Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Pignatelli

Casa di pietra

Casa di pietra

Giuseppe Pignatelli

Libro

editore: Leggeredizioni

anno edizione: 2024

10,00

Il monastero ritrovato. S. Benedetto all'Arco Mirelli 1625-1927

Il monastero ritrovato. S. Benedetto all'Arco Mirelli 1625-1927

Giuseppe Pignatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 184

Una piccola comunità di monaci benedettini costretti ad abbandonare il casale di Barra e ben disposti a trasferirsi a Chiaia, il più ambito tra i borghi della Napoli vicereale. Un notaio della Corona determinato a legare il proprio nome a una influente istituzione religiosa. Un affermato regio Architetto perennemente alla ricerca di nuove e sorprendenti soluzioni spaziali. Un avvocato giunto da molti anni in città, deciso ad acquistare un malandato complesso religioso da destinare ad abitazione per sé e per la sua famiglia. In ultimo, un ostinato sacerdote risoluto a restituire una spoglia cappella privata ai fedeli di un quartiere considerato "troppo borghese". Sono questi i principali protagonisti delle travagliate vicende del monastero di S. Benedetto fondato nel 1625 lungo l'attuale salita dell'Arco Mirelli, ricostruite con l’ausilio di un nutrito apparato iconografico e di inediti documenti d'archivio che gettano finalmente luce, in particolare, sull'elegante chiesa a pianta ellittica progettata agli inizi del Settecento da Arcangelo Guglielmelli.
20,00

Come una città separata

Come una città separata

Giuseppe Pignatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 256

Con l'ausilio di un nutrito apparato documentario e iconografico, il volume analizza l'evoluzione del borgo di Chiaia dalle origini sino agli inizi del secolo scorso. L'area più occidentale della città ha rappresentato una singolare anomalia nel quadro delle trasformazioni urbane napoletane, autosufficiente e pressoché immune dallo sviluppo edilizio fi no a quando la presenza degli ordini mendicanti portò al definitivo consolidamento di un compatto tessuto costiero. Il borgo iniziò a risalire la collina dalla seconda metà del XVI secolo, quando alle preesistenti comunità religiose si affiancarono i nuovi ordini regolari nella gestione fondiaria anche lungo gli scoscesi cavoni.
35,00

Ventuno

Ventuno

Giuseppe Pignatelli

Libro: Copertina rigida

editore: Dellisanti

anno edizione: 2013

pagine: 88

10,00

Napoli: tra il disfar delle mura e l'innalzamento del muro finanziere

Napoli: tra il disfar delle mura e l'innalzamento del muro finanziere

Giuseppe Pignatelli

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 208

Una particolare ed originale ricostruzione storica della città di Napoli compiuta attraverso la lettura delle diverse fasi della dismissione della cinta muraria napoletana, avviata già alla metà del XVI secolo. Un'analisi tesa a mettere in evidenza sia i rapporti esistenti fra vecchi e nuovi piani difensivi, che le diverse forme di riutilizzo delle strutture fortificate e delle conseguenti ripercussioni sullo stratificato tessuto della città e sulla sua progressiva espansione urbanistica. Una ricerca che mira a ricomporre le opere di trasformazione urbana realizzate nella capitale del Viceregno tra XVIII e XIX secolo, e che possono apparire solo in apparenza slegate fra loro, perché tutte tese al progressivo superamento del vincolo imposto dalla antica cortina muraria. Partendo proprio dal concetto di vincolo, la ricerca intende accertare il ruolo delle aree risultanti dalla lenta erosione dell'antica barriera fortificata e di come queste abbiano influito nell'orientare le direttrici dell'espansione della città tra Settecento e Ottocento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.