Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Biffi

Le stagioni dello spirito. Meditazioni sull'anno liturgico

Le stagioni dello spirito. Meditazioni sull'anno liturgico

Paolo VI

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 164

«Questo ciclo liturgico sarà ciclo dell'anima. Questa storia di Cristo deve ripetersi come storia della mia anima. Ogni anno la Chiesa rinnova il suo racconto su la vita di Gesù, ne ripensa la stessa dottrina, ne ripresenta i misteri, affinché tale vicenda sia la stagione completa dello spirito, avido di santità, avido di rigenerare in sé l'incarnazione del Signore. Vivere questa vicenda è compiere un giro di evoluzione totale dello spirito cristiano. Questa storia di Cristo deve ripetersi come storia della mia anima. [Il] ciclo liturgico sarà ciclo dell'anima» (G. B. Montini).
13,00

Scritti liturgici. Riflessioni, appunti, saggi (1930-1939)

Scritti liturgici. Riflessioni, appunti, saggi (1930-1939)

Paolo VI

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2010

pagine: 304

Sono raccolti in questo volume testi editi e inediti di Giovanni Battista Montini dalla fine degli anni '20 alla fine degli anni '30. E precisamente: il commento alle feste dell'anno liturgico apparso sulla rivista della FUCI, «Azione Fucina », dal Novembre 1930 al Novembre 1931; due quaderni (inediti) di appunti stesi per la spiegazione della liturgia in generale, dei riti della Messa e delle Messe domenicali e festive relativi agli anni 1926-1933 e 1936-1937; il commento (inedito) ai «Vangeli domenicali su Gesù Cristo» degli anni 1938-1939; un gruppo di saggi di argomento liturgico-artistico risalenti a quegli anni. Alcuni dei documenti hanno più la forma di appunti che non di completa stesura. Tuttavia nelle note, dettagliate e meticolose, il Curatore ha cercato di svolgerli, completando riferimenti e allusioni e mettendone in luce il vario contenuto in apposite introduzioni. Anche grazie a tale più compiuta lettura questi scritti rivelano singolare importanza: indicano cioè quanto fosse versatile e approfondita, sotto diversi aspetti precorritrice, la cultura liturgica del giovane Montini ed ampia e multiforme la sua informazione bibliografica. In particolare, egli aveva un'autentica e precisa teologia della liturgia, intesa sempre come reale ed efficace presenza del mistero di Cristo e come versione orante della fede e del dogma. Montini concepiva la liturgia come principio e risorsa primaria dell'esperienza e della spiritualità cristiana. Non mancava di sottolineare con vigore la funzione educativa della pietà, ponendone in evidenza la dimensione ecclesiale. Coglieva inoltre l'importanza della storia della liturgia, che dava prova di ben conoscere nelle sue linee principali, mostrandosi specialmente sensibile alla proprietà estetica dei riti, alla loro arte e poesia. Una visione che in quegli anni ben pochi possedevano e che troveranno pratica attuazione anche negli anni dell'episcopato milanese, trovando poi compiuta sistemazione nella costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium.
35,00

Figure del pensiero medievale. Volume Vol. 1

Figure del pensiero medievale. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 312

90,00

Nel ricordo dei discepoli. Parole, detti, miracoli. Testo latino a fronte
90,00

Preghiere del cristiano

Preghiere del cristiano

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 280

Nell'immenso lascito che la tradizione cristiana custodisce, Inos Biffi individua e raccoglie in questa antologia, alcune preghiere che sono invito e ausilio alla preghiera stessa. A chi si rivolge questo libro? Certamente ad ogni cristiano che voglia riprendere o riscoprire le preghiere che magari imparate nel passato sono state dimenticate, per rivestirle e riempirle di nuovi significati. Ma le Preghiere del cristiano sono una importante raccolta anche per i genitori che vogliono pregare con i propri figli e insegnare loro le orazioni della tradizione; per gli anziani e agli ammalati per riacquistare speranza e vincere la tristezza della solitudine; per gli sposi che pregando rinnovano la loro fedeltà. Lo spazio esiguo che occupa questo volumetto lo rende agile anche nell'essere portato fuori casa, in chiesa o in ufficio, per un momento, anche breve, da dedicare alla preghiera. "Ci sono dei libri che, una volta letti, si ripongono per sempre. Altri a cui si ritorna o per consultazione o per il piacere della rilettura. Questo delle preghiere del cristiano ambirebbe esser un libro che non si ripone mai, ma a cui si ritorna sempre, con gusto e con frutto".
5,00

Scritti su la Chiesa orante, la Vergine Maria, la vita monastica

Scritti su la Chiesa orante, la Vergine Maria, la vita monastica

Ildefonso Schuster

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2005

pagine: 248

Dei venticinque anni di episcopato milanese e a ricordo del 50° della morte del Card. Schuster, il presente volume cura la riedizione delle sue prime due Lettere pastorali, di una sua allocuzione sinodale, di un penetrante e affettuoso opuscolo sulla Vergine - L'Evangelo di Nostra Donna - e dell'ultimo suo scritto o, meglio, canto monastico - il Carmen Nuptiale.Gli scritti e le direttive pastorali di Schuster possono apparire oggi come dottrine e orientamenti monasticamente ovvii o pastoralmente scontati; in realtà si avverte una penetrazione, un giudizio da cui si può intravedere la profondità e la "modernità" dottrinale. Scritti dotti e puntuali, ardenti e preveggenti. Per questo, le pagine di Schuster raccolte in questo volume hanno conservato una loro freschezza e un loro gusto, che gli anni non hanno consunto o appassito.
20,00

Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo. Volume Vol. 1
130,00

Anselmo d'Aosta arcivescovo di Canterbury. Lettere. Volume Vol. 2
39,77

Anselmo d'Aosta, priore e abate del Bec. Lettere
33,57

San Tommaso e la vita della Chiesa oggi

San Tommaso e la vita della Chiesa oggi

André Hayen

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1993

pagine: 136

10,33

Preghiere

Preghiere

Ambrogio (sant')

Libro: Copertina morbida

editore: Piemme

anno edizione: 2003

pagine: 127

Aurelio Ambrogio da Treviri (339 d. C.) era figlio di un funzionario romano, studiò diritto e retorica e intraprese la carriera giuridica. Alla morte del Vescovo di Milano si impegnò da laico a governare con senno e fermezza le tumultuose elezioni ecclesiastiche. E fu così che nelle adunanze di popolo si distinse per saggezza e lungimiranza nei discorsi pubblici. Fu in seguito a una di queste 'prediche' che dall'assemblea si alzò il grido "Ambrogio Vescovo!". Ambrogio non era neppure battezzato, e si proclamò indegno di tale compito, ma convinto dalle insistenze dei fedeli dopo aver ricevuto il battesimo ricevette la consacrazione episcopale. I suoi scritti, le sue lettere costituiscono un patrimonio di grande ricchezza spirituale.
6,90

Vita di Colombano e dei suoi discepoli

Vita di Colombano e dei suoi discepoli

Giona di Bobbio

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2001

pagine: 342

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.