Libri di Gloria Olcese
Relitti dall'Italia tirrenica nel Mediterraneo occidentale (Fine IV secolo a.C.- I d.C.). Archeologia e archeometria delle anfore
Gloria Olcese
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 264
"Il volume costituisce l'ampliamento della relazione dal titolo "Relitti e carichi di ceramiche dall'Italia tirennica (fine IV - I secolo a.C.) nel Mediterraneo occidentale: nuovi dati dalla ricerca archeologica e archeometrica". Tale contributo è stato presentato durante la sessione del convegno RAC "Relitti e commercio romano nel Mediterraneo occidentale in epoca romana" (Sapienza - Università di Roma, 17 marzo 2016), i cui atti sono oggetto della pubblicazione del volume Per incerta maris 1. Il presente lavoro comprende i datti archeologici e mineralogici relativi alle anfore dei carichi di 32 relitti di provenienza italica/tirennica di epoca romana; si ricollega ai precedenti libri editi nella collana Immensa Aequora, che avevano come scopo quello di approfondire la conoscenza di aspetti produttivi ed economici di alcune zone di primo piano nell'archeologia della nostra Penisola, Ischia e il Golfo di Napoli in primis, ma anche di altre aree come ad esempio il territorio di Ostia Antica, partendo dalla cultura materiale." (dalla Premessa)
«Pithecusan workshops». Il quartiere artigianale di S. Restituta di Lacco Ameno (Ischia) e i suoi reperti
Gloria Olcese
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2017
pagine: 464
Il volume “Pithecusan worlshop” rappresenta il risultato di molti anni di ricerche archeologiche e archeometriche condotte dall’autrice, inizialmente nell’ambito della Habilitation presso la Freie Universität di Berlino, grazie a un finanziamento della Thyssen Stiftung di Bonn e, in seguito, grazie al progetto FIRB dal titolo: “Immensa aequora. Ricostruire i commerci nel Mediterraneo in epoca ellenistica e romana attraverso nuovi approcci scientifici e tecnologici” (www.immensaaequora.org). Oggetto dell’indagine è il quartiere artigianale sito sotto la Chiesa di Santa Restituta, a Lacco Ameno di Ischia - l’antica Pithekoussai, molto nota per le fondamentali ricerche di Giorgio Buchner e David Ridgway nella necropoli di San Montano - ai piedi del Monte Vico e vicino al mare. Il contesto, di grande interesse, è stato casualmente portato alla luce negli anni ’50 del secolo scorso dal parroco della Chiesa, Don Pietro Monti; copre una superficie di oltre 1500 mq ed era costituito da più fornaci, di cui 7 sono state individuate, insieme ad aree di lavorazione, a un essiccatoio per tegole, e a strumenti usati dai ceramisti.
Ceramiche da contesti repubblicani del territorio di Ostia
Gloria Olcese, C. Coletti
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2017
pagine: 556
I contesti e le ceramiche che si presentano in questo volume, provenienti da alcuni siti del territorio di Ostia e dell'Ager Portuenis, sono stati studiati nel quadro di un progetto di collaborazione tra la Sapienza - Università di Roma e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma-Ostia antica. Il progetto è incentrato sullo studio dei reperti ceramici provenienti da contesti repubblicani oggetto di vecchi e nuovi scavi del territorio, con un metodo di lavoro multidisciplinare, impostato su una lettura congiunta di dati tipologici, epigrafici e archeometrici.
Atlante dei siti di produzione ceramica (Toscana, Lazio, Campania e Sicilia). Con le tabelle dei principali relitti del mediterraneo... Ediz. italiana e francese
Gloria Olcese
Libro: Copertina rigida
editore: Quasar
anno edizione: 2012
pagine: 704
Le anfore greco italiche di Ischia. Archeologia e archeometria. Artigianato ed economia nel Golfo di Napoli
Gloria Olcese
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2011
pagine: 480
Le ceramiche comuni a Roma e in area romana (III secolo a.C.-I-II secolo d.C.)
Gloria Olcese
Libro: Copertina morbida
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2003
pagine: 180
Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell'area del Cardine
Gloria Olcese
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 1993
pagine: 372
Oggetto dell'opera è lo studio e la classificazione della ceramica "comune", databile ai secoli II a.C.-VIII d.C., proveniente dagli scavi della città romana di Albintimilium (Ventimiglia) al confine con le Gallie, e pertanto percorsa da grande traffico, oltre che scalo marittimo di notevole movimento, come dimostrano la quantità e la varietà dei reperti ceramici rinvenuti. I risultati della ricerca sono stati strutturati in capitoli riguardanti lo studio delle analisi archeometriche e la classificazione della ceramica per gruppi chimici e mineralogici. La caratterizzazione della produzione locale in relazione alla ceramica di importazione e il catalogo degli impasti e dei tipi morfologici chiudono questo lavoro di notevole impegno. Contiene un saggio introduttivo di Francisca Pallarés Salvador.