Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gloria Bovio

Verso l'architettura. Verso la partecipazione culturale

Verso l'architettura. Verso la partecipazione culturale

Gloria Bovio

Libro: Libro in brossura

editore: Plug_in

anno edizione: 2025

20,00

Postpubblico. Lo spettatore culturale oltre la modernità

Postpubblico. Lo spettatore culturale oltre la modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 156

Manipolatore o manipolato? Mediale o mediato? Attivo o interattivo? Pubblico o postpubblico? Quali sono oggi i termini più appropriati per parlare di fruizione culturale e definire i caratteri dello spettatore delle arti? Carlo Bordoni, Derrick de Kerckhove, Nicola Emery, Alessandro Scarsella, Daniele Francesconi, Alessandro Bollo, Stefano Laffi, Francesca Serrazanetti, Pier Luigi Sacco e Gloria Bovio esprimono il loro personale punto di vista sui pubblici culturali contemporanei e sulla relazione con le caratteristiche del nostro tempo.
14,00

Lo stato dell'arte del pubblico

Lo stato dell'arte del pubblico

Gloria Bovio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 128

Come si è evoluto nel tempo il ruolo dello spettatore? Esiste un pubblico dell'arte e della cultura contemporanea? Gli atteggiamenti del pubblico delle arti sono espressione diretta del nostro tempo, in cui partecipazione, protagonismo e autorialità sono solo alcuni dei caratteri che testimoniano una trasformazione sempre in corso. Il rapporto dello spettatore con le espressioni dell'arte contemporanea, analizzato secondo un approccio multidisciplinare che si fonda sugli studi della sociologia, della filosofia, dell'economia della cultura, della critica e storia dell'arte, diventa lo specchio privilegiato dell'evoluzione del legame tra l'opera e il suo destinatario. Attraverso un percorso di analisi del pubblico e dell'ambiente sociale che lo esprime siamo accompagnati a scoprire un inedito punto di vista sulla fruizione delle arti.
10,00

Considerazioni intempestive. Riparlare dell'arte contemporanea

Considerazioni intempestive. Riparlare dell'arte contemporanea

Gloria Bovio

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2018

pagine: 112

Perché l'arte contemporanea è difficile da capire? Perché sembra escludere lo spettatore e allo stesso tempo lo ritiene indispensabile per la sua stessa esistenza e soprattutto, come può quest'ultimo orientarsi nelle forme espressive lontane dalle connotazioni classiche che caratterizzano l'opera d'arte? Per rispondere a queste domande, Gloria Bovio, Nathalie Heinich, Stefano Zuffi, Valerio Terraroli, Francesca Pasini, Stefano Bartezzaghi e Marco De Marinis esprimono il proprio punto di vista facendo dialogare discipline strettamente legate tra loro come la sociologia, la filosofia e la storia dell'arte in una riflessione sull'arte contemporanea e la sua fruizione, che vede al centro il pubblico contemporaneo e le difficoltà che incontra nell'avvicinarsi all'arte del proprio tempo. "Considerazioni intempestive" prende il nome dalle prime due edizioni di Dialoghi d'arte, il festival sull'arte contemporanea organizzato dalla Fondazione Cultura Noli, che si propone come luogo di incontro e punto di partenza per accompagnare il pubblico in un percorso di apprendimento dell'arte contemporanea.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.