Libri di Giuseppe Mobilio
Mappe di diritto costituzionale e pubblico
Giovanni Tarli Barbieri, Giuseppe Mobilio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 272
Queste Mappe sono uno strumento didattico per aiutare gli studenti universitari a orientarsi e comprendere meglio i fondamenti del diritto costituzionale. Si tratta di un libro di schemi e percorsi concettuali che rappresentano in formato grafico tutti i principali istituti normalmente affrontati nei corsi di Diritto costituzionale o di Istituzioni di diritto pubblico. L'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti a un metodo di studio da utilizzare nei momenti di comprensione delle nozioni e di ripetizione ad alta voce. Per questo le Mappe non sostituiscono i manuali consigliati per la preparazione, ma offrono un supporto per ordinare le informazioni e impostare le risposte alle domande formulate in sede di esame. Le Mappe sono pubblicate sia in versione cartacea, sia in formato digitale. In entrambi i casi consentono di accedere facilmente a contenuti ulteriori (esempi, testi normativi e giurisprudenziali, elaborazioni di dati) tramite l'uso di QR code o collegamenti ipertestuali.
La democrazia della società digitale. Tensioni e opportunità. Atti del Convegno (3 dicembre 2021, Università di Milano-Bicocca)
Alessandro Sancino, Debora Nozza, Alessandro Rossini, Marta Sosa Navarro, Francesca Mattassoglio, Giuseppe Mobilio, Elena Di Carpegna Brivio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il radicamento sociale delle nuove tecnologie digitali sta schiudendo, oltre a molte possibilità, anche nuovi scenari di potere e di soggezione. Il volume raccoglie gli atti di un Convegno che si è tenuto in Università Bicocca il 3 dicembre 2021 e che aveva l’obiettivo di riflettere su alcune delle tecnologie digitali emergenti per mettere in evidenza opportunità e rischi per il sistema democratico. Le tecnologie di riconoscimento facciale, le discriminazioni operate dagli algoritmi, gli strumenti di partecipazione politica digitale, le neurotecnologie brain altering e le prestazioni sociali erogate sulla base di punteggi reputazionali sono i temi che sono stati analizzati in una logica di confronto tra diritto, economia e data science, con lo specifico obiettivo di preservare per la società del futuro il valore costituzionale della protezione della persona e le garanzie proprie dello Stato di diritto.
Tecnologie di riconoscimento facciale. Rischi per i diritti fondamentali e sfide regolative
Giuseppe Mobilio
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 412
CIPE e Costituzione. Governare attraverso i comitati interministeriali
Giuseppe Mobilio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 358
Le città metropolitane. Dimensione costituzionale e attuazione statutaria
Giuseppe Mobilio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-654
“Se la "città" richiama tipicamente l'idea di una concentrazione di popolazione entro un determinato luogo da cui origina un fenomeno urbano di una certa consistenza, i riferimenti a "città metropolitana" e "area metropolitana" massimizzano questo tipo di realtà. In via di primissima approssimazione, con queste ultime nozioni ci si riferisce alle aree caratterizzate da un' estesa aggregazione urbana attorno ad una città principale, ovvero alle aree connotate da una conurbazione che collega tra loro più centri preesistenti, in entrambi i casi con continuità di insediamenti, interdipendenza di relazioni di vita e di lavoro fra le varie parti, nonché presenza delle più importanti e avanzate funzioni e servizi della vita civile."
La lingua come fattore di integrazione sociale e politica. Atti del Convegno (Firenze, 18 marzo 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VI-257
Il volume “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica” raccoglie gli atti del Convegno svolto a Firenze il 18 marzo 2016, a conclusione del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) 2010-11 omonimo. I contributi offrono una panoramica sullo studio giuridico della lingua come fattore di integrazione sociale e politica e della tutela del multilinguismo. Gli Autori sono esperti provenienti da numerose Università italiane e centri di ricerca impegnati nello studio della materia. In particolare, i contributi riprendono le analisi condotte sui vari livelli di governo (enti locali, Regioni ordinarie e speciali, Stato, Unione europea) all’interno di specifici settori, quali istruzione, salute, immigrazione, pubbliche amministrazioni, rapporti di lavoro, processo, comunicazione dei pubblici poteri, internet, con particolare attenzione non solo alle minoranze storiche stanziate sul territorio, ma anche alle “nuove minoranze” derivanti dai recenti fenomeni migratori.