Libri di John G. Ikenberry
Un mondo sicuro per la democrazia. Internazionalismo liberale e crisi dell'ordine globale
John G. Ikenberry
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 250
Oggi la parabola del liberalismo sembra essere giunta alla fine: l'internazionalismo liberale sta conoscendo una crisi senza precedenti, minacciato dall'esterno da sfidanti illiberali e dall'interno dai movimenti nazional-populisti. Un altro ordine del mondo lo sostituirà? Secondo John Ikenberry il liberalismo rimane il progetto più praticabile per proteggere i valori democratici ma ha bisogno di essere riformato, con uno sguardo alle conquiste e agli errori della sua lunga storia e con gli occhi aperti sui laceranti problemi dell'oggi, soprattutto in termini di disuguaglianze. In questo libro il politologo americano scrive: "Anche se l'ordine liberale ha consumato le proprie fondamenta e compromesso i propri scopi sociali, la sua logica profonda di cooperazione aperta e fondata su regole rimane intatta. Anzi, la crisi l'ha illuminata". È allora il momento di far conto sulla sua grande resilienza per reinventare non solo "un mondo sicuro per la democrazia", ma la sopravvivenza dello stesso pianeta.
Leviatano liberale. L origini, le crisi e la trasformazione dell'ordine mondiale americano
John G. Ikenberry
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2013
pagine: 430
Nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti sono stati impegnati nella più ambiziosa delle operazioni: la costruzione di un ordine liberale mondiale. Da ormai un decennio, però, questo ordine mondiale sta minacciosamente vacillando, minato da un lato dalla guerra al terrore e dall'invasione dell'Iraq e dall'altro dall'esplosione della crisi finanziaria. G. John Ikenberry, in questo libro, spiega perché oggi l'America sia costretta, per non soccombere, a ripensare e rinegoziare i suoi rapporti con il resto del mondo e a perseguire una strategia di più ampio respiro: quella del Leviatano liberale.
Dopo la vittoria. Istituzioni, strategie della moderazione e ricostruzione dell'ordine internazionale dopo le grandi guerre
John G. Ikenberry
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: XVI-388
La fine della guerra fredda è stata come una specie di big bang che ricorda quanto successe dopo le guerre napoleoniche o quelle mondiali. John Ikenberry risponde alla domanda su cosa facciano gli stati vincitori con il potere acquisito e come lo usino per costruire un nuovo ordine internazionale. La domanda riguarda in particolare l'egemonia degli USA nell'era unipolare. Il carattere aperto del sistema americano e una rete di istituzioni multilaterali può permettere agli Stati Uniti di esercitare un controllo strategico e di stabilire valide relazioni tra le democrazie industriali nonostante i veloci cambiamenti e l'estrema disparità di potere.
Il dilemma dell'egemone. Gli Stati Uniti tra ordine liberale e tentazione imperiale
John G. Ikenberry
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 376
Dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dell'Unione Sovietica lo scenario politico mondiale ha assunto una configurazione senza precedenti: un sistema unipolare centrato sull'egemonia americana. Ma l'unilateralismo con cui gli Stati Uniti hanno gestito questo assetto incredibilmente vantaggioso ha finito col minarne la legittimità, rendendolo sempre più costoso e meno sostenibile. In quale misura l'unilateralismo americano ha contribuito in questi anni alla crescente instabilità dell'ordine unipolare? Quali sono, e saranno, le ricadute di questa situazione sulla pace mondiale? L'America cederà alla tentazione imperiale, come la controversa politica estera dell'amministrazione Bush sembra indicare, o saprà ritrovare quella vocazione al multilateralismo e all'ordine liberale che ha caratterizzato la linea politica dei suoi "grandi presidenti" internazionalisti? Sono le domande che animano questo libro di G. John Ikenberry, uno dei più accreditati esperti di politica internazionale. Una raccolta di saggi scritti nell'arco degli ultimi quindici anni che restituisce un percorso di ricostruzione storica ed elaborazione teorica di sicura qualità ed eccezionale lucidità e si pone come indispensabile contributo alla riflessione politica sulla natura del potere, sulla logica che anima il progetto americano di costruzione dell'ordine postbellico e sul suo destino di fronte all'emergere dell'unipolarismo e della minaccia del terrorismo globale post 11 settembre.
America senza rivali?
John G. Ikenberry
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 127
G. John Ikenberry, uno dei maggiori esperti di politica internazionale esamina le caratteristiche peculiari dell'egemonia americana. L'apertura e la permeabilità del sistema, la sua congruenza con le forze più profonde della modernizzazione, la rete multilaterale di istituzioni economiche e politiche nella quale è inserito, giocano a suo favore e al tempo stesso lo condizionano: in sintesi gli interessi e le convenienze reciproche fra gli Usa e i suoi alleati sono più forti delle frizioni che pure esistono.