Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Pellacani

La dimensione dinamica della salute e della sicurezza sul lavoro nel contesto locale. Sistemi produttivi, modelli di prevenzione e profili penali

La dimensione dinamica della salute e della sicurezza sul lavoro nel contesto locale. Sistemi produttivi, modelli di prevenzione e profili penali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il volume contiene gli atti del convegno finale e i risultati del progetto di ricerca interdisciplinare “Safer Work - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese: organizzazione, gestione dei rischi e responsabilità”, finanziato dalla Fondazione di Modena nell’ambito del Bando FAR - Fondo di Ateneo per la ricerca Mission Oriented 2022, che aveva l’obiettivo di indagare i rapporti tra l’apparato normativo in materia sicurezza sul lavoro, i dati e le dinamiche degli infortuni occorsi negli ultimi anni nelle aziende del territorio modenese e le attività poste in essere dagli organismi di vigilanza, al fine di valutare l’efficacia dei modelli di gestione dei rischi e rafforzare percorsi partecipativi e di confronto tra gli attori della prevenzione, anche in base al settore produttivo di afferenza e alle modalità di lavoro. L’opera contiene una varietà di contributi che cercano di affrontare da diverse angolature il reticolo di problemi e di questioni aperte che riguardano la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: organizzazione dell’impresa, trasformazioni del lavoro, obbligo di formazione, profili penali della sicurezza sul lavoro, responsabilità degli enti, tutela per i rischi psicosociali nell’ambiente di lavoro. Autori: Orlandi Riccardo; Lodi Luca; Ferrarini Filippo; Caselli Mariamarta; Campilongo Paola; Veneziani Paolo; Neri Massimo; Piva Daniele; Ramponi Luca; Alessi Cristina; Curi Francesca.
37,00

Il rapporto di lavoro degli agenti e dei rappresentanti

Il rapporto di lavoro degli agenti e dei rappresentanti

Antonio Belsito

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XIII-248

27,00

Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act

Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act

Alberto Russo, Giuseppe Pellacani, Livia Di Stefano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2018

pagine: XII-207

I contributi raccolti in questo volume si propongono l'obiettivo di analizzare le materie affrontate dal decreto legislativo n. 151 del 2015, costituente, come noto, una delle fonti attuative del Jobs Act. Si tratta di tematiche profondamente eterogenee, il cui minimo comune denominatore fondamentale è costituito dalla volontà del legislatore di razionalizzare e semplificare alcuni adempimenti in materia di lavoro, a carico delle imprese e dei cittadini. Rientrano in questo ambito: il collocamento mirato dei disabili; il deposito dei contratti collettivi aziendali e territoriali; le banche dati e le politiche del lavoro; il lavoro all'estero; il collocamento della gente di mare; la sicurezza sul lavoro, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; i riposi, le ferie e la reperibilità; le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto. Vengono inoltre trattate la revisione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale e le novità introdotte in materia di pari opportunità. Altri nuclei argomentativi del decreto n. 151 del 2015 sono esaminati nei due volumi di questa Collana curati da Marco Esposito e da Patrizia Tullini.
25,00

Licenziamenti. Forma e procedura

Licenziamenti. Forma e procedura

M. Luisa Galantino, Giuseppe Pellacani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XVI-390

Il volume esamina tutti gli aspetti relativi ai profili formali e procedurali del licenziamento sia individuale (disciplinare e non) che collettivo offrendo una risposta agli innumerevoli quesiti sollevati da una disciplina complessa, da sempre alla base un imponente contenzioso. Nel testo la normativa vigente viene analizzata sistematicamente e criticamente, alla luce degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza più recenti. Specifica attenzione è poi dedicata alle previsioni della contrattazione collettiva la cui violazione può determinare l'invalidità dell.atto di recesso. Dopo aver trattato del licenziamento per ragioni oggettive e della molteplicità di problemi relativi alla comunicazione degli atti (forma, mezzi di trasmissione, nuove tecnologie, prova dell'avvenuta conoscenza, momento di produzione degli effetti, ecc.) l'indagine si sposta sul licenziamento disciplinare analizzato in ogni aspetto della procedura prevista dall.art. 7 st. lav.. Attenzione è dedicata ai licenziamenti collettivi e alla procedura di mobilità. Chiude il volume l.analisi dei vizi formali del licenziamento e delle loro conseguenze, variabili a seconda del regime di tutela applicabile, nonché dei possibili rimedi (revoca, rinnovazione e adozione di un nuovo licenziamento).
37,00

Commentario alla riforma del lavoro

Commentario alla riforma del lavoro

Giuseppe Pellacani

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2006

pagine: 640

59,00

La tutela delle creazioni intellettuali nel rapporto di lavoro
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.