Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Ravasio

Ausiliarie nelle RSI. 1944-1945

Ausiliarie nelle RSI. 1944-1945

Giuseppe Ravasio

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2012

pagine: 290

"L'armistizio dell'8 settembre 1943, considerato un tradimento da molti italiani e italiane, provocò la reazione di un rilevante numero di donne, in maggior parte giovani, spingendole a una scelta non tanto politica quanto a difesa dell'onore della loro patria".
12,00

Dall'Arno all'Adda. Il tragico destino del capostazione di Morbegno, vittima della Liberazione

Dall'Arno all'Adda. Il tragico destino del capostazione di Morbegno, vittima della Liberazione

Giuseppe Ravasio

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2009

pagine: 152

La vicenda risale alla fine della Guerra Civile, o Resistenza, che, seguita all'istituzione della Repubblica di Salò da parte di Mussolini dopo l'armistizio dell'8 settembre '43, culminò con la Liberazione il 25 aprile. Molto è stato scritto e detto su quel sanguinoso periodo della storia italiana, e ancora oggi se ne parla, a proposito e a sproposito. Questa breve biografia non vuole essere l'apologia di una scelta politica piuttosto di un'altra; né tanto meno un revisionismo storico. Semplicemente è il racconto, corredato dal contesto storico necessario per meglio capire il pathos di quei terribili giorni, della tragica vicenda di un uomo trucidato (come tanti altri) non perché reo di crimini commessi, e in tal caso giustamente perseguibile, ma solo perché fascista. Anche se il suo lavoro era consistito non già nel dar la caccia ai partigiani sulle montagne e ammazzarli, ma solo nel dirigere una stazione ferroviaria e fischiare la partenza dei treni.
11,00

L'icona di Gruschewo. Diario di Giannino Favè sul fronte russo (1942-1943)

L'icona di Gruschewo. Diario di Giannino Favè sul fronte russo (1942-1943)

Giuseppe Ravasio

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1998

pagine: 128

Questo libro-diario narra le vicende di un artigliere-radiotelegrafista, Giannino Favè, che combatté sul fronte russo dal giugno 1942 all'aprile del 1943. Il protagonista (scomparso nel 1995), partì il 21 giugno 1942 alla volta del fronte russo, arruolato nel Reparto Specialisti aggregato al II Reggimento di artiglieria di stanza ad Acqui Terme e riuscì a rientrare in Italia nel maggio del 1943. Con sé portò una preziosa reliquia: un'icona raffigurante la Madonna col Bambino, rinvenuta in una delle isbe di Gruschewo, distrutta dai bombardamenti tedeschi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.