Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jörg Luther

Pratica dei diritti fondamentali

Pratica dei diritti fondamentali

Jörg Luther

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 352

È difficile dire se, al pari dei tanti esempi eccellenti che costellano la musica, la letteratura e le arti figurative, l’incompiutezza dell’opera che qui si presenta al lettore sia il marchio destinato, con il tempo, a conferirle un valore inestimabile. Certo è che tale incompiutezza non impedisce affatto, ma anzi aiuta a delineare il profilo intellettuale di Jörg Luther, autore del volume e nostro comune Maestro, prematuramente scomparso il 3 marzo 2020. Per tutto il corso della sua esistenza, egli è stato amaramente consapevole dell’impossibilità di raggiungere quella perfezione cui tanto l’accademico quanto l’artista non smettono mai di aspirare. Allo stesso tempo, egli è stato, però, altrettanto consapevole della necessità, per lo scienziato in generale e per il giurista in particolare, di continuare lo studio e la riflessione su quei temi che si sono meglio padroneggiati, nella prospettiva di un incessante perfezionamento del sapere. Non a tutte le proprie opere egli è riuscito a dare una forma compiuta o, comunque, coerente con quella immaginata, eppure anche a partire dai tanti lavori incompiuti, molti altri dei quali attendono ancora di essere sistemati e pubblicati, è possibile ricavare frammenti tanto cospicui quanto preziosi di scienza giuridica.
49,00

Il corso della vita mia. Marburg 1959-Torino 2020

Il corso della vita mia. Marburg 1959-Torino 2020

Jörg Luther

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il libro è l'autobiografia di Jörg Luther, scritta in cento giorni, il tempo che separa la diagnosi di adenocarcinoma al pancreas e la morte. In questo precipitato di malattia e di vita emerge uno sguardo intimo, personale, autoriflessivo, che si iscrive in una più ampia visione relativa al ruolo pubblico di docente universitario, ricercatore e intellettuale che Jörg ha svolto nel corso della vita sua e che viene oggi proposto al lettore.
16,00

Le età della Costituzione. 1848-1918, 1948-2018

Le età della Costituzione. 1848-1918, 1948-2018

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 214

La ricorrenza dei settant'anni della Costituzione italiana (1948-2018) induce a una lettura in parallelo del settantennio odierno con quello intercorso tra l’emanazione dello Statuto Albertino nel 1848 e il 1918, anno marcatempo, che in molti paesi europei segnò l’ultimo atto della lunga crisi dello Stato liberale. Nella prima parte del libro vengono presi in considerazione i corsi e ricorsi storici dei due settantenni, nelle loro similitudini e nelle loro differenze, dal punto di vista della storia delle costituzioni, della storia delle idee, della storia delle istituzioni, della storia dei riti. La seconda parte è dedicata a un’analisi in chiave storica e prospettica del costituzionalismo contemporaneo, con particolare attenzione a temi cruciali quali le idee costituzionali di Europa, l’uso della storia nella giurisprudenza costituzionale, le ultime parole della Costituzione e, guardando al futuro prossimo, il destino dei fondamenti della nostra Repubblica, a partire dal lavoro.
25,00

Alimentare i diritti culturali

Alimentare i diritti culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 456

La trasversalità del cosiddetto diritto al cibo offre l'occasione per una trattazione diffusa del diritto alimentare rispetto alla dicotomia diritto privato diritto pubblico e rispetto al triangolo della giustizia civile, amministrativa e penale; interessando per fonti e competenze, in particolare, il diritto internazionale e dell'Unione Europea, per contenuti il diritto agrario, commerciale, dell'economia e del lavoro, il tributario e il diritto delle religioni.
24,00

Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)

Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 952

L'Osservatorio per le autonomie locali (OPAL) è il progetto, nato nel 2013, di un periodico scientifico innovativo e sperimentale, gestito dai dottorandi e dottori di ricerca del DRASD (Dottorato di ricerca in autonomie, servizi pubblici e diritti), sotto la supervisione di Jörg Luther. Il volume raccoglie i saggi pubblicati dall'Osservatorio nel periodo tra il 2014 e il 2017.
45,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-448

La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.
50,00

Europa constituenda. Studi di diritto, politica e cultura costituzionale

Europa constituenda. Studi di diritto, politica e cultura costituzionale

Jörg Luther

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: VII-234

23,00

I principi fondamentali della Costituzione italiana. Lezioni

I principi fondamentali della Costituzione italiana. Lezioni

Jörg Luther, Elena Malfatti, Emanuele Rossi

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 144

Scopo del volume è offrire agli studenti una sorta di "dispensa" sui principi fondamentali della Costituzione italiana, rinviando al secondo anno un loro approfondimento con specifico riguardo al complesso delle libertà e dei diritti riconosciuti nella prima parte della Costituzione, che li aiuti a cogliere il senso delle disposizioni contenute nei primi undici articoli della Carta costituzionale e insieme consenta loro di formarsi una base informativa necessaria per comprendere la forma di Stato disegnata dal nostro Costituente. L'idea che muove la predisposizione dei diversi contributi, è infatti che lo studio dei principi fondamentali svolga una funzione di cornice allo studio dei vari rami del diritto costituzionale.
10,00

Sussidiario di diritto costituzionale

Sussidiario di diritto costituzionale

Mario Dogliani, Jörg Luther

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1998

pagine: 204

13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.