Libri di Guido Tracanna
Lettere da quarantena
Guido Tracanna
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 52
"In questi componimenti ha la meglio l’ironia, spesso anche il sarcasmo, che si risolvono in un gioco, anche in uno sberleffo, rivolti alla stessa poesia: concepita come il ricettacolo della bellezza e del sublime. Nel susseguirsi di rime inattese, di vaghe allitterazioni, di metafore che sfidano l’incongruo e il banale, di anglicismi ricorrenti, l’autore racconta e svela l’uomo zampettante in un mondo aspro e confuso. Un tale uomo pure persegue un’idea di libertà, ma una tale libertà travalica il possibile e si smorza nella scontentezza e nella delusione. La scrittura in versi di Tracanna è carica di umori e questo la rende mobile e fluente: da ciò derivano toni e cadenze che alleggeriscono il disagio e lo sprezzo, e si concedono talvolta, per certi accenti, alla compassione e alla tenerezza. [...] Quando poi Tracanna rifiuta tanto «le magnifiche/ e progressive sorti» quanto «il sole dell’avvenire», possiamo convenire che la sua Musa, appassionata anche nella negazione, abita questo nostro presente e ne soffre e lo condanna, ma non smette di procedere verso una nuova fruttuosa consapevolezza." (dalla prefazione di Elio Pecora)
Epimeleia... 1992-2019. Antologia poetica
Guido Tracanna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 100
Retrogames. Viaggi nel tempo 2017-1972...
Guido Tracanna
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Una silloge basata su un unico concetto: un viaggio a ritroso, poetico ed esistenziale, dell'autore attraverso i suoi scritti, dagli anni turbolenti e appassionati dell'adolescenza alla maturità e alla piena spiritualità. Il tutto attraverso un metalinguaggio che solo Guido Tracanna riesce ad assemblare con inserti di slang romano cuciti a una trama portante di costruzione e cultura classica. La prefazione è di Raffaele Caldarelli, Professore di Filologia slava, Lingua e Letteratura ceca, Storia delle cultura slava presso l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.

