Libri di Graziano Cavallini
Idee sulla fisica quantistica. Presupposti per non travisarla
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 568
					Ricerche sulle difficoltà diffuse di capire la fisica quantistica, le indicano come dovute fondamentalmente a stereotipi mentali e linguistici, e a idee sbagliate della scienza. Su tale base, il testo espone i presupposti indispensabili per evitare i travisamenti più frequenti, e precisa il significato che la fisica quantistica riveste rispetto alle concezioni della conoscenza e della realtà in generale. Sigfrido Boffi ha scritto di esso che è "una rassegna degli argomenti principali che gli studenti di fisica affrontano nei loro corsi di meccanica quantistica, e una riflessione sui pregiudizi dei quali liberarsi per evitare di fraintendere quella parte fondamentale della fisica attuale che è la meccanica quantistica. Di qui infatti viene il motivo portante di qualunque analisi scientifica in cui siano inseriti i concetti di realtà, di teoria, e della relazione tra realtà e teoria".				
									Cultura e mente. Saggi sul pensiero e la conoscenza
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 272
					I saggi qui raccolti, già apparsi su riviste specializzate dal 1998 al 2008, tracciano, nel loro complesso, una linea unitaria, continua, di ricerche: finendo per costituire un unico discorso, legato da uno svolgimento organico progressivo.				
									La formazione umana. Dalla biologia alla psicologia mediante l'acculturazione
Graziano Cavallini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2001
pagine: 260
Alle radici del pensiero. Come si forma la mente
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 400
					Il volume indaga le caratteristiche psicologiche, quali la personalità e l'intelligenza , come prodotti dall'apprendimento, sintesi irripetibile dei caratteri delle società e dei prodotti storici dell'umanità.				
									L'origine sociale delle personalità
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 368
					Il libro illustra la psicologia dell'attività da Marx a Vygotskij, Bachtin e gli sviluppi odierni.				
									Dentro e fuori la mente. Linguaggi, conoscenza e realtà
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 296
					Un'esplorazione sul concetto di realtà particolarmente alla luce dell'epistemologia della fisica.				
									Come capiamo. Paleontologia del pensiero
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 164
Dall'animale all'uomo... e ritorno. Com'è sorta l'umanità e come si diventa persone (ose regredisce all'animalità)
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 184
Psicologia matematica. Spunti per una modellistica formale dei processi cognitivi
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 160
Emarginati e integrati. Scuola, società, cultura
Graziano Cavallini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 204
Scienza ed educazione. Saggi sulla conoscenza e l'insegnamento
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 320
					Gli scritti qui raccolti, pubblicati in origine dal 1987 al 2007, trattano temi di interesse, inoltre, di psicologi della conoscenza, di filosofi e di un più largo pubblico di cultura media. Graziano Cavallini è ordinario di Pedagogia nel corso di laurea in Fisica dell'Università Statale degli Studi di Milano. Svolge, ormai da oltre quarant'anni, ricerche e sperimentazioni didattiche sulla formazione cognitiva, con un interesse progressivamente rivolto all'epistemologia, principalmente quella della Fisica, vista quale caso emblematico particolarmente studiato e documentato di come si produce la conoscenza in generale.				
									Ingenuità matematiche. Sguardi dall'esterno, di un profano
Graziano Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 264
					Perché la matematica funziona? Come mai si riesce ad applicarla a tante situazioni per le quali essa serve a scoprire degli aspetti che altrimenti non si colgono o restano sfuggenti o incompresi e intrattabili? Qual è il rapporto dei suoi simboli e delle sue operazioni con gli oggetti e gli eventi reali, e con la conoscenza in generale? Tutto ciò che della realtà si riesce a conoscere solo con la matematica è scoperto o inventato? Rapidi accenni a sviluppi storici salienti della disciplina mostrano come questa potrebbe venire applicata a settori dai quali attualmente è esclusa. Ne conseguirebbero conquiste imprevedibili tanto in tali settori quanto in matematica. Attesta l'attualità del tema, che l'articolo su di esso «A plea for a mathematical approach in psychology», Lettera Matematica International Edition, Springer-Verlag Italia, 23 luglio 2014, ha suscitato un vasto interesse internazionale, procurando all'autore numerosi inviti come relatore e come presidente di sezione a convegni internazionali, a entrare in comitati editoriali di riviste internazionali e a collaborare sia con esse sia con istituti internazionali di ricerca scientifica di informatica, di neurologia e neurochirurgia, di psicologia medica e di scienze dell'educazione, dagli Stati Uniti, Canada, Olanda, Inghilterra; alla Cina, Singapore, Malesia.				
									
