Libri di Heinrich Schlier
Sulla risurrezione di Gesù Cristo
Heinrich Schlier
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il celebre esegeta - allievo di Bultmann e Heidegger - vuol esporre ciò che la tradizione neotestamentaria dice intorno alla Risurrezione di Gesù Cristo, inserendo la precisa ricognizione dei dati scritturistici, presentati secondo l'ordine di successione cronologica, nella luce delle controversie esegetiche e teologiche odierne. L'autore dimostra che la Risurrezione ha il carattere di un «evento» storico: le Scritture vogliono comunicarcene la notizia e in certo modo l'esperienza. Questo «evento», nonostante le perplessità esegetiche sulle mancate concordanze dei diversi testi, è «testimoniato» dal sepolcro vuoto ed «espresso» nelle apparizioni, che in Paolo e nei Vangeli risultano di natura ben diversa da fenomeni soggettivi; ed è un «evento» che ha efficacia storica perché riveste una significatività per l'esperienza e il linguaggio umano proprio a causa della sua presenza concreta. La teologia dovrà ancora approfondire positivamente all'infinito le dimensioni di tale «evento».
L'apostolo e la sua comunità
Heinrich Schlier
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 128
Riflessioni sul Nuovo Testamento
Heinrich Schlier
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 496
Linee fondamentali di una teologia paolina
Heinrich Schlier
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 208
Con questo libro l'Autore intende presentare una teologia paolina nei suoi tratti fondamentali. Non si tratta però di una esposizione della teologia dell'apostolo Paolo, storicamente ricostruita a partire dalle sue lettere e vista come parte di una più ampia teologia del Nuovo Testamento. L'Autore, partendo dalla sua esperienza di esegeta, che lo colloca tra gli studiosi più eminenti di s. Paolo del nostro secolo, intende con quest'opera affrontare un lavoro teologico e pastorale ad un tempo, e cioè ripresentare le linee fondamentali di una teologia che si ispiri al messaggio delle lettere paoline e ricuperi così alla teologia, alla predicazione e alla catechesi odierne la forza espressiva e la capacità di convinzione, che sono proprie della teologia paolina. Non una semplice esposizione, dunque, della teologia dell'apostolo Paolo, ma «una ripresentazione attualizzante del suo messaggio». È l'opera di un grande esegeta, che si pone al servizio del rinnovamento della teologia, della predicazione e della catechesi.