Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Cavadini (cur.)

Claudio Borghi. La scultura come luogo di pensiero. Opere 2008-2010

Claudio Borghi. La scultura come luogo di pensiero. Opere 2008-2010

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 64

Catalogo delle opere di Claudio Borghi dal 2008 al 2010, con un testo introduttivo di Luigi Cavadini e una ricca antologia critica di: Marina De Stasio, Alberto Ghinzani, Floriano Bodini, Stefano Crespi, Francesco Somaini, Mauro Bianchini, Stefano Fugazza, Claudio Cerritelli, Franco Migliaccio, Flaminio Gualdoni, Marina Cotelli, Caterina Corni, Lorella Giudici, Alberto Veca e Germano Beringheli.
18,00

Giovanni Mason. Sculture. Catalogo della mostra (Cantù, 25 settembre-28 novembre 2010). Ediz. italiana e inglese

Giovanni Mason. Sculture. Catalogo della mostra (Cantù, 25 settembre-28 novembre 2010). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 94

Artista di origini venete ma attivo a Cantù dal 1965, Giovanni Mason si dedica da sempre alla scultura, in una ricerca che ha utilizzato nel tempo i materiali della grande tradizione -legno, pietra e bronzo - e che è tesa alla semplificazione delle forme e attenta alle relazioni interne alle figure, così come alla loro interazione con lo spazio. È interessante percorrere con l'occhio le linee e le superfici che le determinano, per accorgersi di come queste rispondano con naturalità al nostro sguardo e al nostro pensiero. La tendenza di certe forme ad accogliere e ad avvolgere ci fa sentire partecipi dell'opera dell'artista, ci fa entrare in sintonia con essa. La selezione proposta, che affianca alle opere plastiche anche esempi di pittura e alcuni lavori luminosi in metacrilato, tra scultura e pittura, realizzati negli anni recenti, documenta la produzione di Giovanni Mason fin dalle esperienze degli anni sessanta, mostrando l'evoluzione della sua creatività nel tempo, nelle dimensioni più diverse, fino alle sculture monumentali realizzate per l'occasione della mostra antologica promossa dalla Città di Cantù.
20,00

Il grande gioco. Forme d'arte in Italia 1947-1989. CAtalogo della mostra (Lissone, Milano, Bergamo, Lugano, 24 febbraio-26 settembre 2010)

Il grande gioco. Forme d'arte in Italia 1947-1989. CAtalogo della mostra (Lissone, Milano, Bergamo, Lugano, 24 febbraio-26 settembre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 383

Gli anni tra il 1947 e il 1989, dall'immediato dopoguerra alla caduta del muro di Berlino, hanno rappresentato per l'Italia un periodo di grandi trasformazioni: la reazione alla guerra e la ricostruzione, il "miracolo" economico, poi la contestazione e il terrorismo. Il tutto in un contesto internazionale dove la guerra fredda tra blocchi contrapposti rendeva ogni situazione precaria e priva di sbocchi sicuri. La mostra "Il grande gioco. Forme d'arte in Italia 1947-1989" si inserisce in questo contesto e si propone di indagare il divenire dell'arte in quei quarant'anni, cercando di dare evidenza alle influenze esercitate dalle esperienze artistiche sul modificarsi della società e della cultura. Il volume evoca ruoli, suggerisce relazioni, ma soprattutto intende rimarcare come il divenire dell'arte e della società non possa essere affrontato per comparti, ma debba essere letto andando a valutarne attentamente le interazioni con il mondo dell'industria, della moda, dello spettacolo, del cinema e dell'architettura.
35,00

Rodolfo Colombo. Una scultura tra luce e suono. Catalogo della mostra (Como, 15 maggio-5 giugno 2008)

Rodolfo Colombo. Una scultura tra luce e suono. Catalogo della mostra (Como, 15 maggio-5 giugno 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 63

Rodolfo Colombo è giunto alla scultura sul finire degli anni ottanta, dopo aver sviluppato una sua silenziosa ricerca in campo fotografico, la sua opera mostra fin dall'inizio intenzioni monumentali anche se per anni rimane confinata in studi e modelli in dimensioni da atelier. A metà degli anni novanta ha le prime occasioni per dare alle sue opere un formato consono all'idea dì partenza, ma solo a partire dal 1998 la sua scultura raggiunge le dimensioni volute e, con l'uso dell'acciaio Corten, assume un carattere vissuto. Più recenti sono le opere in legno, il cui titolo Spazio modificabile rende manifesta l'intenzione di sollecitare il fruitore a interagire con la scultura.
20,00

Ezio Gribaudo. Le stanze delle meraviglie. Dall'informale ai «Bianchi» ai «Teatri della Memoria»

Ezio Gribaudo. Le stanze delle meraviglie. Dall'informale ai «Bianchi» ai «Teatri della Memoria»

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 119

Il volume è il catalogo della mostra di Lissone (Museo d'arte contemporanea, 8 marzo - 27 aprile 2008) e di Torino (Accademia Albertina diBelle Arti, 5 maggio - 4 giugno 2008). Il percorso artistico di Ezio Gribaudo (Torino, 1929) è indagato attraverso una selezione di opere a partire dai primi anni sessanta, quando egli si muove in ambito informale, per poi toccare tutti i momenti della sua produzione fino ad oggi. Le influenze del mondo della tipografia che si intrecciano con una attenta ricerca compositiva e di immagine realizzano quanto sottolinea l'artista: "Non c'è da credere che i maestri di un artista siano solo altri artisti. Assieme a Max Ernst, per me è da mettere sicuramente Johann Gutenberg". Il percorso di Gribaudo sì sostanzia oggi nei "teatri della memoria", dove la stratificazione della visione ha funzione unificante rispetto a tutta la sua produzione. Essi possono considerarsi la summa della sua opera. Qui ci si rende conto che Gribaudo è un pittore vero e che anche il lavoro sviluppato in precedenza, pur con una valenza grafica innegabile (gli valse il Premio alla Biennale di Venezia del 1966), può essere stato concepito e realizzato solo da un uomo che ha in sé lo spirito antico del pittore.
20,00

Carla Badiali 1907-1992. Dipingere la geometria

Carla Badiali 1907-1992. Dipingere la geometria

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 93

Il volume è il catalogo della mostra di Novedrate (4 - 25 novembre 2007) dedicata a Carla Badiali, una delle figure di primo piano dell'astrattismo storico insieme ad Aldo Galli, Mario Radice e Manlio Rho. Partendo da alcuni "appunti" giovanili di carattere figurativo, l'esposizione si sofferma sulla produzione storica degli anni fondamentali della sua ricerca - anni trenta e quaranta - per poi raccontare, attraverso un'accurata selezione di opere, l'evoluzione dei decenni successivi. Dalla prima personale tenutasi a Milano nel 1967 fino alle monografiche pubbliche dello scorso decennio, Carla Badiali mostra una vena creativa continua e vitale, che si esprime nei dipinti a olio, nei disegni, fino ai collages, e agli acrilici.
20,00

Giorgio de Chirico e Alberto Savinio. Colloquio

Giorgio de Chirico e Alberto Savinio. Colloquio

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 158

Un ruolo di primo piano nell'arte del '900 va senza dubbio attribuito ai due fratelli Giorgio de Chirico (1888-1978) e Andrea de Chirico (1891-1952), noto con lo pseudonimo di Alberto Savinio. Figure singolari di una cultura aristocratica che coltiva interessi ampi, hanno dato luogo a uno dei pochi momenti di diffusione internazionale della cultura figurativa italiana novecentesca. L'uno, Giorgio de Chirico, è l'indiscusso, geniale creatore della pittura metafisica; l'altro, Andrea de Chirico, alias Alberto Savinio, è un genio sintetico che abbraccia tutte le arti: prima musicista e scrittore e poi, a partire dalla metà degli anni Venti, anche pittore. Il volume, curato da Luigi Cavadini e Silvia Pegoraro, raccoglie una sessantina di opere, tra dipinti e disegni, che toccano tutti gli aspetti della loro ricerca, dalle esperienze metafisiche che hanno fatto di de Chirico un esponente delle avanguardie più significative di tutto il '900 a quelle visionarie di Savinio che sottolinea nei suoi scritti come sia importante che la pittura non sia una mera riproduzione di elementi reali ma la traduzione in immagini di "cose pensate".
28,00

Scultura lombarda nel Seprio

Scultura lombarda nel Seprio

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 48

Il territorio del Seprio, in provincia di Varese, è la suggestiva cornice della mostra "Scultura lombarda nel Seprio", di cui questo volume è il catalogo. Un evento promosso dalla Regione Lombardia che intende avvicinare il pubblico alla scultura contemporanea lombarda, attraverso una ricca selezione di opere realizzate sia da maestri di fama consolidata sia da artisti più giovani e ancora poco noti, in un confronto generazionale di grande interesse per valutare l'evolversi dei modi di fare scultura.
12,00

Gabriella Benedini

Gabriella Benedini

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 1993

pagine: 44

16,00

Linee parallele. Razionalismo e astrattismo a Como negli anni Trenta
18,00

Osvaldo Licini

Osvaldo Licini

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 1992

pagine: 352

40,00

Lucio Fontana

Lucio Fontana

Enrico Crispolti

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 1991

pagine: 128

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.