Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Malfatti

Economia circolare, riduzione delle povertà e tutela delle nuove generazioni. Una sfida per il decisore politico

Economia circolare, riduzione delle povertà e tutela delle nuove generazioni. Una sfida per il decisore politico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il Volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di studi svoltosi il 20 settembre 2024 all'Università di Pisa, presso il Palazzo La Sapienza, anch'esso intitolato Economia circolare, riduzione delle povertà e tutela delle nuove generazioni. Una sfida per il decisore politico. Ha aperto i lavori della giornata, portando i saluti istituzionali, la Prof.ssa Elisa Giuliani, Prorettrice per la sostenibilità e l'Agenda 2030, la quale ha sottolineato la sensibilità, maturata ormai ampiamente in sede accademica, ed in particolare nell'Ateneo pisano, per i temi prescelti per l'Incontro, e che vengono adesso richiamati nel Volume.
25,00

Giustizia costituzionale. Corredato degli atti normativi e
36,00

Poteri normativi del governo ed effettività dei diritti sociali. Atti dell'incontro di studi (Pisa, 27 ottobre 2016)

Poteri normativi del governo ed effettività dei diritti sociali. Atti dell'incontro di studi (Pisa, 27 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: XIII-380

Il volume si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca di Ateneo "Stato di crisi, poteri di governo, decisioni di bilancio e tutela dei diritti sociali negli Stati UE" finanziato dall'Università di Pisa per l'anno 2016 e coordinato dal Prof. R. Romboli, prendendo vita - in particolare - dalla seconda di tre iniziative che hanno animato il progetto. Nel contesto dell'ampio tema prescelto per l'Incontro di studi del 27 ottobre 2016, l'accento è stato posto sul legame che si crea tra accresciuti poteri normativi del Governo e potenziamento (oppure riduzione) della portata delle prestazioni correlate ai diritti sociali; in sintesi, si sono voluti approfondire i riflessi dei primi sull'effettività dei secondi. Hanno partecipato all'iniziativa alcuni professori dell'Università di Pisa, come pure colleghi di altri Atenei, ma soprattutto molti giovani dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti di ricerca.
20,00

I «livelli» di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea

I «livelli» di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea

Elena Malfatti, Francesca Biondi Dal Monte, Nicola Pignatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-400

Il volume offre una guida completa degli strumenti di tutela giurisdizionale cui possono aspirare i titolari di diritti e interessi fondamentali, con particolare riferimento sia agli strumenti offerti dall'ordinamento italiano, sia a quelli presenti nello scenario sovranazionale, in ambito europeo. L'attenzione dell'Autrice si focalizza sugli sviluppi concreti che tale tutela giurisdizionale ha conosciuto nel recente passato, con largo spazio agli esiti di vicende giurisprudenziali esemplari; privilegiata è l'analisi del ruolo che - a tal fine - hanno svolto e svolgono, rispettivamente, i giudici interni (comuni e costituzionali), la Corte europea dei diritti dell'uomo, la Corte di giustizia dell'Unione europea; senza trascurare, inoltre, le relazioni (siano esse formalizzate o meno) che si instaurano tra questi soggetti. L'obiettivo del lavoro è quello di valutare l'effettività dei "livelli" di tutela dei diritti fondamentali fruibili in Europa, oggi, come pure i limiti entro i quali può dirsi realizzato un sistema integrato di tutela, muovendo cautamente da una nozione (il multilevel) di carattere sì descrittivo ma che, come noto, è ormai ampiamente utilizzata dagli studiosi e nella stessa prassi. Il volume è arricchito da una ampia sezione bibliografica, curata dai Collaboratori, che ricostruisce attentamente la giurisprudenza interna e sovranazionale su molti fronti tematici, fornendo per ciascuno i riferimenti dottrinali essenziali.
35,00

Giustizia costituzionale

Giustizia costituzionale

Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 455

«L'elaborazione e l'impostazione di questo volume si avvale dell'esperienza maturata e degli studi condotti dagli autori nell'ambito dell'Insegnamento e del Dottorato di Giustizia costituzionale e tutela dei diritti fondamentali, quest'ultimo attivo ormai da diversi anni presso il Dipartimento di Diritto pubblico dell'Università di Pisa, e ai fini della predisposizione, a cadenza triennale, degli Aggiornamenti in tema di processo costituzionale. La Giustizia costituzionale intende, secondo quanto preannunciato nell'ultimo volume degli Aggiornamenti, proporsi come un manuale e come tale, pur sempre attento alla concretezza dei temi ed al modo in cui il nostro sistema di giustizia costituzionale si è effettivamente realizzato, non più legato alla esposizione della giurisprudenza di un periodo specificamente preso in considerazione. Il volume è destinato agli studenti e si propone quindi finalità essenzialmente di tipo didattico; da ciò la scelta di un testo scritto in uno stile il più possibile chiaro, lineare e del tutto privo di note, sia di carattere bibliografico che giurisprudenziale. Nel giudizio sulle leggi in via di azione l'esame della nuova competenza della Corte costituzionale sugli statuti regionali e del nuovo sistema di impugnazione delle leggi regionali tiene conto delle interpretazioni fornite attraverso le prime applicazioni giurisprudenziali e delle previsioni della 1. 5 giugno 2003, n. 131 (c.d. legge La Loggia). Nel giudizio sui conflitti tra poteri e sulla responsabilità del Presidente della Repubblica viene esaminata l'influenza della 1. 20 giugno 2003, n. 140, contenente disposizioni in materia di immunità parlamentari e di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato (c.d. lodo Schifavi). Anche in linea con le esigenze derivanti dai nuovi ordinamenti didattici, si è cercato di contenere quanto possibile le dimensioni del volume, senza però con ciò dimenticare il livello universitario della preparazione necessariamente richiesta agli studenti di giustizia costituzionale. Solo una verifica sul campo potrà dare la risposta di quanto si sia riusciti nell'intento, ed anche per questo siamo fin da adesso grati a coloro che vorranno farci pervenire rilievi o suggerimenti che consentiranno di eliminare almeno alcuni dei limiti che il manuale mostrerà.» (Dalla Presentazione)
38,00

Verso una nuova «stagione» nei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore? Ricordando Alessandro Pizzorusso

Verso una nuova «stagione» nei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore? Ricordando Alessandro Pizzorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 338

Il volume raccoglie gli atti della Giornata, svoltasi a Pisa il 15 dicembre 2022, in ricordo di Alessandro Pizzorusso a sette anni dalla sua scomparsa. Al seminario hanno preso parte illustri relatori e gli allievi del dottorato in Scienze giuridiche dell'Università di Pisa, curriculum 'Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale e comparazione giuridica'. I loro contributi intendono riflettere sulle prospettive del rapporto tra Corte costituzionale e legislatore alla luce dell'ampio e rilevante contributo che Alessandro Pizzorusso offrì sul tema nel corso di tutta la sua carriera accademica.
30,00

Giustizia costituzionale

Giustizia costituzionale

Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 480

Questa ottava edizione del manuale di Giustizia costituzionale continua a ispirarsi all’idea originaria di un volume che si propone finalità essenzialmente di tipo didattico, scritto, per quanto ci siamo riusciti, in maniera chiara, lineare e privo di note, con gli accorgimenti che hanno via via consentito, nei nostri auspici, di rendere più agevole la lettura del testo, vale a dire i titoletti, la nota bibliografica, l’indice analitico. Il volumetto contenente gli atti normativi permette di reperire con immediatezza le fonti sulla giustizia costituzionale. La necessità di ricorrere a una nuova edizione sta essenzialmente nella rapida evoluzione della materia e, in particolare per questa edizione, nella applicazione delle modifiche introdotte dalle nuove Norme integrative, presentate dalla stessa Corte come una apertura all’“ascolto della società civile”; così come nel dar conto di alcuni importanti interventi giurisprudenziali di questi ultimi anni, qualificanti anche per il ruolo assunto dal Giudice costituzionale nel nostro sistema istituzionale. Con riguardo alla disciplina dell’attività della Corte, si segnalano il decreto del Presidente che ha emanato le regole tecniche per l’attuazione del processo costituzionale telematico (2021), così come le più recenti modifiche al Regolamento generale (delibera 17 giugno 2024), che hanno interessato le articolazioni interne dell’organo. Si dà, infine, conto di alcune tensioni, sul finire del 2023, prodotte dalla regola di segretezza delle deliberazioni dell’organo, in collegamento con dichiarazioni rese dai giudici. In generale, la più recente giurisprudenza pare confermare il progressivo spostamento, già segnalato nella edizione precedente, della Corte costituzionale verso l’anima “politica”, attraverso il ricorso a tecniche decisorie tendenti ad acquisire spazi più ampi in rapporto al tradizionale problema del rispetto delle scelte discrezionali del legislatore. Tali tecniche decisorie sembrano avere in comune il fatto di fondarsi sulla logica del bilanciamento tra diverse esigenze espressive di differenti principi, ritenuti non realizzabili congiuntamente. Tra queste principalmente le c.d. decisioni a due o più fasi, attraverso le quali la Corte si esprime sul merito (nel senso della incostituzionalità), ma con una ordinanza interlocutoria che sospende il giudizio, assegnando un termine al legislatore per intervenire. Qualora il legislatore non lo faccia, essa procede, con sentenza, alla dichiarazione di incostituzionalità, dettando la necessaria disciplina e realizzando così la massima espansione del potere normativo della Corte.
42,00

I «livelli» di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea

I «livelli» di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea

Elena Malfatti, Tommaso Giovannetti, Nicola Pignatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 352

II volume offre una guida completa degli strumenti di tutela giurisdizionale cui possono aspirare i titolari di diritti e interessi fondamentali, con particolare riferimento sia agli strumenti offerti dall'ordinamento italiano, sia a quelli presenti nello scenario sovranazionale, in ambito europeo. L'attenzione dell'Autrice si focalizza sugli sviluppi concreti che tale tutela giurisdizionale ha conosciuto nel recente passato, con largo spazio agli esiti di vicende giurisprudenziali esemplari; privilegiata è l'analisi del ruolo che - a tal fine - hanno svolto e svolgono, rispettivamente, i giudici interni (comuni e costituzionali), la Corte europea dei diritti dell'uomo, la Corte di Giustizia dell'Unione europea; senza trascurare, inoltre, le relazioni (siano esse formalizzate o meno) che si instaurano tra questi soggetti. L'obiettivo del lavoro è quello di valutare l'effettività dei "livelli" di tutela dei diritti fondamentali fruibili in Europa, oggi, come pure i limiti entro i quali può dirsi realizzato un sistema integrato di tutela, muovendo cautamente da una nozione (il multilevel) di carattere sì descrittivo ma che, come noto, è ormai ampiamente utilizzata dagli studiosi e nella stessa prassi.
33,00

I principi fondamentali della Costituzione italiana. Lezioni

I principi fondamentali della Costituzione italiana. Lezioni

Jörg Luther, Elena Malfatti, Emanuele Rossi

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2002

pagine: 144

Scopo del volume è offrire agli studenti una sorta di "dispensa" sui principi fondamentali della Costituzione italiana, rinviando al secondo anno un loro approfondimento con specifico riguardo al complesso delle libertà e dei diritti riconosciuti nella prima parte della Costituzione, che li aiuti a cogliere il senso delle disposizioni contenute nei primi undici articoli della Carta costituzionale e insieme consenta loro di formarsi una base informativa necessaria per comprendere la forma di Stato disegnata dal nostro Costituente. L'idea che muove la predisposizione dei diversi contributi, è infatti che lo studio dei principi fondamentali svolga una funzione di cornice allo studio dei vari rami del diritto costituzionale.
10,00

Giustizia costituzionale

Giustizia costituzionale

Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: 352

Il volume tratta i seguenti argomenti: le origini della giustizia costituzionale e i sistemi progressivamente affermatisi; gli sviluppi della giustizia costituzionale in Italia; la composizione, l'organizzazione e il funzionamento della corte costituzionale; il giudizio di costituzionalità delle leggi; il giudizio per conflitto di attribuzione; il giudizio di ammissibilità sul referendum abrogativo; il giudizio sulle accuse promosse contro il presidente della Repubblica; il ruolo della Corte costituzionale nel sistema; la Corte costituzionale e le Corti d'Europa.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.