Libri di Giuseppe Ventriglia
Problematiche psichiche in gravidanza e post-partum
Paolo Carbonatto, Claudio Mencacci, Giuseppe Ventriglia
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 48
La regolarizzazione del rallentato transito intestinale con piante medicinali e sostanze naturali. Con elementi di antropologia medica, fisiopatologia, clinica e terapeutica fitoterapica
Mauro Bortolotti, Andrea Lugli, Giuseppe Ventriglia, Antonio Guerci, Paolo Di Maurizio
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 245
Glossario ECM e FAD
Giuseppe Ventriglia, Enrico Turbil
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2004
pagine: 64
Educazione continua in medicina. Progettare e costruire un evento formativo
Giuseppe Ventriglia, Enrico Turbil
Libro: Libro in brossura
editore: Elsevier
anno edizione: 2003
pagine: 152
Il modello dell'omeostasi. Salute, malessere, malattia
Giuseppe Ventriglia, Vitalia Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
I profondi cambiamenti intervenuti nel campo delle scienze biomediche hanno scosso più di una certezza sui tradizionali modelli terapeutici e sugli stessi concetti di salute e malattia. Ne è nata la necessità di pensare a un modello di approccio al singolo paziente che superi i confini stretti della definizione "malattia-non malattia". Un metodo propedeutico anche alle possibilità di giungere a strategie individualizzate di trattamento, in sintonia con i risultati degli studi sulla genomica e la metabolomica.
Colite. Qual è il problema? Come orientarsi sulla sindrome dell'intestino irritabile
Andrea Lugli, Giuseppe Ventriglia
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2016
La sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo che affligge migliaia di persone. L'intestino è un organo dinamico e complesso e dotato di grande sensibilità; in particolare la comprensione del perché e delle modalità con cui l'intestino "sente" è fondamentale per capire l'origine del disturbo. Al lettore proponiamo una discussione in tre momenti: nel primo vi è un breve inquadramento clinico del gonfiore addominale e della sindrome dell'intestino irritabile; nel secondo affrontiamo "il perché delle cose", ovvero le cause alla base dei disturbi; nel terzo accenniamo ad alcune importanti possibilità d'intervento.
Salud malestar enfermedad. El modelo de la homeostasis
Giuseppe Ventriglia, Vitalia Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 176
The homeostasis model. Health, illness, disease
Giuseppe Ventriglia, Vitalia Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2011
Fitoterapia in pediatria
Vitalia Murgia, Giuseppe Ventriglia
Libro: Copertina morbida
editore: Elsevier
anno edizione: 2006
pagine: 218
I dati della letteratura scientifica relativi alla fitoterapia sono ancora limitati, anche se si rileva un continuo e costante aumento di studi clinici controllati. Una delle conseguenze di questa lacuna è che le indicazioni terapeutiche e le posologie per l'impiego di fitoterapici in campo pediatrico sono estrapolate dai dati che ne regolamentano l'uso nei soggetti in età adulta. Questo volume fornisce al pediatra un profilo dettagliato di ciascuna pianta medicinale citata, in modo da proporre validi suggerimenti sul suo impiego ottimale per ottenere i migliori benefici. Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima descrive la metodologia di base e le problematiche di fondo con particolare attenzione a quelle correlate alle peculiarità della fitoterapia nell'ambito delle medicine complementari. La seconda parte tratta le malattie che il pediatra si trova ad affrontare quotidianamente seguendo un percorso schematico. La terza parte, presenta 31 schede relative alle singole droghe vegetali consigliate negli schemi terapeutici delle varie malattie. Ciascuna scheda fornisce le caratteristiche botaniche e biochimiche, gli effetti biologici prevalenti e i risultati dei principali studi condotti e pubblicati. La quarta parte affronta i problemi relativi all'uso dei fitoterapici in gravidanza e durante l'allattamento con riferimento anche alle normative che in Italia e in Europa regolano la produzione e commercializzazione dei prodotti a base di piante medicinali.