Libri di Katarina Frostenson
Alma
Katarina Frostenson
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 190
«Nato da una condizione esistenziale di totale amarezza, Alma, rimane tuttavia un romanzo ancora aperto alla vita, alla curiosità di conoscere, all'indagine psicologica e letteraria sui maestri della poesia, alla capacità di immaginare e di trasfigurare, com'è sempre stato nelle corde della scrittrice, di vedere oltre e altrove, anche in un mondo alternativo che non esiste come quello che ci riserverebbe il vivere nelle pagine di un libro. Le parole finali, con il dialogo tra l'io narrante e il suo compagno, tra nostalgia e spirito di avventura, che si contrappongono fra i due, diventa così in qualche modo un messaggio di speranza, un auspicio. Quello che l'io narrante ritrovi il suo mondo, il suo Paese e la sua lingua che così profondamente ama e che amerà sempre, al di là dei torti e delle angherie subite, nel segno della grande poesia che fa anche di questo prezioso poema in prosa un'opera d'arte». (dall'introduzione di Enrico Tiozzo)
A. Altri pensieri
Katarina Frostenson
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 168
«Anche la vena poetica di Katarina Frostenson è rimasta intatta e A. Altri pensieri lo dimostra ampiamente. La voce che è in lei non si è minimamente incrinata, nonostante i venti di tempesta che le sono soffiati intorno, e oggi risuona, alta e forte, in liriche che sono tra le più luminose uscite dalla sua penna» (dall'introduzione di Enrico Tiozzo).
Sette rami
Katarina Frostenson
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 188
Tre vie
Katarina Frostenson
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 192
"La poesia di Katarina è una poesia sonora che sgorga dall'udito e dall'animo e poi si condensa in frasi, perché il suono produce una concatenazione di pensieri e costruisce una tela affascinante. La sua lirica, pura e diretta, segue la logica della musica: i versi, come note, creano suggestioni e le raccolgono in brevi o lunghe sinfonie. Talvolta dodecafoniche, talaltra classicheggianti." (dalla prefazione di Claudio Angelini)
Poesie
Katarina Frostenson
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2007
pagine: 56
Canti e formule
Katarina Frostenson
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Ma il tema dell'esilio e della fuga è interno a tutta la silloge Canti e formule e la percorre a partire dalla parte iniziale dedicata ai disperati che popolano ormai le strade e i portoni di Stoccolma alla ricerca di un posto dove rifugiarsi o almeno poter pernottare. Si tratta di scenari, comuni ormai a tutte le città europee, e molto frequenti soprattutto nel centro di una Stoccolma che la scrittrice, nata negli anni Cinquanta, ricorda certamente nell'ordine e nell'inappuntabile assistenza sociale che ne avevano fatto un esempio per tutto il mondo negli anni Sessanta e Settanta. Ma la sua reazione poetica non è di critica o di lamento. Di fronte a questa nuova realtà sociale di sradicamento, di fuga, d'infelice accoglienza nel nuovo Paese, Frostenson dedica ai nuovi abitanti della capitale svedese uno sguardo complice e in qualche misura anche affettuoso. Ne coglie l'aspetto diverso, esotico, forse anche fiabesco e nelle donne velate immagina figure di principesse venute da lontano. Sente addirittura un parallelismo dei tempi tra il ritmo della sua giornata e quella dell'uomo che dorme nel portone di fronte, che lei vede dalla sua finestra. Sveavägen la strada dritta che attraversa il centro di Stoccolma diventa già una pista aperta verso altri viaggi, altri mondi, altre culture, altri personaggi della realtà o del mito, capaci di suscitare la sua ispirazione». (dall'introduzione di Enrico Tiozzo)