturale del Novecento.
Storia d'Italia
Giuseppe Giarrizzo, Vincenzo D'Alessandro
Libro
editore: UTET
anno edizione: 1989
pagine: 824
Massoneria e illuminismo nell'Europa del Settecento
Giuseppe Giarrizzo
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 532
L'autore traccia, in quest'opera, un'affresco vastissimo, complesso e affascinante, del rapporto tra Illuminismo e massoneria nell'Europa del Settecento, verificandone le origini e gli sviluppi nelle diverse realtà inglese, tedesca, francese e italiana - e tenendo conto della ricchezza dei fermenti culturali dell'Europa di quegli anni. La prima parte è dedicata alla cultura filosofica-metafisica delle massoneria fino alla metà del '700; la seconda si concentra sulla sua crisi fino al 1785; gli ultimi due capitoli ne considerano (negli anni della Rivoluzuione francese) lo svuotarsi ideale che lascia l'organizzazione segreta a disposizione delle iniziative politiche più diverse.