Libri di L. Magnani (cur.)
The university and the city. Historic university buildings in Genoa
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2015
pagine: 62
Introduzione alla new logic. Logica, filosofia, cognizione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2013
pagine: 151
Nel 2001 Dov Gabbay e John Woods coniano il termine "New Logic" per definire una famiglia di logiche non classiche unite dall'obiettivo di descrivere e formalizzare il modo di ragionare di un agente individuale, ovvero di un essere umano. Il progetto della New Logic è "fornire modelli deduttivi adeguati del comportamento degli agenti umani in quelle situazioni reali in cui essi pensano, formulano ipotesi, riflettono, calcolano e decidono". Tale logica si avvale dei contributi di altre scienze, in particolare delle scienze cognitive e dell'intelligenza artificiale, per studiare e formalizzare quelle strategie di ragionamento quotidiane e concrete che la logica classica non è in grado di catturare adeguatamente. A partire da una introduzione della logica non monotona, il libro si propone di indagare lo sviluppo e l'estensione in ambito cognitivo della "New Logic", dallo studio delle fallacie e del ragionamento "biased" attraverso l'elaborazione del concetto di credenza, fino a giungere a un'analisi di fenomeni quali la morale, la violenza e la religione.
I francescani in Liguria. Insediamenti, committenze, iconografie. Atti del convegno
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 432
Il volume, curato da Lauro Magnani e Laura Stagno, raccoglie gli atti del convegno organizzato presso l'Università degli Studi di Genova nell'ottobre 2009: iniziativa mirata ad andare oltre il contesto ligure indagato, creando un momento di confronto con studiosi di diversa provenienza attivi su tematiche di soggetto francescano. Così William R. Cook (State University of New York), riconosciuto esperto di arte francescana medievale, discute le origini di "quasi otto secoli" di produzione artistica legata all'ordine, mentre altri studiosi - tra i quali Bert Treffers, Giorgio Leone, Andrea Spiriti, Mario Alberto Pavone, Mimma Pasculli Ferrara, Francesca Sinagra presentano in questa sede i risultati delle proprie ricerche sul tema, con analisi di complessi decorativi e letture iconografiche condotte in una varietà di contesti geografici. Una serie ampia ed articolata di contributi incentrati sull'ambito ligure - proposti da autori legati all'ateneo genovese, alle Soprintendenze e ai musei della regione - ricostruisce poi insediamenti, architetture, committenze artistiche delle comunità francescane, e approfondisce caratteri e significati delle scelte iconografiche delle diverse famiglie dell'ordine in un territorio che, generalmente trascurato dalle precedenti indagini sull'argomento, si rivela invece, sotto questo profilo, particolarmente ricco.
Schriftkrumen
Hans-Peter Orlini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2003
pagine: 64
Disegnare un ritratto della poesia di Hans-Peter Orlini è proporre un'anima in cui la voce dell'umanità canta e si ascolta. Una scrittura che disegna, nella forma dell'haiku giapponese, paesaggi infiniti alla cui bellezza il lettore è invitato a partecipare. La poesia di Orlini è l'attimo che diventa scrittura; il granellino di sabbia che disegna figure invisibili nel deserto; una scheggia di preziosa malinconia; l'esperienza che ha il sapore dell'Eterno. La metafora che il titolo propone è un'immagine delicata e sottile, briciole di scrittura appunto, leggere come semi gettati su un prato che daranno vita a momenti di bellezza. La scrittura di Hans-Peter Orlini è impressionista.