Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di J. Irving

Il tuo cibo è il mio cibo. Come la cucina ci unisce superando i confini

Il tuo cibo è il mio cibo. Come la cucina ci unisce superando i confini

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 216

Quali sono i modi in cui il cibo unisce e accomuna tutti i popoli del mondo? Questa ricca e vivace raccolta di saggi e articoli ci spiega le infinite connessioni e analogie tra i modi di mangiare sul pianeta, dalla carne messa all'interno di pani piatti e sottili a come si usano le posate, dall'incredibile diffusione del curry, anche nei luoghi più impensati, alla "base comune" data dal pollo fritto, fino al caffè che salva le vite e al dono del fuoco. Letture agili e curiose, che ci raccontano in maniera intelligente quanto in realtà le culture culinarie che sembrano più distanti poi non lo siano così tanto. In un continuo mescolarsi e influenzarsi a vicenda probabilmente sulla Terra "tutti mangiamo allo stesso modo". Autori prestigiosi firmano un'antologia che promette di essere la prima di una lunga serie di MAD Dispatches.
20,00

Michele's story. Life and times of a family of piedmontese wine makers

Michele's story. Life and times of a family of piedmontese wine makers

Paola Gho, Giovanni Ruffa, Giovanni Succi

Libro: Copertina rigida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 140

"... Sono convinto che compito di una azienda vitivinicola di qualità come la nostra sia anche quello di raccontare le sue origini e la sua storia, testimoniando il territorio in cui opera. Non solo esprimendone le migliori potenzialità attraverso i vini, ma illustrandone il paesaggio, la storia, le tradizioni. Un ruolo importante, di custodia della memoria e di testimonianza della cultura materiale. Con questo intento, da più di dieci anni lavoriamo alla creazione di un archivio fotografico del lavoro vitivinicolo." (dall'introduzione di Michele Chiarlo)
25,00

Michele racconta. Storia di una famiglia del vino in Piemonte

Michele racconta. Storia di una famiglia del vino in Piemonte

Paola Gho, Giovanni Ruffa, Giovanni Succi

Libro: Copertina rigida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 140

"... Sono convinto che compito di una azienda vitivinicola di qualità come la nostra sia anche quello di raccontare le sue origini e la sua storia, testimoniando il territorio in cui opera. Non solo esprimendone le migliori potenzialità attraverso i vini, ma illustrandone il paesaggio, la storia, le tradizioni. Un ruolo importante, di custodia della memoria e di testimonianza della cultura materiale. Con questo intento, da più di dieci anni lavoriamo alla creazione di un archivio fotografico del lavoro vitivinicolo." (dall'introduzione di Michele Chiarlo)
25,00

Four fish. Il futuro dell'ultimo cibo selvatico

Four fish. Il futuro dell'ultimo cibo selvatico

Paul Greenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2012

pagine: 320

Paul Greenberg, scrittore e da sempre appassionato pescatore, ci accompagna in un viaggio culinario alla ricerca dei quattro pesci che dominano i nostri menù - salmone, branzino, merluzzo e tonno - e svela il nostro rapporto compromesso col mare e la sua fauna. Solo tre decenni fa, quasi tutto il pesce che mangiavamo era selvatico. Oggi la sovrapesca dilagante e una rivoluzione biotecnologica senza precedenti ci hanno portati a un punto in cui il pesce selvatico e quello di allevamento occupano parti uguali di un mercato complesso. Alla fine abbiamo compreso che il nostro cibo è migliore se prodotto su piccola scala, in armonia con i ritmi della natura. "Four Fish" di Paul Greenberg analizza questo assunto dal punto di vista dell'oceano, in modo appassionato e brillante. I pesci di cui ci cibiamo meritano lo stesso tipo di rispetto e di coscienza politica dei prodotti della terra.
14,50

La quinoa in cucina

La quinoa in cucina

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 96

Che cos'è, dove si coltiva, quante varietà ne esistono, quali sono le sue proprietà nutrizionali, ma soprattutto come può essere utilizzata. Una serie di domande frequenti per sciogliere ogni dubbio e riuscire a sfruttare tutte le proprietà della quinoa in cucina. In chiusura le ricette dei cuochi di Terra Madre e di Pietro Leeman, Enrico Crippa, Antonello Colonna, Mauro Colagreco, Alice Waters e José Andrés. Un libro realizzato da Slow Food Editore in collaborazione con la FAO, Altromercato e il World Central Kitchen.
7,90

The Slow Food dictionary to italian regional cooking

The Slow Food dictionary to italian regional cooking

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 576

Il maneggevole e pratico dizionario di cucina italiana regionale dice tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla cucina regionale italiana preparata in casa, osterie e ristoranti. Con informazioni sui piatti e ingredienti, strumenti e tecniche, origini e tendenze, il libro si rivolge principalmente agli amanti del cibo, ma anche a chi sia curioso di saperne di più sull'Italia.
23,00

Farm city. L'educazione di una contadina urbana

Farm city. L'educazione di una contadina urbana

Novella Carpenter

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 352

La farm city in questione si trova in un'area di Oakland così disagiata da essere soprannominata città fantasma. Novella ci si trasferisce con suo marito Bill e, con l'idea di garantirsi completa autosufficienza alimentare, riesce a ottenere un piccolo appezzamento di terreno abbandonato, ricoperto da immondizia, erbacce, e rifiuti di ogni genere che ben presto trasforma in una splendida fattoria urbana. Un'America inaspettata, difficile addirittura da immaginare, dove la protagonista supera ogni difficoltà, non arrendendosi mai e divenendo un modello per tutti i contadini urbani. Un romanzo autobiografico dedicato ai cittadini in cui alberga un animo agricolo, a tutti quelli che credono che la città possa accogliere un nuovo modo di sentire, più verde e più umano.
14,50

Slow wine 2016. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Slow wine 2016. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 256

Slow Wine is an innovative guide which judges wines from grape to glass, evaluating the classic criteria of aroma and taste but also taking into acconut the eco-friendliness and sustinability of cultivation and cellar techniques. For the 2016 edition, 200 Slow Food experts have visited winieries in all of Italy's 20 regions to meet winemakers who protect the natural landscape with the same passion that they use to fill your glass. Their stories make for fascinating reading as a prelude to enjoyable drinking.
20,00

Slow wine 2014. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Slow wine 2014. A year in the life of Italy's vineyards and wines

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2014

pagine: 1216

20,00

Storie nel bicchiere. Di birra, di whisky, di vita

Storie nel bicchiere. Di birra, di whisky, di vita

Michael Jackson

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 192

Massimo conoscitore di birra del mondo e scrittore efficacissimo, l'inglese Michael Jackson collabora intensamente (oltre che a riviste del calibro di Decanter e Wine) al trimestrale internazionale Slow e la casa editrice della chiocciolina ha dato alle stampe, nel 1999, la traduzione italiana di un testo fondamentale per la conoscenza dell'universo birrario (Guida alle birre del mondo), completo di tutti gli indirizzi di luoghi dove si può bere un buon boccale. Anche, ma non solo, alle sue esperienze di degustatore e cultore di questa bevanda sono dedicate le storie di questo libro. Si tratta di una serie di reportages suddivisi in tre sezioni: ricordi di vita, impressioni di viaggio, esperienze legate al mestiere-passione di esperto di birra.
14,50

Nutrire il mondo è facile

Nutrire il mondo è facile

Colin Tudge

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2010

pagine: 184

Un valido testo di divulgazione scientifica in cui si denunciano le mende dell'attuale filiera alimentare mondiale e si propone un nuovo Rinascimento attraverso quella che l'autore definisce "agricoltura illuminata" grazie a cui sarà possibile nutrire il mondo non solo a sufficienza, ma anche bene. Colin Tudge, giornalista e scrittore free-lance specializzato in alimentazione e agricoltura, collabora con molte testate e radio inglesi.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.