Libri di Goffredo Bettini
Attraversamenti. Storie e incontri di un comunista e democratico italiano
Goffredo Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2024
pagine: 320
In questo libro è raccontato il rapporto tra Goffredo Bettini, da cinquant'anni militante e dirigente della sinistra italiana, prima del Pci e oggi del Pd, con alcune grandi o per lui significative personalità con le quali ha potuto avere un rapporto politico, culturale, ideale e anche intimo. Le pagine danno conto della temperie storica, morale e della qualità delle relazioni nei decenni che ci stanno alle spalle. Bettini, in ognuna delle amicizie e dei rapporti che racconta, lascia agli altri qualcosa e prende dagli stessi molto. Sono, infatti, prevalentemente racconti di amicizie. Gli amici si appartengono. E, per questo, riescono ad entrare l'uno nell'altro nelle parti meno esposte; al pubblico, meno note. L'opera è divisa in vari capitoli, preceduti da una prefazione di Massimiliano Smeriglio, politico e scrittore, ognuno dedicato a una persona diversa: Gianni Borgna, Pier Paolo Pasolini, Mario Tronti, Pietro Ingrao, Francesco Rutelli, Renzo Piano, Luciano Berio, Andrea Augello, Franca Chiaromonte. Lo stile cronachistico che Bettini ha scelto riporta episodi divertenti, inediti; così come riflessioni più di fondo, sull'oggi e sul domani; sull'arte e Roma; sulla politica e la filosofia. Nell'epilogo politico, molto attuale anche in vista delle prossime elezioni europee, sulla base di questi materiali così compositi e che danno il senso della dimensione ricca di un'esperienza personale e collettiva, l'autore dà un giudizio sull'attuale situazione della sinistra e del Paese e indica una suggestione per il futuro.
Abbecedario politico. Manuale di sopravvivenza in assenza dei partiti
Gianluca Quadrana
Libro
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2025
Senza sinistra
Gianni Borgna
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 91
Dalla svolta del 1989 ad oggi la storia della Sinistra è un rosario di occasioni mancate. «Tutto è banale, scontato, uguale a se stesso. Come se si volesse perdere volontariamente, per una strana e malata coazione a ripetere». Un saggio puntuale e dalle conclusioni amare quello di Gianni Borgna. Che rimanda indietro la pellicola di questi ultimi anni di storia italiana per cercare di dare una risposta alle anomalie e alla fragilità dei vari partiti nati dalla fine del Pci. I cui eredi sono passati in una manciata di lustri da Enrico Berlinguer a Matteo Renzi. Ma senza una bussola con cui orientarsi. La dissoluzione del Partito comunista, sostiene Borgna, avrebbe dovuto favorire «la creazione di una nuova formazione politica, non meno ma più di Sinistra, non meno ma più radicalmente riformatrice». Nei fatti, però, il partito, o meglio, i vari partiti nati da quella svolta (Pds, Ds, Pd), si sono caratterizzati in maniera molto diversa. Ci fu, insomma, un "grande sconquasso", ma non si vide neanche la copia sbiadita di una vera Bad Godesberg. Il Pd, che avrebbe dovuto essere la sintesi di storie diverse, è finito per diventare un assemblaggio mal riuscito, privo di «un vero, coerente, conseguente radicalismo riformatore». Senza nostalgie per il passato - anche se con aperto riconoscimento alle virtù politiche di Palmiro Togliatti, «il più grande leader della Sinistra italiana, l'unico ad avere la statura di un vero uomo di Stato» - Borgna si interrogava sull'attualità. Introduzione di Goffredo Bettini. Prefazione alla prima edizione di Giacomo Marramao.
A sinistra da capo
Goffredo Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2022
pagine: 304
Goffredo Bettini, uno dei principali ideatori e costruttori del Pd, analizza le ragioni storiche della sconfitta della sinistra e si interroga sul suo futuro; non mancano autocritica, opinioni scomode, retroscena e proposte concrete. Nella prima parte, l'autore si concentra sulla cornice storica, ideale e culturale, da cui scaturisce la sinistra. Il rovesciamento dell'ordine sociale tra chi ha e chi non ha, tra chi sta sopra e chi sta sotto, tra chi sa e chi non sa. Una contesa incessante tra la forza e la debolezza, tra la dannazione e il privilegio. Si ripercorre il Novecento, il secolo della grande storia, con i suoi picchi e le sue drammatiche sconfitte. La progressiva scomparsa dei partiti di massa. Anzi, di ogni “forma” (la famiglia, il quartiere, la Chiesa). Fino alla scomparsa degli “appigli” fondamentali per l’ascesa degli ultimi, che impone la ricerca di nuove vie per il riscatto. Nella seconda parte del libro, le pagine si trasformano in un diario politico sugli ultimi anni; dalla nascita del governo giallorosso (Conte II) al risultato delle ultime elezioni nazionali. Tanti retroscena inediti e sguardi privilegiati di uno dei maggiori protagonisti di questa (oppure quella) fase. La terza parte è dedicata alla guerra in Ucraina: Bettini ne analizza le cause in modo originale. Condannando l’assenza di un ruolo dell’Europa. L'epilogo, asciutto e diretto, è un richiamo al legame intimo tra il socialismo e il cristianesimo: entrambi attenti alle persone, al loro dolore e alla loro speranza.
Agorà. L'ago della bilancia sei tu
Goffredo Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2018
pagine: 160
La solitudine moderna, la crescita delle ingiustizie e della povertà sono le condizioni di uno sviluppo malato. Il prodotto di molti anni di dominio del pensiero ultraliberista, non sufficientemente contrastato dalla sinistra e dal Pd. Da qui, la nascita del Movimento 5 Stelle e il consenso nuovo alla destra estrema e xenofoba di Salvini. La necessità di un cambiamento dell'asse del pensiero critico e della costruzione di un nuovo soggetto politico. Il Pd si deve trasformare in un partito a rete, aperto, ma in grado di suscitare partecipazione, discussione e decisione politica dal basso. È il partito delle Agorà, che l'autore propone in modo dettagliato, sperando di invertire la disgregazione in atto.
La difficile stagione della sinistra. Impraticabilità di campo?
Goffredo Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 250
Goffredo Bettini in questa lunga intervista "politico filosofica" affronta il tema cruciale del "ritorno della politica". Lo fa partendo dall'analisi delle cause che hanno portato alla crisi dei partiti storici in Italia, e interrogandosi su come la politica possa tornare a occuparsi delle persone per migliorare e dare un senso alle loro vite. La parte finale dell'intervista affronta il tema del futuro dell'Europa, che rischia di entrare in un cono d'ombra, mettendo a confronto le fallimentari politiche di rigore con quelle che propongono di tornare ad una crescita di qualità.
La migliore speranza. Dal tramonto delle ideologie al ritorno della politica
Franco Vittoria
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2015
pagine: 120
In questa seconda edizione l'autore aggiorna il suo saggio con la vittoria in Grecia della sinistra radicale guidata da Alexis Tsipras pone in essere la domanda di una nuova rotta all'Europa della Troika. Franco Vittoria racconta come la storia ci consegni - con la fine delle ideologie - un unico grande vincitore: il liberismo finanziario, che diventa l'unica grande ideologia in campo, insieme alla tecno-economia. Attraverso la lente di suggestioni storiche e politologiche prova a ridisegnare una nuova rotta tra le macerie dell'antipolitica, una politica che deve recuperare il senso dell'umano in una civiltà sempre più logorata da miseria senza voce, una politica che possa rioccupare il trono perso. Il Mezzogiorno e i non garantiti, i tanti luoghi "chiusi" del Sud calpestato, i giovani e le loro istanze di cambiamento, un'Europa che esiste nella vita di tanti nuovi cittadini della "generazione Erasmus", ma non ha corrispondenza nelle istituzioni e nei processi di decisione: questi i soggetti che Vittoria mette in campo per descrivere la crisi di un modello che sembra ormai esaurito e per abbozzare la possibilità di un dialogo che generi una nuova idea di rappresentanza. Un libro che affronta il tema del ritorno della politica dando vari spunti di riflessione. Attraverso suggestioni storiche e politologiche, il libro traccia una nuova rotta tra le macerie dell'antipolitica, alla ricerca di una nuova politica che recuperi il senso dell'umano su un tema sempre attuale e che ridisegna una nuova rotta da seguire.
Oltre i partiti. Un nuovo campo dei democratici per cambiare l'Italia
Goffredo Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 137
L'ultima sconfitta della destra alle amministrative 2011 apre scenari di speranza ma non definiti. Se è certo che, prima o poi, l'era di Berlusconi finirà, potrà continuare, in altre forme, il berlusconismo. Le forze della sinistra, e democratiche in generale, hanno un'enorme responsabilità. Goffredo Bettini, protagonista della nascita dell'avventura del Pd, riflette sulla definitiva crisi dei partiti, sulle possibili soluzioni e scenari futuri, non risparmiando critiche e analizzando gli errori commessi, ma mettendo in evidenza la carica positiva e propositiva emersa dall'ultimo confronto elettorale. Per farla divenire azione concreta bisogna dare delle risposte a quelle domande che Bettini individua come decisive: "Perché tante difficoltà a unire veramente in un solo pensiero tutti i democratici: laici, socialisti, cattolici, ex comunisti? Cosa non convince nel nucleo vitale del nostro messaggio?". Un campo unitario, largo, mobile al suo interno, privo di steccati partitici o ideologici, collaborativo e solidale, esiste già e si è ritrovato nei valori democratici di fondo riemersi in opposizione all'aggressività della destra. Si tratta di raccoglierne la sfida e renderlo efficace in direzione di un rinnovamento culturale e politico del Paese. Se nessuno può vantare rimedi certi e miracolosi, il libro vuole essere un contributo per recuperare un linguaggio e una politica reali e risollevare le sorti dell'Italia.
A chiare lettere. Un carteggio con Pietro Ingrao e altri scritti
Goffredo Bettini
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2015
pagine: 244
Un sentimento tenace. Riflessioni sulla politica e sul senso dell'umano
Goffredo Bettini, Pietro Ingrao
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2013
pagine: 112
Uno scambio di lettere avvenuto nell'arco di quindici anni, in cui Pietro Ingrao e Goffredo Bettini riflettono sulle motivazioni profonde che li hanno mossi all'azione politica prendendo le parti dei più deboli, dei più offesi. "Tu sai che il solo, vero consiglio che ho cercato di darti è stato: sforzati di essere libero. Tuo Ingrao". "Che ci dicono questi ragionamenti sull'oggi? Almeno a me: che l'eclissi storica del comunismo, per l'intima contraddizione di aver negato nella realtà storica i presupposti (o la 'scintilla') che lo avevano determinato, rischia di cancellare ogni visione critica e la spinta a ribaltar o almeno a riequilibrare, l'"oscenità" dell'ingiustizia e il rapporto tra chi sta sotto e chi sta sopra".
Carte segrete. Roma, l'Italia e il PD tra politica e vita
Goffredo Bettini, Carmine Fotia
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2013
pagine: 144
Dal dialogo tra un politico di razza e un giornalista prestigioso nasce un libro che è insieme il racconto di una vita, di una città, di una lunga esperienza politica. Allontanatosi dall'Italia dopo la sconfitta del Pd nel 2008 rinunciando a qualsiasi incarico politico e parlamentare, Goffredo Bettini, che di quel partito era stato il coordinatore, torna dall'Oriente e tira fuori dal cassetto le sue "carte segrete": sulla politica romana che ha vissuto sempre in primo piano, la sua classe dirigente e i suoi intellettuali. Ma scruta anche nel proprio intimo e, come il protagonista del film di Roberto Andò, "Viva la libertà", racconta per la prima volta le sue crisi emotive. Infine annuncia la propria presenza diretta nella battaglia politica del Pd.