Libri di José L. Gonzáles Balado
Madre Teresa. Il sorriso degli ultimi
José L. Gonzáles Balado
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 208
L'autore ripercorre la biografia di Madre Teresa, dall'infanzia in Albania, nella natia Skopie, alla scelta di consacrarsi a Dio, alla scoperta della sua vera vocazione - dedicare la vita al servizio dei poveri e la fondazione della Congregazione delle Missionarie della Carità - fino alla morte e alla proclamazione della sua santità nel 2003.
Il cuore di papa Giovanni XXIII
José L. Gonzáles Balado, Janet N. Playfoot
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 584
A mezzo secolo dalla scomparsa di Papa Giovanni XXIII, un testo inedito sulla vita di uno dei pontefici più amati, capace di incidere come pochi sulla vita religiosa ma anche sulla politica del ventesimo secolo. José Luis Gonzàlez-Balado, avvalendosi della collaborazione di Mons. Loris Francesco Capovilla, segretario particolare di Papa Giovanni, ripercorre la vita di Angelo Roncalli attraverso ricordi e testimonianze per larga parte mai divulgati prima d'ora: dall'infanzia a Sotto il monte (BG) agli studi in seminario a Bergamo, dalla nomina a Patriarca all'elezione al soglio di Pietro. Ne emerge il ritratto di un uomo mite e disponibile ma molto determinato, capace nei sette anni del suo pontificato (1956-1963) di dare un forte impulso di rinnovamento alla Chiesa, ispirando le riforme del Concilio Vaticano II. Un libro per riscoprire una figura entrata nell'immaginario tra i giganti del Novecento, con l'umiltà che la contraddistingueva e che gli fece guadagnare il soprannome di Papa buono.
Madre Teresa. Ricordo e messaggio
José L. Gonzáles Balado
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 392
Madrid, Milano, Firenze, Calcutta, Tirana? innumerevoli sono le "città della gioia" in cui i sari biancoazzurri di Madre Teresa e delle sue Missionarie della Carità hanno portato amore e conforto ai più poveri tra i poveri, cercando sempre il Cristo sofferente tra i malati, i nullatenenti e i diseredati. In questo volume José Luis González Balado, uno dei più profondi conoscitori della beata, traccia un vivido affresco del suo operato e delle vicende, piccole e grandi, più emblematiche della sua vita, riflesso della sua fedeltà al Vangelo attraverso l'amore per i più bisognosi. José Luis González Balado è nato nel 1933 a Soutelo, Orense (Spagna). Ha soggiornato e lavorato a lungo in Italia. È scrittore, giornalista e biografo, noto per i suoi vivaci profili di personaggi attualissimi e di grande forza testimoniale - papa Giovanni XXIII (Figlioli, vi parlo di me), Paolo VI (Colloqui con papa Montini), Helder Câmara (Il grido dei poveri), tutti pubblicati dalle Edizioni San Paolo con varie edizioni. Ha conosciuto l'opera di Madre Teresa fin dagli anni sessanta e vi ha dedicato numerosi libri, tra cui ricordiamo, sempre per i tipi San Paolo: La gioia di darsi agli altri (19939), Madre Teresa dei poveri. Una vita per gli altri (1997), I fioretti di Madre Teresa di Calcutta (20014).
I fioretti di madre Teresa di Calcutta. Vedere, amare, servire Cristo nei poveri
José L. Gonzáles Balado
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 120
"Qualunque cosa avrete fatto a uno dei più piccoli dei miei fratelli, l'avrete fatta a me". Per Madre Teresa di Calcutta, i più piccoli di cue parla Gesù sono i Poveri più poveri, cioè gli sfrattati dalle case e dai cuori, i barboni delle stazioni, quelli che muoiono abbandonati per le strade di Calcutta e del mondo. La sua parola è diventata una "spada affilata" che penetra nelle anime e nelle coscienze, svelando la radicalità dell'essere cristiani. Questo libro raccoglie le più forti. José Luis González-Balado, che ha curato la raccolta, è scrittore e giornalista spagnolo particolarmente attento a personaggi e a temi di grande forza testimoniale. Ha conosciuto l'opera di Madre Teresa di Calcutta fin dagli anni '60 e vi ha dedicato numerosi libri, tra cui ricordiamo, in versione italiana, Madre Teresa dei poveri (Edizioni San Paolo, 1997) e La gioia di darsi agli altri (Edizioni San Paolo, 1998[11]).