Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jean Racine

Ifigenia. Traduzione in rima

Ifigenia. Traduzione in rima

Jean Racine

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2024

pagine: 112

12,00

Britannico-Bajazet-Atalia. Testo francese a fronte

Britannico-Bajazet-Atalia. Testo francese a fronte

Jean Racine

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 496

Che si tratti della Roma di Nerone come in "Britannico" (1669), di Bisanzio come nell'esotica "Bajazet" (1672) o di Gerusalemme come in "Atalia" (1691), al centro della scena in Racine vi è sempre una storia di delirio amoroso e violenza, potere e concupiscenza, tradimento e morte, in un intreccio fatale che non contempla il caso: passioni a lungo trattenute esplodono in tutta la loro furia scatenando il più totale disordine emotivo, sino allo scioglimento finale. Le tragedie di Racine ruotano intorno a un nucleo ricorrente di situazioni nelle quali, come ha scritto Roland Barthes, sotto «la purezza della lingua, la grazia dell'alessandrinismo, la precisione della psicologia» non è difficile ritrovare «le figure e le azioni dell'orda primitiva»: l'incesto, la rivalità tra fratelli, l'uccisione del padre, l'odio e l'amore, sentimenti tragici per eccellenza questi ultimi, contro cui né la ragione né la volontà possono nulla. Racine ha cantato la fragilità dell'uomo di fronte alla tirannia delle passioni, portando nel teatro la sensibilità di un grande lirico, forse il più eccelso che la Francia abbia avuto.
15,00

Fedra

Fedra

Jean Racine

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1984

pagine: 192

9,50

Fedra e Ippolito

Fedra e Ippolito

Jean Racine

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 216

In una Atene in cui da tempo non si hanno più notizie del re si diffonde la notizia della sua morte. A partire da questa falsa notizia si mette in moto il più inesorabile congegno drammatico: Fedra confessa la passione incestuosa per il figliastro Ippolito. Nel mito e grazie al mito Racine riesce a mettere di fronte il desiderio e la legge, l'innocenza e la colpa, la giustizia e l'orrore.
13,00

Gli attaccabrighe

Gli attaccabrighe

Jean Racine

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2008

pagine: 118

12,00

Teatro

Teatro

Jean Racine

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: XCIII-1956

Il volume raccoglie l'intera opera teatrale di Racine: undici tragedie e una commedia, "Les Plaideurs", tutte tradotte da poeti italiani contemporanei: Giovanni Raboni, Mario Luzi, Luciano Erba, Maurizio Cucchi, Riccardo Held e Milo De Angelis. Il testo francese proposto a fronte è quello dell'edizione del 1697, l'ultima pubblicata in vita dall'autore. La curatela è affidata al francesista Alberto Beretta Anguissola, già autore (insieme a Daria Gelateria) dell'innovativa annotazione "Alla ricerca del tempo perduto" di Proust. L'introduzione è firmata da Rene Girard, filosofo e critico di fama mondiale, che dall'ermeneutica del testo letterario sfocia nella riflessione antropologica sul problema del sacro e del mito.
80,00

Fedra. Ediz. italiana e francese

Fedra. Ediz. italiana e francese

Jean Racine

Libro: Libro in brossura

editore: Latorre

anno edizione: 2011

pagine: 151

7,00

Breve storia di Port-Royal
10,00

Fedra. Testo francese a fronte

Fedra. Testo francese a fronte

Jean Racine

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 142

L'amore si rivela a Fedra - scrive Roberto Carifi nel suo commento al testo come sottrazione del bene, di quello che non potrà dare e di quello che non potrà ricevere; per lei l'amore ha inizio nell'ossessione che la espelle dalla comunità etica gettandola nella vertigine della colpa. Amare a dispetto del bene, perfino di quello dovuto all'altro, rende Fedra prigioniera del male, di una perseveranza che le rivela la solitudine del proprio essere, l'anomalia della propria segregazione. Non è importante che Ippolito sia oggetto della passione di Fedra, ma che nel segreto della sua anima accada qualcosa che fa di Ippolito la ragione di quanto in lei accade di più segreto, quanto segretamente potrà invertire la propria rotta trasformandosi nell'accusa e nella rovina di Ippolito. Questa edizione è arricchita da un testo introduttivo di Marguerite Yourcenar dal titolo "Fedra o della disperazione".
9,00

Bajazet

Bajazet

Jean Racine

Libro

editore: Siké

anno edizione: 2020

pagine: 398

Nei primi di gennaio del 1672, la compagnia dell'Hôtel de Bourgogne rappresenta per la prima volta l'attesa tragedia turca di Racine, Bajazet. L'interesse suscitato dall'opera presso i contemporanei appare in larga misura legato all'ambientazione orientale. La trama si ispira alla vicenda dell'omicidio di Bayazid, fratello dell'imperatore di Turchia Morad IV, morto da circa trent'anni al momento della trasposizione drammatica di Racine. Nel 1657, una ventina d'anni dopo la morte di Bayazid, Jean Regnault de Segrais aveva pubblicato il secondo volume delle sue Nouvelles françaises. La novella sesta, Floridon, sviluppava gli aneddoti narrati dai diplomatici di corte a cui Racine afferma di essersi ispirato per la stesura di Bajazet. Le numerose somiglianze tra i due testi mostrano tuttavia come la novella sia la fonte principale della tragedia, benché Racine non ne faccia mai menzione. Anche se le similitudini con la pièce sono molte, Racine modifica elementi fondamentali della storia, insistendo sul tema della gelosia e operando sulla novella come se si trattasse di una trama tratta non dalla cronaca recente ma dal mito o dalla Storia.
20,00

Fedra

Fedra

Jean Racine

Libro: Copertina morbida

editore: Latorre

anno edizione: 2021

pagine: 253

24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.