Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ida Grimaldi

I nuovi procedimenti di famiglia. Prima udienza, fase istruttoria e cumulo delle domande

I nuovi procedimenti di famiglia. Prima udienza, fase istruttoria e cumulo delle domande

Ida Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 158

L'opera, dal taglio agile ed operativo, si propone di offrire al professionista una guida ragionata per gestire le fasi cruciali del contenzioso familiare, così come novellato dalla cd. “Riforma Cartabia”, concentrandosi su quattro temi nodali: atti introduttivi, prima udienza, fase istruttoria, cumulo delle domande di separazione e divorzio. L'obiettivo è quello di fornire agli operatori del diritto una “bussola giuridica e processuale” per orientarsi tra le novità legislative e i risvolti applicativi, senza trascurare gli orientamenti giurisprudenziali. Il volume, aggiornato al D.Lgs. 164/2024, che apporta alcuni correttivi alla Riforma Cartabia, può contare su un approccio sistematico, concreto e innovativo, grazie all'apporto delle Autrici, avvocate e magistrate, le quali hanno partecipato alla redazione della Guida in una sorta di dialogo interdisciplinare, individuando gli argomenti processuali e sostanziali salienti nella materia, permettendo, altresì, di mettere a fuoco anche eventuali orientamenti e prassi virtuose.
24,00

Pari opportunità e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Strumenti di tutela

Pari opportunità e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Strumenti di tutela

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 160

L’opera analizza tutti i profili connessi alle diseguaglianze di genere nei luoghi di lavoro, ove innumerevoli sono le forme di discriminazione che ostacolano la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomini e donne. Il fine è quello di offrire, tramite un approccio multidisciplinare, una disamina degli strumenti di tutela volti, oltre che a contrastare le discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro, a rimuoverne gli effetti anche da un punto di vista psicologico, trattandosi di una materia in cui si va ad incidere nella sfera più intima della persona. Il lettore sarà guidato nell’applicazione del Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna (d.lgs. n. 198/2006), ancora troppo poco conosciuto nelle aule giudiziarie, nonostante esso costituisca la prima forma di tutela giurisdizionale specifica in materia di discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro; Il Codice, inoltre, prevede al suo interno un’importante figura di garanzia e di tutela: la Consigliera di Parità. Il volume è aggiornato alla legge n. 4/2021 di ratifica della Convenzione OIL n.190/2019 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro, nonché alla nuova legge n.162/2021 sulla parità salariale.
25,00

Unioni civili e convivenze. Le tutele alla luce della evoluzione normativa e giurisprudenziale

Unioni civili e convivenze. Le tutele alla luce della evoluzione normativa e giurisprudenziale

Ida Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il presente volume offre un aggiornamento sull’applicazione della nuova legge sulle unioni civili e convivenze, sia tramite un’analisi della normativa in tutti i suoi vari aspetti – vagliando il suo impatto nel nostro ordinamento anche sotto i profili giuslavoristici, previdenziali e successori – sia tramite una disamina dell’evoluzione giurisprudenziale, ove vivace è il dibattito, soprattutto in tema di filiazione. Ampio spazio viene dato proprio a quest’ultimo aspetto e, quindi, alle previsioni applicabili alle unioni civili e alle convivenze in materia di tutela dei figli, ai richiami fatti alla disciplina codicistica e alle leggi applicabili, nonché ai vuoti normativi tuttora presenti, soprattutto con riferimento all’istituto della stepchild adoption. Altro tema oggetto di disamina è quello relativo alla trascrizione degli atti di nascita formati all’estero da coppie omosessuali e del riconoscimento del figlio da parte del c.d. genitore sociale, tema che spesso si interseca con quelli della procreazione medicalmente assistita e del divieto di maternità surrogata, che verranno anch’essi affrontati nell’ottica di fornire al lettore un quadro completo ed esaustivo di tutti gli aspetti che con la legge 76/2016 si vanno a toccare da vicino, fin all’espresso e incalzante invito della Corte Costituzionale al Legislatore di intervenire a dare unità, disciplina e fondamento normativo alle nuove istanze sociali anche in tema di filiazione.
24,00

L'alienazione parentale nelle aule giudiziarie. Strumenti di contrasto e importanza dell’ascolto del Fanciullo nei procedimenti di diritto di famiglia

L'alienazione parentale nelle aule giudiziarie. Strumenti di contrasto e importanza dell’ascolto del Fanciullo nei procedimenti di diritto di famiglia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 450

Il volume vuole essere un manuale di approfondimento su un tema alquanto delicato, poco conosciuto e male utilizzato in danno dei minori, in specie quando essi siano vittime di abuso o di violenza assistita. Per tale motivo il taglio è interdisciplinare, con contributi, oltre che giuridici, anche scientifici (discipline medica e psichiatrica, nonché psicologica), tutti altamente qualificati. L'ingresso dell'Alienazione Parentale (già “PAS”) nelle aule giudiziarie italiane, attuato espressamente o in modo implicito, talvolta persino accompagnato da un forte strascico mediatico, impone un approfondimento onde conoscere un fenomeno tanto complesso quanto pericoloso, in un ambito così importante quale quello della tutela dei minori, dei loro diritti, dei loro interessi e, soprattutto, della loro salute. Emerge infatti che il ricorso, talvolta pregiudiziale e spesso indiscriminato, allo strumento dell'Alienazione Parentale (già “PAS”), invocata quando un bambino rifiuta un genitore sulla base di motivazioni ritenute non attendibili, leda la volontà del minore; e così il fanciullo, il cui interesse è la stella polare intorno alla quale ruota o dovrebbe ruotare il diritto di famiglia, rischia di rimanere invisibile ed escluso dalle decisioni degli adulti. E questo, nonostante la centralità del minore sia stata con forza affermata dalla normativa internazionale (Convenzione di New York) e nazionale (nuovo art. 315 bis c.c.), e nonostante la ferma condanna di un adultocentrismo più volte denunciato, ma ancora radicato o strisciante nella nostra cultura e nella nostra società.
29,00

Il curatore speciale del minore nel processo civile e penale

Il curatore speciale del minore nel processo civile e penale

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 231

Il volume: analizza la figura del curatore speciale del minore, ovvero il soggetto che compie uno o più atti specifici in sostituzione e nell’interesse del minore nel caso in cui i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale non possano espletarli; mette in evidenza la delicatezza e l’insostituibilità della funzione del curatore speciale; illustra i rapporti del curatore speciale con il tutore e il difensore, la nomina nelle questioni patrimoniali, nelle azioni di Stato, nei procedimenti di adottabilità e in quelli de potestate, nel processo penale minorile; pone unaparticolare attenzione sia all’analisi della giurisprudenza di merito e di legittimità, sia agli aspetti pratici ed applicativi.
23,00

Attuazione ed esecuzione dei provvedimenti del giudice della famiglia

Attuazione ed esecuzione dei provvedimenti del giudice della famiglia

Paolo Corder, Ida Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: XII-326

Il volume esamina analiticamente tutte le possibilità che offre l'ordinamento giuridico (ivi incluse le convenzioni internazionali), sia da un punto di vista civile che penale, per ottenere l'effettività delle tutele in materia di separazione e divorzio. In particolare, sono esaminati gli strumenti per ottenere l'esecuzione: a) dei provvedimenti del giudice tutelare concernenti i figli; b) i provvedimenti concernenti il mantenimento tra coniugi e la casa coniugale; c) l'effettività delle tutele in punto economico; d) l'attuazione dei provvedimenti del giudice minorile. Il testo analizza, ancora, le conseguenze penali e risarcitone della mancata esecuzione dei provvedimenti del giudice.
35,00

Gli inadempimenti nel diritto di famiglia. Aggiornato ai nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di assegno di divorzio

Gli inadempimenti nel diritto di famiglia. Aggiornato ai nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di assegno di divorzio

Ida Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2017

pagine: VIII-244

Il volume affronta le principali e più dibattute questioni in tema di inadempimenti nel diritto dì famiglia, sia con riferimento all'area patrimoniale, sia con riferimento alla sfera dei diritti della persona. L'opera, dal taglio agile e operativo, è un utile strumento di approfondimento e aggiornamento per il giurista, armonizzato con la legge n.76/2016 sulle unioni civili e convivenze, aggiornato, altresì, ai nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di assegno di divorzio. Il volume offre, quindi, una disamina dei rimedi che il nostro ordinamento mette a disposizione nei casi di inadempimento degli obblighi nel vasto panorama familiare, con attenta analisi delle conseguenze che detti inadempimenti comportano, sia in ambito civile, sia in ambito penale.
22,00

La casa familiare dal matrimonio alle unioni civili. Il godimento della casa familiare nella crisi coniugale, nell’autonomia negoziale e nei nuovi scenari familiari

La casa familiare dal matrimonio alle unioni civili. Il godimento della casa familiare nella crisi coniugale, nell’autonomia negoziale e nei nuovi scenari familiari

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 165

La casa familiare, centro di aggregazione durante la convivenza, rappresenta una esigenza di rilevanza costituzionale e, come tale, va protetta, soprattutto allorché essa riguardi i figli. Essa viene ad assumere rilevanza per il diritto con riguardo a quei momenti in cui l'esistenza fra le mura domestiche e la comunità stessa entrano in crisi. Il volume dunque è volto ad approfondire i vari aspetti della disciplina della casa familiare e di sua assegnazione in caso di crisi coniugale, in rapporto all'interesse familiare e tenendo presente i cambiamenti nelle relazioni familiari, l'emergere di nuovi "modelli" di famiglia nella società, ma anche la sempre maggiore rilevanza dell'accordo tra i coniugi per regolare i rapporti di dare-avere e le pretese reciproche al termine dell'unione matrimoniale. Tutti tali aspetti saranno esaminati nel presente volume, che avrà appunto ad oggetto il diritto all'assegnazione della casa coniugale in tutte le sue sfaccettature, i trasferimenti immobiliari in tema di separazione e divorzio, nonché il diritto di abitazione nelle Unioni civili e nelle Convivenze di fatto.
19,00

Assegno di mantenimento e assegno di divorzio. Criteri di determinazione e nuovi orientamenti giurisprudenziali

Assegno di mantenimento e assegno di divorzio. Criteri di determinazione e nuovi orientamenti giurisprudenziali

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 236

Il presente volume affronta le principali e più dibattute questioni in tema di determinazione e versamento dell'assegno di mantenimento, con una analisi rivolta ai principali nodi critici in relazione ai provvedimenti di natura economica all'interno delle procedure di separazione e di divorzio. L'opera offre un aggiornamento degli istituti giuridici già esistenti, volgendo un particolare sguardo alla giurisprudenza susseguitasi negli ultimi anni, fino al recentissimo revirement della Corte di Cassazione in tema di assegno di divorzio, garantendo così un quadro completo ed esaustivo della materia.
26,00

La tutela del marito nella crisi della famiglia

La tutela del marito nella crisi della famiglia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 498

Aggiornato ai nuovi orientamenti giurisprudenziali in materia di assegno divorzile di cui alla sentenza della Corte di Cassazione 10 maggio 2017, n. 11504, il testo affronta le tematiche riguardanti la figura del padre/marito nelle vicende della crisi familiare. Il commento è di taglio operativo, costantemente arricchito da riferimenti normativi schematizzati e tavole sinottiche processuali; si vuole in tal modo garantire un sussidio pratico e di immediata utilità. Ogni capitolo è corredato da una selezione di quesiti ricorrenti nella giurisprudenza. Con questo approccio, si illustrano le varie situazioni giuridiche della crisi familiare in cui la figura paterna potrebbe subire un pregiudizio nell’applicazione degli istituti del diritto di famiglia. L’analisi e la ricerca giurisprudenziale riservano grande attenzione agli aspetti processuali.
49,00

Trattato operativo di diritto di famiglia

Trattato operativo di diritto di famiglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 1130

Il presente volume è una ricognizione operativa dell’intera disciplina di famiglia, realizzata con approccio sistematico e attento alle concrete esigenze del professionista grazie all’apporto di Avvocati, Magistrati, Notai e Accademici. Il testo tiene conto dell’innovativa sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 del 10 maggio 2017, con la quale si è superato il precedente consolidato orientamento, che ancorava i presupposti dell’assegno di divorzio al parametro del tenore di vita matrimoniale, indicando come parametro di spettanza dell’assegno l’indipendenza o autosufficienza economica dell’ex coniuge che lo richiede. Il volume è inoltre aggiornato alla L. 21 aprile 2017, n. 47 in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Anche attraverso puntuali e costanti ricostruzioni giurisprudenziali, l’opera esamina tutti gli aspetti sostanziali e processuali del diritto di famiglia, con l’intento di garantire un sussidio sicuro all’operatore. Sono in tal modo affrontati, tra gli altri, i seguenti argomenti: il matrimonio e i relativi diritti e doveri, i patti prematrimoniali, i rapporti patrimoniali, il trust, il regime tributario della famiglia; la filiazione e la tutela del minore e dell’incapace, anche alla luce della legge sul Dopo di Noi; l’affido, l’adozione e il ricongiungimento familiare; la crisi matrimoniale, l’invalidità del matrimonio, gli aspetti patrimoniali e personali di separazione e divorzio e i connessi aspetti penali; le unioni civili e le convivenze di fatto di cui alla L. 76/2016 e relativi decreti attuativi. Al volume è allegato un Cd-Rom dove è riportata, organizzata per argomento, una ricchissima rassegna di quesiti giurisprudenziali risolti, in modo da rispondere alle più comuni domande che ci si pone nella pratica attraverso le decisioni che definiscono le concrete modalità con cui gli istituti trovano applicazione.
98,00

Unioni civili e convivenze. Legge 20 maggio 2016, n. 76. Lettura operativo e possibili soluzioni

Unioni civili e convivenze. Legge 20 maggio 2016, n. 76. Lettura operativo e possibili soluzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il presente volume è volto ad illustrare e commentare tutte le novità introdotte dalla legge n. 76/2016, che offre tutela normativa, in materia di convivenza, sia alle coppie dello stesso sesso (unioni civili) sia alle coppie eterosessuali (contratti di convivenza). Vengono approfondite le modifiche che questa legge apporterà al nostro Ordinamento, sia negli snodi costituzionali e sovranazionali, sia in quelli operativi, con riferimento alle criticità che stanno emergendo; il tutto gettando anche uno sguardo sullo stato attuale della normativa e della giurisprudenza in materia di adozione e di stepchild-adoption. Si pone, infine, l'accento sul ruolo dell'avvocato quale si configura nei nuovi scenari familiari, e sulla possibilità per quest'ultimo di stipulare contratti di convivenza, con indicazioni specifiche in merito alle modalità di redazione di detti contratti.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.