Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Luzzana Caraci

Al di là di altrove. Storia delle esplorazioni geografiche. Volume Vol. 1

Al di là di altrove. Storia delle esplorazioni geografiche. Volume Vol. 1

Ilaria Luzzana Caraci

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 346

«Senza l’esperienza del viaggio, la storia dell’Umanità si svuoterebbe di contenuti. Migrazioni, campagne militari, missioni diplomatiche, viaggi commerciali ed esplorazioni geografiche hanno formato l’ossatura di quel grande processo che ha portato i popoli a riconoscersi, a identificarsi e a instaurare rapporti di convivenza civile.» La storia delle esplorazioni è quella del progressivo ampliamento dell’orizzonte geografico al di là dei suoi confini, verso l’altrove. Ilaria Luzzana Caraci analizza questo tema secondo due diverse prospettive: come successione temporale di eventi casuali e di imprese esplorative che, nel loro insieme, hanno permesso di conoscere tutta la Terra, le sue parti e i loro abitanti; e come prodotto del genio e dell’attività di pochi ma grandi viaggiatori, ai quali si deve il maggior contributo alla sua evoluzione. Questo primo volume, con un linguaggio semplice ma chiaro, disegna il quadro generale – dalla nascita delle prime comunità umane alla vigilia dei viaggi interplanetari (quando l’esplorazione del nostro pianeta poté dirsi conclusa) –, mentre un secondo, dedicato alla parte più emozionante della storia delle esplorazioni, affronterà le imprese dei maggiori viaggiatori ed esploratori di ogni tempo.
25,00

Gli ultimi giorni dell'ammiraglio

Gli ultimi giorni dell'ammiraglio

Ilaria Luzzana Caraci

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 950

Valladolid, maggio 1506.Cristoforo Colombo, l’Ammiraglio del Mare Oceano, malato, giace a letto; sa che per lui sta arrivando la fine. Circondato dai suoi affetti più cari, in tre giorni, Colombo ripercorre le tappe della sua avventurosa esistenza. Personaggi reali, avvenimenti del presente e ricordi lontani ruotano come in un carosello: la genesi del suo progetto, le lunghe trattative con il re del Portogallo prima e con i re di Spagna poi, i rapporti con i figli e l’amatissimo fratello Bartolomeo, gli amici, le donne della sua vita: Felipa, la moglie; Beatrice, la più amata; la signora di Gomera con la quale ha avuto una travolgente avventura. E poi i viaggi transatlantici e le scoperte, le vittorie e le sconfitte che ha affrontato sempre sorretto da un’incrollabile fede. Un romanzo in cui scorre la vita dell’uomo che ha cambiato la storia, aprendo la via verso il Nuovo Mondo.
25,00

Al di là di altrove. Storia della geografia e delle esplorazioni

Al di là di altrove. Storia della geografia e delle esplorazioni

Ilaria Luzzana Caraci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mursia

anno edizione: 2010

pagine: 502

Disciplina intessuta di miti e leggende capaci di spingere gli uomini di ogni tempo ad audaci imprese esplorative, la storia delle esplorazioni studia il progressivo percorso di conoscenza della Terra da parte dell'uomo, la sua continua tensione alla ricerca dell'Altrove sconosciuto. Questo libro fornisce un quadro chiaro e sintetico delle tappe fondamentali del processo di apprendimento, e rappresenta un agile sussidio per l'insegnamento grazie alle due parti, tra loro complementari, di cui si compone: il testo tradizionale, con riferimenti a tempi e luoghi (necessari, ma che rendono faticosa la lettura) ridotti al minimo, così che il libro sia accessibile ai non-specialisti. La storia delle esplorazioni è anche la storia della nostra cultura, che per secoli si è alimentata di conoscenze proprio attraverso le scoperte geografiche: una disciplina fondamentale per comprendere la complessità del mondo che ci circonda. Con materiale digitale scaricabile gratuitamente al link mursia.com/index.php/it/storia/storia-antica/al-di-la-di-altrove-detail.
29,00

Nuova raccolta colombiana. Volume 21
136,86

«Per lasciare di me qualche fama». Vita e viaggi di Amerigo Vespucci

«Per lasciare di me qualche fama». Vita e viaggi di Amerigo Vespucci

Ilaria Luzzana Caraci

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: 316

Nell'affresco della storia della conoscenza del mondo, Amerigo Vespucci è uno dei personaggi di primo piano, ma anche una delle figure più discusse. Da quando, nell'aprile del 1507, alcuni eruditi proposero di dare il suo nome alle terre scoperte da Colombo, è stato descritto dagli apologeti come un eroe solitario senza macchia, e dai detrattori come una spia della Spagna, un mercante avido, un millantatore privo di scrupoli. Sappiamo oggi che non fu nulla di ciò, né un condottiero, né un navigatore. Figlio della cultura umanistica fiorentina, viaggiò con spagnoli e portoghesi senza mai assumere ruoli di comando. E tuttavia fu tra i primi a rendersi conto dell'estensione dell'America Meridionale e il primo a farla conoscere in Europa, divulgando tra un vasto pubblico le caratteristiche del «Nuovo Mondo»: una natura selvaggia e incontaminata, popolata da animali e genti strane, fatta di contrasti, opulenta, seducente. L'immaginario collettivo costruì proprio sulle sue descrizioni le prime visioni dell'America e la cultura europea ne restò affascinata. Il libro ripercorre sulla base delle più recenti indagini storiche e di tutta la documentazione disponibile la vita di Vespucci, dalla giovinezza a Firenze ai viaggi transatlantici, fino agli anni della maturità a Siviglia e alla morte, chiarendo anche - una volta per tutte - i suoi rapporti con Colombo e il ruolo che ebbe in quel momento cruciale della storia che fu l'epoca delle grandi esplorazioni geografiche.
25,00

The puzzling hero. Studies on Christopher Columbus and the culture of his age
26,80

Ai confini dell'orizzonte. Storia delle esplorazioni e della geografia
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.