Libri di Ivo Musajo Somma
L'utile ideologico dell'inutile strage
Ivo Musajo Somma, Maurizio Dossena
Libro: Libro in brossura
editore: Ellade
anno edizione: 2015
pagine: 190
Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo d'Asburgo
Oscar Sanguinetti, Ivo Musajo Somma
Libro: Libro rilegato
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il libro presenta la biografia dell'"ultimo degli Asburgo", cioè il beato Carlo I d'Austria e IV d'Ungheria, sia come sovrano sia come santo della Chiesa Cattolica. Uomo dall'elevata vita interiore, nonché padre di famiglia che vedrà nel suo matrimonio non solo un dovere ma un'occasione di santificazione, Carlo d'Asburgo negli anni del suo breve regno è riuscito a esprimere la propria santità personale anche nel difficile ruolo di imperatore e di re. Nel frangente di straordinaria difficoltà costituito dal primo conflitto civile europeo - la Grande Guerra 1914-1918 - Carlo è stato infatti abile condottiero, valoroso soldato nonché attento ascoltatore del magistero dell'allora Papa, Benedetto XV, la cui denuncia del 1917 dell'"inutile strage" è risultata per molti aspetti profetica.
Libertas ecclesiae, libertà per tutti. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2005
pagine: 56
Il dibattito sulla libertà della Chiesa e sulla laicità dello Stato è quanto mai vivo e attuale. Benedetto XVI ne ha sintetizzato i termini: «Per un rinnovamento culturale e spirituale dell’Italia e del Continente Europeo occorrerà lavorare affinché la laicità non venga interpretata come ostilità alla religione, ma, al contrario, come impegno a garantire a tutti, singoli e gruppi, nel rispetto delle esigenze del bene comune, la possibilità di vivere e manifestare le proprie convinzioni religiose». Questo libro offre una felice sintesi della complessa storia delle relazioni tra la Chiesa e lo Stato da Constantino ai giorni nostri. Ne emerge un dato evidente: la Libertas Ecclesiae come progressivo definirsi di uno spazio, in primo luogo culturale, entro il quale la Chiesa e la società intera possono esprimersi liberamente. Catalogo della mostra organizzata in occasione della XXVI edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli (Rimini).