Libri di Giuseppe Mantovani
Spezzando ogni cuore. Dal Messico di Cortez alla Roma dell'Inquisizione
Giuseppe Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: UPSEL Domeneghini
anno edizione: 2020
pagine: 200
Un libro di narrativa e di storia, che contamina due generi in una ricostruzione della fine del rinascimento che si intreccia con la colonizzazione del nuovo mondo e l'intolleranza religiosa nei paesi europei. Sei storie ambientate nel Cinquecento, il momento in cui "noi" siamo diventati ciò che siamo ed abbiamo incontrato l'"altro" nei nuovi mondi oltremare. In Italia la fragile primavera del Rinascimento viene spenta dall'Inquisizione mentre nel nuovo mondo le popolazioni indigene sono rese schiave in nome della fede.
Analisi del discorso e contesto sociale
Giuseppe Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 175
Questo volume offre una presentazione chiara e organica dei metodi qualitativi utilizzati nella ricerca sociale. Le metodologie illustrate vanno dalle più stabilizzate, come l'analisi della conversazione, l'analisi del discorso, l'analisi della narrazione, alle più nuove, come l'analisi critica del discorso, l'analisi del gesto e delle inscriptions, l'etnopragmatica. Delle varie metodologie sono presentati nel testo la cornice teorica, alcuni esempi di analisi tratti dalla letteratura scientifica ed i problemi che esse permettono di affrontare. Uno per tutti coloro che per motivi di studio o professionali sono interessati ad approfondire le metodologie qualitative intese non come regole precostituite ma come momenti di un processo di ricerca sempre aperto.
I scherschi da vitta. Trenta modi per sorridere in genovese
Giuseppe Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2008
pagine: 72
Codici apparenti
Giuseppe Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Opposto Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 102
Spezzando ogni cuore
Giuseppe Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 198
Sei storie ambientate nel Cinquecento, il momento in cui "noi" siamo diventati ciò che siamo ed abbiamo incontrato l'"altro" nei nuovi mondi oltremare. In Italia la fragile primavera del Rinascimento viene spenta dall'Inquisizione mentre nel nuovo mondo le popolazioni indigene sono rese schiave in nome della fede.
Spezzando ogni cuore. Dal Messico di Cortez alla Roma dell'Inquisizione
Giuseppe Mantovani
Libro: Copertina morbida
editore: Mantovani Giuseppe
anno edizione: 2012
pagine: 194
Un libro di narrativa e di storia, che contamina due generi in una ricostruzione della fine del rinascimento che si intreccia con la colonizzazione del nuovo mondo e l'intolleranza religiosa nei paesi europei. Un libro che apre una nuova prospettiva sull'educazione interculturale.
L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali
Giuseppe Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 256
passando dallo smarrimento al disprezzo. Oppure riconoscerla passando dallo stupore al disprezzo. Oppure riconoscerla passando dallo stupore al rispetto. Sono due itinerari profondamente diversi. Su tutti e due la psicologia culturale ha molto da dire.
Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?
Giuseppe Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 192
Concepire la cultura come realtà omogenea, compatta, "pura" non ci sarà d'aiuto a vivere in un mondo al tempo stesso sempre più locale e sempre più globale. Più utile sarebbe riconoscere che identità e culture differenti costituiscono aree di scambio, narrazioni di volta in volta condivise o contestate dalle stesse persone che ne fanno parte. Non un mosaico multiculturale con le sue barriere erette in nome dell'appartenenza, ma spazi in cui dei "noi" particolari vivono in mezzo a dei "loro" altrettanto particolari, ciascuno con una faccia e una storia. Il cammino da intraprendere è dunque quello dell'intercultura, del decentramento del soggetto.
Manuale di psicologia sociale
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 288
Scritti di: Luciano Arcuri, Gaetano De Leo, Alessandro Duranti, Francesca Emiliani, Bruno M. Mazzara, Eugenia Scabini, Bruna Zani e Cristina Zucchermaglio. Indice: Introduzione storica. Il parlare come pratica sociale. Vita quotidiana e conoscenza sociale. La relazione con l'altro. Gli atteggiamenti nel contesto sociale. Gruppi e interazioni sociali. I processi di comunicazione. Famiglia, identità e transizioni. Le istituzioni giuridiche e politiche. La collana, diretta da Ada Fonzi e Luciano Mecacci è progettata per gli studenti del triennio dei nuovi corsi di laurea in psicologia.