Manipolatore o manipolato? Mediale o mediato? Attivo o interattivo? Pubblico o postpubblico? Quali sono oggi i termini più appropriati per parlare di fruizione culturale e definire i caratteri dello spettatore delle arti? Carlo Bordoni, Derrick de Kerckhove, Nicola Emery, Alessandro Scarsella, Daniele Francesconi, Alessandro Bollo, Stefano Laffi, Francesca Serrazanetti, Pier Luigi Sacco e Gloria Bovio esprimono il loro personale punto di vista sui pubblici culturali contemporanei e sulla relazione con le caratteristiche del nostro tempo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Postpubblico. Lo spettatore culturale oltre la modernità
Postpubblico. Lo spettatore culturale oltre la modernità
Titolo | Postpubblico. Lo spettatore culturale oltre la modernità |
Curatore | Gloria Bovio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Sguardi pubblici |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788857574462 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50