Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Pagani

Il Vangelo della domenica. Commentato dal Santo Padre

Il Vangelo della domenica. Commentato dal Santo Padre

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 304

La grande bellezza dell'incontro con Gesù è a disposizione di ciascuno di noi: in ogni messa, nell'Eucaristia e nella liturgia della Parola. In questo libro, papa Francesco ci aiuta a comprendere e dunque vivere il Vangelo di ogni domenica e di ogni festa, seguendo settimana dopo settimana il ciclo domenicale e festivo dell'anno A. L'appuntamento settimanale assume una nuova dimensione grazie alle parole di uno straordinario pastore di anime, che con emozione e umiltà si accosta al Vangelo per trarne ispirazione e conforto, per spronarci e per trovare una via di discernimento che ci aiuti anche nei momenti di maggiore confusione. Per meglio illuminare l'inesauribile ricchezza del Vangelo della domenica, Papa Francesco accosta alle sue meditazioni quelle dei Padri latini e greci della Chiesa, da Agostino ad Ambrogio, da Origene a Tertulliano: la loro sapienza antica offre risposte sempre nuove alle domande del nostro tempo. Pagina dopo pagina, a partire dalla prima domenica di Avvento, riscopriremo "il dono e la bellezza di essere un popolo di battezzati, cioè di peccatori - tutti lo siamo - di peccatori salvati dalla grazia di Cristo, inseriti realmente, per opera dello Spirito Santo, nella relazione filiale di Gesù con il Padre, accolti nel seno della madre Chiesa, resi capaci di una fraternità che non conosce confini e barriere".
18,00

Epistolario. Testo latino a fronte

Epistolario. Testo latino a fronte

Pietro Abelardo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2015

pagine: 817

"Nessuno io credo potrebbe leggere o ascoltare questo racconto con gli occhi asciutti." Quando Eloisa rivolge queste parole all'abate di Saint-Gildas, Pietro Abelardo, sono passati più di vent'anni dal loro ultimo incontro. Nelle sue lettere, scritte nella prima metà del XII secolo, è ancora visibile il segno della passione che l'aveva legata, poco più che sedicenne, al famoso logico, all'epoca suo maestro. Una relazione gravida di dolorose conseguenze: scoperti e costretti a un matrimonio riparatore - Eloisa era infatti rimasta incinta -, i due si trovarono a subire la vendetta della famiglia della ragazza. Aggredito nel sonno ed evirato, Abelardo si ritirò per la vergogna nel monastero di Saint-Denis; Eloisa prese il velo nel convento di Argenteuil. Il loro Epistolario non è solamente un'opera importante per la storia della filosofia occidentale. È anche, prima di tutto, la ripresa di un discorso amoroso bruscamente interrotto. Abelardo ed Eloisa riflettono sul passato, si interrogano sulla bontà delle loro scelte e sul senso della tragedia che li ha travolti, discutono sulla colpevolezza del loro comportamento, tentano di leggere la propria vicenda alla luce dei cambiamenti avvenuti negli anni. La loro storia d'amore, raccontata nelle sette lettere che compongono l'Epistolario, ha stimolato l'immaginazione di numerosi artisti nei secoli: da poeti come François Villon e Alexander Pope a romanzieri come Mark Twain e Henry Miller... Con un testo di Giovanni Orlandi.
19,00

Le società nel processo. Spiegazioni di diritto societario e processuale attraverso la giurisprudenza
36,00

Roma da scrivere 2010

Roma da scrivere 2010

Libro: Copertina morbida

editore: Drengo

anno edizione: 2010

pagine: 186

Il volume raccoglie i racconti vincitori e finalisti del concorso letterario "Roma da scrivere" edizione 2010. Autori pubblicati: Alessandra Burzacchini, Alfredo Morganti, Francesca Faramondi, Valentina Vitale, Giuseppe De Marco, Francesca Tedesco, Maurizio Centi, Giovanna Scalzo, Fabrizio Squillace, Carla Colonnelli, Marco Gallori, Francesco Sciacca, Gloria Gerecht, Alessandra Corsini, Patrizia Simonetti, Carlo Cascone, Mario Trapletti, Roberto Marzano, Francesca Ceci, Bruno Mattu, Giovanna Iorio. Testi e riflessioni di Roberta Fidanzia, Claudio Foti e Raffaella Leproni. Include 20 illustrazioni.
12,00

Arte media e comunicazione. Atti del 2° Convegno

Arte media e comunicazione. Atti del 2° Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 204

Gli Atti raccolgono le riflessioni scaturite dal secondo convegno svoltosi a Gaeta su Arte Media e Comunicazione. I numerosi interventi coprono ambiti diversi: dalla storia dell'arte al turismo, alla politica, allo sport; tutti i temi prestano un'attenzione particolare al ruolo che i media svolgono nella società civile e al loro potere nell'influenzare gli eventi storici attraverso l'opinione pubblica. Contributi di: Ilaria Pagani, Roberto Libera, Roberta Fidanza, Paolo Pierangeli, Cinzia Pierantonelli, Anthony Reale, Carolina Facioni, Pia G. Celozzi Baldelli, Annibale Vasile, Elena Baldassarri, Rita Giaracuni, Marinella Rocca Longo, Cristiano Bianchi, Raffaella Leproni, Raffaella Iscra, Angelo Gambella, Adriano Morabito, Marco Lodi.
12,00

Biografia degli scritti di Gustavo Vinay (1912-1993)

Biografia degli scritti di Gustavo Vinay (1912-1993)

Libro

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2000

pagine: 56

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.