Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Janet Frame

Parleranno le tempeste. Poesie scelte

Parleranno le tempeste. Poesie scelte

Janet Frame

Libro: Libro rilegato

editore: GCE

anno edizione: 2017

pagine: 96

Candidata due volte al premio Nobel, l’ultima nel 2003, la scrittrice neozelandese Janet Frame è soprattutto nota per il film di Jane Campion “Un angelo alla mia tavola”, tratto dalla biografia omonima. Nata in una famiglia indigente, riesce a diplomarsi come insegnante ma è successivamente bollata come non “normale” e non idonea all’insegnamento. Diagnosticata schizofrenica, viene internata per otto anni in manicomio dove è sottoposta a 200 elettro-shock e minacciata di lobotomia. A darle forza e libertà saranno la scrittura e i riconoscimenti che il mondo letterario inizia a tributarle, arrivando ad essere tradotta in tutto il mondo. Non così per le sue poesie, amatissime ma raramente tradotte. “Parleranno le tempeste” è la prima antologia a vedere la luce in lingua italiana e unisce i due libri che l’autrice ha pubblicato di cui uno – su imposizione dell’autrice – apparso dopo la sua morte. Poesia come testamento di vita, di ironia e dolore, di immaginazione, empatia e saggezza. Una voce unica.
18,00

Volti nell'acqua

Volti nell'acqua

Janet Frame

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2013

pagine: 224

"Ancor più di Virginia Woolf, Janet Frame è prigioniera della sua biografia", scrive Hilary Mantel nell'introduzione a questo volume. La grande scrittrice neozelandese trascorse otto anni della sua vita in vari ospedali psichiatrici e fu sottoposta a più di duecento elettroshock, "ognuno pari per intensità di paura a un'esecuzione capitale". La sua intera opera è attraversata da cima a fondo dal ricordo di questo doloroso capitolo della sua esistenza, come ampiamente mostra "Un angelo alla mia tavola", l'autobiografia che le ha dato la fama e che fu oggetto di una memorabile trasposizione cinematografica di Jane Campion. Il libro, tuttavia, in cui la sua esperienza ospedaliera viene restituita nella maniera più cruda e, nello stesso tempo, poetica è certamente "Volti nell'acqua", benché Janet Frame abbia scritto di avervi ammorbidito la verità, temendo che altrimenti non le avrebbero creduto. Istina Mavet è il personaggio principale dell'opera che, come ha scritto l'autrice, non è la semplice rappresentazione di se stessa, ma qualcosa di più. Hilary Mantel ricorda come Istina significhi verità in serbocroato e Mavet morte in ebraico. Istina Mavet è la vittima e, insieme, la testimone di una reclusione in cui è in questione tutto tranne che la cura. L'ospedale dove resta più a lungo ospita pazienti di ogni età e patologia, i medici non si fanno vedere mai e le infermiere hanno il solo compito, non immune da un certo sadismo, di controllare i pazienti.
12,00

Verso un'altra estate

Verso un'altra estate

Janet Frame

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2012

pagine: 238

Grace Cleave ha trent'anni, vive a Londra e, fatta eccezione per qualche mese di adulterio con un sedicente scrittore americano, non è mai stata sposata. I capelli, che un tempo le fiammeggiavano fulvi al sole dell'emisfero australe Grace viene dalla Nuova Zelanda -, sono ora così sbiaditi da aver preso il colore della polvere. L'ispirazione anche sembra irrimediabilmente svanita. Il romanzo che stava scrivendo, interrotto com'è tra la seconda e la terza parte, rischia di diventare un vero e proprio "figlio adottivo del silenzio". Il fatto è che qualcosa si è intromesso sul gozzo del romanzo e sulla sua vita. Qualcosa di minaccioso e allettante insieme, annunciato dalle soavi parole di una cartolina postale affrancata con cura: "Sig.na Grace Cleave: Sa che la temperatura qui a Relham è superiore di zero virgola quindici gradi rispetto a quella di Londra? Venga a scaldarsi! Philip Thirkettle". Philip Thirkettle ha l'aspetto pulito, assorto, tipico degli intellettuali inglesi. Gesticola con prontezza, è entusiasta e vivace. È venuto a trovarla per un'intervista il giorno in cui Grace si è messa la gonna azzurra a quadri e il cardigan sintetico azzurro con la scollatura sul davanti e si è tirata via un paio di peli tra i seni, nel caso si vedessero quando si chinava. Philip, però, mirava alla sua mente. Non sapeva che nessuno, con la conversazione, può raggiungere la mente di Grace Cleave.
12,00

Gridano i gufi

Gridano i gufi

Janet Frame

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2011

pagine: 250

Amy e Bob Withers vivono in una baracca fatiscente nella piccola città neozelandese di Weimaru e, nella grave depressione economica degli anni Trenta, riescono a malapena a sfamare i loro quattro bambini. Francie, la maggiore, a dodici anni è costretta a lasciare la scuola con la prospettiva di un misero impiego nel locale lanificio. Teresa, detta Chicks, Pulcino, è la più piccola e trotterella sporca dietro i fratelli, in perenne ricerca di una caramella o di un gesto d'affetto. Toby, l'unico maschio, soffre di epilessia e attende spaventato quei momenti in cui Dio gli butta sulla testa "un mantello scuro", e lui lotta per liberarsi "agitando in aria le braccia e le gambe". Daphne, infine, la fragile e introversa Daphne, fa suo ogni pensiero, ogni palpito del cuore, ogni gioia e dolore dei suoi fratelli. Il luogo preferito dai piccoli Withers è la discarica dei rifiuti, il posto dove si cercano i tesori, dove Toby e Daphne trovano libri di fiabe mangiucchiati dai vermi e dove Francie può liberamente raccontare i suoi sogni di adolescente che si farà strada nel mondo, andrà a ballare con i ragazzi e i loro cuori batteranno insieme. Ma il futuro per chi nasce segnato non prevede alcuna realizzazione dei sogni... Opera prima di Janet Frame, "Gridano i gufi" è un romanzo corale che parla di amore, abnegazione, dolore e speranza, gioie e lutti con una scrittura ricca di pathos e commozione.
12,00

Un angelo alla mia tavola

Un angelo alla mia tavola

Janet Frame

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2010

pagine: 702

Di che cosa parla Un angelo alla mia tavola?. Si potrebbe dire che parla di schizofrenia, ma solo nel senso originario del termine: la mente scissa in due mondi, in questo caso il mondo della vita e quello dell'arte e dell'espressione. Il mondo della vita è descritto in queste pagine nei suoi capitoli salienti: l'infanzia trascorsa a Dunedin, in Nuova Zelanda, nella povertà degli anni della Depressione; il trasferimento al sud, al seguito del padre ferroviere; i primi colpi che lasciano il segno: l'obesità infantile, la sgraziata adolescenza, la fatalità della morte con la prematura scomparsa della sorella Myrtle, l'orrore dell'ospedale psichiatrico; e poi la fuga, il tentativo di suicidio, il ritorno alla casa paterna. Il mondo dell'arte e dell'espressione vive nella compagnia dei poeti - Shakespeare, Shelley, Keats, Dylan Thomas, T.S. Eliot, Auden - che come un teatro dell'immaginario subentra spesso alla triste scena del mondo reale e restituisce la felicità perduta. Vive, infine, nella prosa stessa di Janet Frame, nella sua mobilità nervosa, nella imprevedibilità delle immagini e dello stile che ne fa una delle più grandi scrittrici del Novecento.
20,00

La leggenda del fiore della memoria. The Carpathians

La leggenda del fiore della memoria. The Carpathians

Janet Frame

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 384

Romanzo inedito in Italia di Janet Frame. Una storia che parla di memoria, conoscenza di se stessi e degli altri, del concetto di distanza e di punto di vista, del volto elusivo della scrittura. Mattina Brecon, ricca newyorchese, si trasferisce per due mesi in Nuova Zelanda, nella cittadina di Puamahara, attratta dalla leggenda del Fiore della Memoria che si dice cresca in quel luogo. Qui incontra una galleria di personaggi affascinanti, metafore di un mondo alienato, dove tutti si definiscono stranieri e sono estranei a se stessi, alla propria famiglia, ai propri ricordi, alla propria terra. A questo si intreccia il rapporto della protagonista con Dinny Wheatstone, una romanziera impostora.
18,00

Gridano i gufi

Gridano i gufi

Janet Frame

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1994

pagine: 216

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.