Libri di John Godolphin Bennett
Sex. Sesso e sviluppo spirituale
John Godolphin Bennett
Libro
editore: Venexia
anno edizione: 2007
pagine: 200
Idioti a Parigi. Alla scuola di G. I. Gurdjieff. Diari 1949
John Godolphin Bennett, Elizabeth Bennett
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1996
pagine: 160
Le pagine di questi diari di John e Elizabeth Bennett riguardano i pochi mesi antecedenti la morte di Gurdijeff a Parigi, il 29 ottobre 1949. I due diari si completano vicendevolmente: mentre J.G. Bennett si concentra principalmente sui suoi sforzi interiori per mettere in pratica gli insegnamenti di Gudjieff, Elizabeth Bennett ci fornisce un resoconto dettagliato dell'ambiente di cui facevano parte e della psicologia, descrivendo gli avvenimenti e le persone che la circondavano, oltre alle sue personali difficoltà e rivelazioni. La "scienza dell'idiozia", che Gurdjieff insegnava, ritrae per intero la condizione umana e i rischi che si affrontano nel conseguire la liberazione.
I maestri di saggezza
John Godolphin Bennett
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1989
pagine: 216
L'autore, filosofo, matematico e interprete delle idee di Gurdjieeff dimostra l'intervento periodico di esseri superiori per riportare equilibrio e armonia nelle vicende dell'umanità.
L'uomo superiore
John Godolphin Bennett
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1985
pagine: 256
L’uomo vive in più di un mondo. Questo è stato affermato dal buddhismo, dalla dottrina sufi e – probabilmente con la maggior forza – da G. I. Gurdjieff nei suoi scritti. Il compito cui si è accinto J. G. Bennett, che di Gurdjieff è stato uno dei maggiori discepoli, è quello di indicare con precisione che cosa tale affermazione significhi per ciascuno di noi. Bennett ha compreso che le pionieristiche e profonde intuizioni di Gurdjieff erano uno strumento di lavoro: erano un mezzo di scoperta, non un punto di arrivo. L’uomo di cui parla questo libro vive simultaneamente in mondi diversi, e Bennett ci mostra come il passaggio da un mondo all’altro sia possibile per ognuno di noi, “in questa stessa vita”. Questa estesa raccolta di saggi è stata redatta e curata da Anthony Blake a partire dalle ultime conferenze tenute da Bennett prima di morire. In esse le idee di Gurdjieff e di Ouspensky sono presentate in una nuova luce, permettendo così, a chiunque desideri iniziare a studiare come raggiungere la parte più profonda di se stesso, di avviarsi lungo la via della trasformazione, facendo di questo libro straordinario il proprio punto di partenza.
Subud. Il contatto con la fonte di vita
John Godolphin Bennett
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 192
Subud è una forza nuova che, pur essendo assimilabile ad alcune dottrine sufi o zen, non è comunque direttamente riferibile ad alcuna di esse. Subud conduce al contatto diretto con la Fonte e permette di fare propria la grande energia spirituale che essa emana. Il significato essenziale di Subud va ricercato non tanto nella sua connessione con regole e tecniche di autosviluppo, quanto nel germoglio di una nuova fede che esso porta nel mondo. Non trattandosi, tuttavia, neppure di una dottrina religiosa, esso può essere accettato da tutti coloro i quali credono nel "divino", indipendentemente dalle loro credenze o confessioni religiose. L’autore intende, con quest’opera, offrire al lettore la possibilità di giudicare da sé un avvento di importanza cosmica, che segnerà l’inizio di una nuova Era.
L'enigma Gurdjieff
John Godolphin Bennett
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1983
pagine: 72
Gurdjieff fu un uomo singolare e multiforme, che mostrava se stesso sotto modi diversi agli uni e agli altri, così da apparire a volte spietato e altre volte compassionevole. Proprio come ‘nascondeva’ se stesso, Gurdjieff ‘nascondeva’ anche le fonti dei suoi insegnamenti e dei suoi metodi. Bennett, che per molti anni lavorò insieme a Gurdjieff e che in seguito divenne uno dei principali continuatori della sua opera, riunisce in questo libro i frammenti sparsi per ricostruire il rompicapo della vita di Gurdjieff e tentare di sciogliere i numerosi interrogativi che tuttora circondano la sua persona. Il libro comincia con un’affascinante descrizione della vita di Gurdjieff a Kars e delle influenze cui deve essere stato esposto nella fanciullezza e nella gioventù. Bennett ricostruisce poi i primi viaggi di Gurdjieff alla ricerca della verità, discute la fonte delle sue idee e spiega le ragioni dei suoi enigmatici metodi e insegnamenti.
Gurdjieff. Un nuovo mondo
John Godolphin Bennett
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1981
pagine: 328
L’influenza che Gurdjieff esercitò su chiunque lo avesse conosciuto anche casualmente è sempre stata molto profonda. Fin dal suo primo arrivo in Europa, negli anni venti, si segnalò come personaggio straordinario e pensatore d’eccezione. Il movimento da lui fondato attirò innumerevoli persone d’ingegno tra cui uomini e donne illustri, la cui vita cambiò radicalmente dopo averlo conosciuto. Attraverso queste persone le sue idee sono penetrate in tutto il mondo, in particolare in quello anglosassone, e hanno avuto più influenza, in innumerevoli campi, di quanto molti credano. Dopo la sua morte, l’interesse per la sua figura e il suo pensiero sono cresciuto sempre più. I suoi libri vengono sempre più letti e discussi. In tutto il mondo si sono formati gruppi per studiare le sue idee e a metterle in pratica, e molte delle sue intuizioni sono oggi riscoperte dalla scienza contemporanea.