Libri di Isabella Rossellini
Le mie galline e io
Isabella Rossellini
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 111
Con l'arrivo di uno scatolone di cartone, pieno di fori per l'aria, Isabella pensava di accogliere nella sua fattoria trentotto pulcini gialli e invece i nuovi nati erano un misto di razze diverse. Inizia così una storia appassionante: Isabella si mette a studiare l'origine e il comportamento di ognuna di loro. Sapevate che l'allevamento delle galline risale a diecimila anni fa e che le galline comunicano con i loro pulcini prima che escano dall'uovo? Sapevate che le galline sono tutt'altro che stupide? Che sanno contare, prevedere il futuro e hanno mille modi per comunicare fra di loro e con noi?... Un racconto ricco di episodi divertenti e acute osservazioni, accompagnato dai disegni di Isabella, efficaci e ironici, e da una sorprendente "galleria di ritratti" del fotografo Patrice. Una storia che parla a tutti della bellezza e dell'importanza della diversità in natura. Età di lettura: da 6 anni.
Il giovane Roberto Rossellini
Alexander Galiano
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 284
Il giovane Rossellini narra i primi quarant’anni della vita del padre del Neorealismo Roberto Rossellini, dall’infanzia fino al successo del suo film capolavoro Roma città aperta, che nel 1945 sorprese critica e pubblico. Attraverso documenti d’archivio e testimonianze inedite, il libro ricostruisce nei minimi dettagli la vita di uno tra i registi maggiormente acclamati nella storia del cinema. Figlio del magnate edile Angelo Rossellini, il giovane Roberto visse un’infanzia dorata, frequentando alcune delle maggiori personalità del XX secolo, tra cui Pietro Mascagni, Giacomo Puccini ed Enzo Ferrari. Giunto nel mondo del cinema per circostanze quasi del tutto occasionali, sin dagli esordi Rossellini definì un proprio linguaggio, caratterizzato da un assoluto senso di ribellione nei confronti della tradizione. Probabilmente fu un regalo del padre, una speciale tessera che gli consentiva di accedere gratuitamente al cinema, a far innamorare della settima arte il piccolo Roberto. Dopo Roma città aperta la sua vita privata, tra amori, successi e cadute, riempirà le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, suscitando scandali e disapprovazioni senza precedenti.