Libri di L. Ribolzi
Pedagogia, controllo simbolico e identità. Teoria, ricerca, critica
Bernstein Basil
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 307
L'opera di riflessione e ricerca di Basil Bernstein, sviluppata nell'arco di più di quarant'anni, è stata da lui stesso riordinata e sviluppata in una serie di quattro libri con il comune titolo di "Class, codes and control", comparsi tra il 1971 e il 1990: il volume qui tradotto rappresenta il quinto ed ultimo della serie, anche se porta un titolo diverso. Molta parte dei capitoli che lo compongono costituisce una rielaborazione di lavori precedenti: con una procedura personalissima, Bernstein afferma che «ogni articolo, a cominciare dai primi, è pensato come parte di una serie futura, che al momento in cui scrivevo non mi era nota. In un certo senso, ogni articolo vale di per se stesso, incorporando e sviluppando i precedenti e preannunciando un testo non ancora scritto e spesso sconosciuto... per me gli articoli sono il mezzo per scoprire che cosa penserò, non che cosa penso». Dai suoi primi lavori sul linguaggio, i codici di comunicazione e la scuola, fino alle ultime riflessioni sul discorso e la pratica pedagogica e sulla trasmissione che avviene nella scuola, Bernstein formula una teoria generale sui codici sociali e pedagogici, sugli effetti che hanno sulla riproduzione sociale e sui legami con l'appartenenza di classe. Noto in Italia quasi esclusivamente per i suoi lavori sul linguaggio, che lo occuparono solo per pochi anni, Bernstein fu in realtà un sociologo a tutto campo, e rifacendosi esplicitamente a Durkheim, la sua teoria sviluppa concetti come classificazione, framing, codice, ed è centrata sulla ricontestualizzazione della conoscenza operata dalla pedagogia per mantenere «le relazioni di potere, che determinano l'organizzazione, la distribuzione e la valutazione della conoscenza nei contesti sociali».
La riforma degli istituti tecnici. Manuale di progettazione
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 192
La scuola italiana sta subendo una notevole trasformazione e i cambiamenti richiesti dalla riforma Gelmini interessano l'intero 'fare' della scuola: la sua organizzazione, i processi, le procedure, il sistema di coordinamento fra docenti, le modalità di progettazione e realizzazione delle attività proposte agli studenti per aiutarli a sviluppare e migliorare le loro competenze. Un volume che è insieme un'occasione di riflessione e un manuale applicativo: da un lato fa il punto sulle innovazioni introdotte dalla riforma nella scuola secondaria di secondo grado, con particolare riferimento agli istituti tecnici, e sulle ricadute sulle attività delle scuole, sia a livello organizzativo che a livello della programmazione e della erogazione del servizio formativo; dall'altro propone un percorso operativo, con i relativi riferimenti normativi e metodologici, e illustra le 'buone pratiche', tutte quelle azioni già messe in campo in diverse scuole e che possono essere considerate degli strumenti pronti per l'uso. In questa seconda parte del libro sono esposte, fra l'altro, anche le ragioni delle proposte, i vincoli normativi di riferimento, la presentazione della procedura per realizzare la 'buona pratica' e i progetti fatti da alcuni istituti.
Formare gli insegnanti. Lineamenti di sociologia dell'educazione
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 224
Da tempo, la scuola italiana è al centro dell'attenzione, non solo per le vivaci discussioni relative ai programmi di riforma, ma anche per il ruolo che l'istruzione, in tutte le sue forme, ha assunto nella cosiddetta società dell'informazione e della conoscenza. In questione, soprattutto, sono il profilo degli insegnanti, le caratteristiche della loro professionalità e le modalità adottate per qualificarli. Questo volume nasce dalla convinzione che la sociologia dell'educazione deve diventare parte integrante del patrimonio culturale degli insegnanti della "nuova" scuola, e offre un quadro esauriente, se pur sintetico, delle linee teoriche in cui si è articolata la disciplina, nonch dei principali temi che oggi la interessano, tanto di quelli tradizionali quanto di quelli sollecitati dalle mutate condizioni della scuola.
Tutta un'altra scuola. Proposte di buon senso per cambiare i sistemi formativi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 108
Il volume presenta una serie di proposte elaborate da un gruppo di persone che, al di là degli schieramenti politici, si sono riunite e confrontate al fine di individuare le linee di fondo di una possibile riforma complessiva della scuola. L'obiettivo dell'iniziativa è triplice: identificare i problemi prioritari, proporre soluzioni realistiche e creare intorno a tali proposte un canale di confronto e collaborazione tra posizioni diverse.