"In questi componimenti ha la meglio l’ironia, spesso anche il sarcasmo, che si risolvono in un gioco, anche in uno sberleffo, rivolti alla stessa poesia: concepita come il ricettacolo della bellezza e del sublime. Nel susseguirsi di rime inattese, di vaghe allitterazioni, di metafore che sfidano l’incongruo e il banale, di anglicismi ricorrenti, l’autore racconta e svela l’uomo zampettante in un mondo aspro e confuso. Un tale uomo pure persegue un’idea di libertà, ma una tale libertà travalica il possibile e si smorza nella scontentezza e nella delusione. La scrittura in versi di Tracanna è carica di umori e questo la rende mobile e fluente: da ciò derivano toni e cadenze che alleggeriscono il disagio e lo sprezzo, e si concedono talvolta, per certi accenti, alla compassione e alla tenerezza. [...] Quando poi Tracanna rifiuta tanto «le magnifiche/ e progressive sorti» quanto «il sole dell’avvenire», possiamo convenire che la sua Musa, appassionata anche nella negazione, abita questo nostro presente e ne soffre e lo condanna, ma non smette di procedere verso una nuova fruttuosa consapevolezza." (dalla prefazione di Elio Pecora)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Lettere da quarantena
Lettere da quarantena
Titolo | Lettere da quarantena |
Autore | Guido Tracanna |
Prefazione | Elio Pecora |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Le voci italiane, 132 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 52 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788893467926 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00