Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziana Brescia

Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili

Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili

Mario Lentano, Graziana Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 344

Si dice fosse stato Numa Pompilio, all'alba della storia, a dettare alle matrone di Roma l'obbligo del silenzio, imponendo loro di non prendere la parola, in assenza dei mariti, neppure per le cose necessarie. A questa regola obbedisce anche la letteratura dei Romani, nella quale le voci femminili sono sempre filtrate dagli autori, rigorosamente uomini, cui è riservato in esclusiva il privilegio della scrittura. Nel ripercorrere le tappe di quella straordinaria esperienza culturale, il libro mette invece al centro le donne e ne fa le protagoniste di un racconto spesso sorprendente, in ogni caso diverso, che vede testi da sempre familiari svelare aspetti inediti e lasciar affiorare sfumature destinate altrimenti a rimanere nascoste. Capitolo dopo capitolo, viene così tracciata la mappa di un'avventura intellettuale aperta a chiunque voglia guardare con occhi nuovi a una vicenda letteraria che ha segnato in modo indelebile la cultura dei millenni successivi.
29,00

Giunone e la paelex. Dinamiche di un conflitto femminile tra terra e cielo

Giunone e la paelex. Dinamiche di un conflitto femminile tra terra e cielo

Graziana Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 184

La paelex è l'altra donna, la rivale, una presenza ingombrante all'interno della domus, percepita dalla moglie come una minaccia per la stabilità della relazione coniugale. Nella cultura romana, la familiarità di questa figura e del modello che essa presuppone sono destinati a replicarsi quasi senza soluzione di continuità, pur nel mutare degli orizzonti temporali e degli steccati di genere. È la legittima sposa, sono i suoi timori di vedere invaso il suo spazio e usurpato il suo ruolo a dare forma a questa figura e a una dinamica conflittuale declinata al femminile che si manifesta in un ventaglio di sentimenti oppositivi, dalla rabbia all'odio alla vendetta. Alla volontà di sublimare e, al contempo, esorcizzare queste paure risponde la proiezione di tale irriducibile rivalità nella sfera del mito attraverso la trasposizione del ruolo della legittima consorte nella dea Giunone, deputata a ricoprire la stessa posizione nell'universo olimpico. Dagli orizzonti nebulosi del diritto arcaico, alla dimensione del mito e a quella familiare delle mura domestiche, la paelex racconta la stessa storia.
19,00

Nel segno dell'acqua da Orazio a Ungaretti

Nel segno dell'acqua da Orazio a Ungaretti

Fabiano Amati, Graziana Brescia

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 119

Un coro polifonico in cui Orazio, Ariosto, Schiller, Virgilio, Shakespeare, Dante, Carducci, Borges, Palazzeschi, Petrarca, Esiodo, Poliziano, Omero, Leopardi, Montale, D'Annunzio, Tasso, Pascoli, Ungaretti, possono superare le barriere frapposte dal tempo, dallo spazio e dai generi letterari, per ritrovarsi a modulare insieme la stessa, "eterna canzone dell'acqua".
12,00

La sfida impossibile

La sfida impossibile

Graziana Brescia

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2006

pagine: 180

20,00

La scalata del ligure. Saggio di commento a Sallustio. Bellum Iugurthinum 92-94
13,43

La congiura di Catilina. Testo latino a fronte

La congiura di Catilina. Testo latino a fronte

Caio Crispo Sallustio

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2023

pagine: 256

Al centro dell'opera di Sallustio, la figura di Catilina - un nobile decaduto che mira a sottomettere la repubblica per riscattarsi - diventa emblema del declino morale che affligge l'aristocrazia romana. Tuttavia, anche se si fa portatore di ideali corrotti, Catilina è allo stesso tempo una figura in grado di compiere, al momento della morte, un gesto di indiscutibile coraggio dimostrando come i valori originari possano essere ancora recuperati. La storiografia di Sallustio ha evidenti fini politici: addossare agli aristocratici la responsabilità delle violenze che la società romana sta vivendo; scagionare Cesare dall'accusa di aver tramato con i congiurati; ridimensionare il ruolo di Cicerone nello sventare la congiura.
14,00

La donna violata. Casi di stuprum e raptus nella declamazione latina

La donna violata. Casi di stuprum e raptus nella declamazione latina

Graziana Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Grifo (Cavallino)

anno edizione: 2012

pagine: 96

13,50

Le ragioni del sangue

Le ragioni del sangue

Graziana Brescia, Mario Lentano

Libro: Copertina morbida

editore: Loffredo

anno edizione: 2009

pagine: 208

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.