Libri di Ignazio Del Punta
La battaglia della Meloria. Il più grande scontro navale del Medioevo
Ignazio Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2015
pagine: 144
La Meloria (6 agosto 1284) fu in tutta probabilità la più grande battaglia navale del Medioevo occidentale. Vide contrapporsi due delle maggiori potenze marittime del Mediterraneo basso-medievale, Genova e Pisa, da tempo impegnate in un aspro confronto politico-economico per la supremazia nel Tirreno e il controllo di rotte, mercati e piazze d'affari nel Mediterraneo. Per capire veramente le cause e gli effetti della Meloria, l'evento va collocato in un quadro più ampio, che è appunto quello del confronto e della competizione fra le grandi città marittime italiane. Se le tensioni fra Genovesi e Pisani erano frequenti nel XII-XIII secolo, tuttavia il precipitare della crisi può essere rintracciato in un momento: la cosiddetta "guerra di Acri", che si svolse trent'anni prima della Meloria nella città crociata capitale del Regno di Gerusalemme. La guerra vide (tra Genova, Pisa e Venezia) si concluse nel 1258 con la vittoria di Veneziani e Pisani, alleati contro i Genovesi. Ma fu proprio da lì che ebbe inizio il lento ma inesorabile decadimento di Pisa per una serie di circostanze descritte nella presente monografia.
Breve storia di Pietrasanta
Tommaso Fanfani, Ignazio Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2012
pagine: 111
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali.
Guerrieri, crociati, mercanti. I toscani in Levante in età pieno-medievale (secoli XI-XIII)
Ignazio Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2010
pagine: 512
Storia illustrata di Venezia
Ignazio Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 268
Storia illustrata di Lucca
Ignazio Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2005
pagine: 272
La storia di Lucca, tracciata dallo studioso Del Punta e arricchita da immagini, rappresenta una panoramica sulle vicende della città dalle origini all'Unità d'Italia. Senza perdere il rigore scientifico, l'autore racconta i momenti salienti della vita, della politica e dei personaggi che hanno fatto la storia di Lucca e di cui ancora oggi si rintraccia memoria nelle grandi mura, nei palazzi, nelle chiese e nelle strette viuzze, oggi abbellite da eleganti negozi. Le immagini, che rappresentano le più importanti opere lucchesi sia di architettura che di scultura e pittura, consentono una doppia lettura, anche semplicemente visiva.
Illustrated history of Venice (An)
Ignazio Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2004
pagine: 264
Questo volume offre una sintetica panoramica, attraverso testi ed immagini, sulle vicende storiche di una delle città più famose del mondo, dalle sue origini ai giorni nostri, mettendo in evidenza alcuni tratti salienti della sua parabola. Il rapporto con l'Oriente e con il mare, la Grande Peste del 1348, la concorrenza con le grandi potenze atlantiche a seguito della scoperta delle americhe, fino al declino ed alla trasformazione in "città museo": ecco alcuni dei passaggi più significativi e discussi del mito e dello straordinario passato che ancora oggi Venezia propone.
Lucca una città di seta. Produzione, commercio e diffusione dei tessuti lucchesi nel tardo Medioevo
Ignazio Del Punta, Maria Ludovica Rosati
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 338
Storia illustrata di Pietrasanta
Tommaso Fanfani, Ignazio Del Punta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il volume delinea la storia della piccola perla della Versilia, Pietrasanta, dalle origini romane fino ai nostri giorni, passando attraverso il dominio mediceo, le riforme leopoldine e la dominazione francese. In questo arco temporale un unico file rouge: la vocazione artistica della piccola città, che con le sue cave di marmo, laboratori e fonderie artistiche, ha dato la nascita ai grandi capolavori della storia dell'arte italiana e internazionale. Un apparato fotografico fissa nelle pagine di questo volume il volto di quella che è considerata una vera e propria "piccola Atene": una capitale artistica dei tempi moderni.
Lucca e il commercio della seta nel tardo Medioevo
Ignazio Del Punta
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Mercanti e banchieri lucchesi del Duecento
Ignazio Del Punta
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 328
Nel Duecento Lucca fu una delle città italiane più precoci e vivaci nel promuovere la circolazione di merci e denaro non solo in ambito locale e intra-regionale, ma anche a livello nazionale e internazionale. L'autore prende in esame la crescita economica che ha interessato la città di Lucca nel Duecento, analizzando il fenomeno come un effetto della rivoluzione commerciale che si è compiuta in piena età medievale.