Libri di John William Polidori
Il vampiro
John William Polidori
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il racconto di John William Polidori "The Vampire", anticipatore del più famoso Dracula di Stoker, fu scritto nel 1816, la stessa estate in cui fu composto il Frankenstein di Mary Shelley, sulle rive del lago di Ginevra, dove si trovarono a soggiornare, costretti al chiuso della loro dimora da due settimane di piogge torrenziali, anche Byron e Percy Bysshe Shelley. Fu in quell’occasione che decisero dapprima di leggere storie dell’orrore degli scrittori romantici tedeschi, e poi di cimentarsi a loro volta in racconti di questo genere. Nell’opera di Polidori, ventunenne segretario e compagno di viaggio di Lord Byron, il protagonista diventa l’incarnazione perfetta del «Byronic Type», assassino affascinante delle sue amanti. Apparso per la prima volta nell’aprile del 1819 sul New Monthly Magazine, il racconto di Polidori fu attribuito per un errore del direttore della rivista a Lord Byron e, per un ironico scherzo del destino, lo stesso Goethe giunse ad affermare che si trattava del migliore lavoro del poeta inglese. Questo volume include anche il racconto "A Mystery of the Campagna" di Anne Crawford. A lungo ignorato, rappresenta uno dei più interessanti racconti di vampiri nella decade che precede il capolavoro di Stoker.
Il vampiro
John William Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 70
L'incontro tra Aubrey, un giovane e ricco gentiluomo inglese, impregnato di ideali di purezza e onore, e Lord Ruthven, un aristocratico dallo sguardo magnetico e dal carisma indiscusso, sembra sancire l'inizio di una reciproca amicizia. I due intraprendono così un viaggio che doveva avere la Grecia come meta finale. Ma già a Roma, il comportamento dissoluto del compagno, induce Aubrey a proseguire in solitudine. Ad Atene, si innamora di Ianthe, una bella ragazza del luogo che gli racconta la leggenda, famosa in tutta la Grecia, dei vampiri. Quando la giovane muore in circostanze misteriose, tutti si mostrano certi che il colpevole sia proprio un vampiro. A seguire, un'escalation di misteri e macabre scoperte su Lord Ruthven, che si rivelerà capace di crimini atroci e riprovevoli bassezze. Un capolavoro, nato da una collaborazione fra la genialità di Lord Byron e l'invettiva di John William Polidori, che farà restare il lettore con il fiato sospeso.
Il primo vampiro
George G. Byron, John William Polidori, Samuel Taylor Coleridge, John Keats, Bram Stoker
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il principe delle tenebre come lo conosciamo oggi nasce nell’Ottocento, grazie al successo de "Il vampiro" di John William Polidori, a sua volta ispirato da "Un frammento" di Lord Byron. Le prime, folgoranti storie di vampiri qui raccolte mostrano la genesi del mito nella letteratura gotico-romantica, comprese le più notevoli declinazioni al femminile di questa figura raffinata, sensuale e assetata di sangue.
Il vampiro
John William Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 64
È stato proprio questo racconto di John Polidori a rendere celebre letterariamente personaggio del vampiro, strappandolo al mondo del folklore e della leggenda. Aubrey è un giovane gentiluomo inglese che incontra Lord Ruthven, un uomo dalle origini misteriose, appena entrato nella buona società londinese. Aubrey ne rimane affascinato e decide di accompagnarlo a Roma, ma i due si perdono di vista quando Ruthven seduce una giovane italiana e scompare. Si ritrovano in Grecia, dove Aubrey sta corteggiando Ianthe, la figlia di un oste greco, la quale una sera gli racconta la leggenda di un vampiro, una creatura mostruosa che si nutre di sangue umano. Da quel momento iniziano ad accadere fatti inquietanti intorno ad Aubrey, e tutto sembra essere collegato al suo amico Ruthven, il quale porta la sofferenza nella vita delle persone che incontra.
Il vampiro
John William Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2016
pagine: 90
L'incontro tra Aubrey, un giovane e ricco gentiluomo inglese, impregnato di ideali di purezza e onore, e Lord Ruthven, un aristocratico dallo sguardo magnetico e dal carisma indiscusso, sembra sancire l'inizio di una reciproca amicizia. I due intraprendono così un viaggio che doveva avere la Grecia come meta finale. Ma già a Roma, il comportamento dissoluto del compagno, induce Aubrey a proseguire in solitudine. Ad Atene, si innamora di Ianthe, una bella ragazza del luogo che gli racconta la leggenda, famosa in tutta la Grecia, dei vampiri. Quando la giovane muore in circostanze misteriose, tutti si mostrano certi che il colpevole sia proprio un vampiro. A seguire, un'escalation di misteri e macabre scoperte su Lord Ruthven, che si rivelerà capace di crimini atroci e riprovevoli bassezze. Un capolavoro, nato da una collaborazione fra la genialità di Lord Byron e l'invettiva di John William Polidori, che farà restare il lettore con il fiato sospeso.
Il vampiro
John William Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2009
pagine: 154
"The Vampyre" di John William Polidori, apparso nel 1819 su New Monthly Magazine, primizia della letteratura macabra inglese, si presenta come l'archetipo di ogni futuro vampiro, come un perfetto repertorio degli elementi tipici del racconto dell'orrore. Tuttavia l'originalità maggiore di questa creatura letteraria sta nella movimentata storia della sua pubblicazione, fatta di smentite e di attribuzioni contestate. In questo volume il lettore potrà trovare, oltre a "The Vampyre" e alle illustrazioni che lo commentano, il "Frammento" di Byron da cui Polidori elaborò il suo racconto, e diversi altri scritti fra cui lettere e pagine di diario che fanno luce sui momenti salienti della vicenda editoriale.
Il vampiro. Audiolibro. CD Audio
John William Polidori
Audio: CD-Audio
etichetta: Gneusz Cl'Audio
anno edizione: 2008
Nel giugno del 1816 Lord Byron e Polidori prendono residenza presso villa Diodati in Ginevra. Le giornate sono fredde e piovose ed i due, attorniati da un gruppo di amici, tra cui Mary Shelley, passano il tempo leggendo racconti dell'orrore. Nella suggestione del luogo e della lettura, alcuni dei presenti cominciano a scrivere essi stessi racconti legati al soprannaturale. In quelle sere Mary Shelley concepisce il suo Frankenstein, mentre Polidori crea "Il vampiro", un piccolo capolavoro (per un certo periodo attribuito a Lord Byron) destinato ad ispirare una ricca produzione letteraria che avrà nel "Dracula" di Bram Stoker il suo frutto più celebre.
Il vampiro. Ediz. italiana e inglese
John William Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 72
Nel 1816, molto prima del Dracula di Bram Stoker (1897), uno scrittore inglese di originale italiana, John William Polidori (1795-1821) diede forma alla storia del misterioso Lord Ruthven che di fatto rappresenta il primo vampiro nella storia della letteratura. Si propone il testo nella versione integrale inglese (1819) e italiana (1831).
Villa Diodati Files. Vampiri e altri parassiti (1818-19)
John William Polidori, George G. Byron
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 350
Dalle notti immaginifiche di Villa Diodati, nell’estate del 1816, non nasce solo il Frankenstein. All’asse creativo Mary Shelley-Percy Bysshe Shelley si affianca quello fra John Polidori e Lord Byron, non meno foriero di conseguenze per la storia dell’immaginario occidentale. Al celebre Vampiro – qui presentato per la prima volta in edizione critica – Villa Diodati Files affianca una serie di testi finora inaccessibili al pubblico italiano: la dissertazione sul sonnambulismo discussa da Polidori a Edimburgo, il suo diario del 1816, il romanzo Ernestus Berchtold (pensato da Polidori come risposta al Frankenstein) e lettere relative al presunto plagio di Polidori ai danni di Byron. Il vampiro si svela così come il tassello di un più ampio conflitto intellettuale e umano, consumato ben oltre l’estate di Diodati: e dietro al quale traluce la natura intimamente parassitaria del fare letteratura. Prefazione di Fabio Giovannini.
Vampiri: Dracula-Carmilla-Il vampiro
Bram Stoker, Joseph Sheridan Le Fanu, John William Polidori
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 480
Per la prima volta, riuniti in un volume, i tre testi che nell’Ottocento hanno dato forma al canone della letteratura vampirica. "Il Vampiro" di Polidori (1819), scrittore e medico britannico, il primo racconto sul tema; "Carmilla", dell’irlandese Joseph Sheridan Le Fanu (1872), la prima vampira donna, testo che ispirerà Bram Stoker per il suo "Dracula" (1897), il più celebre vampiro di tutti i tempi.