Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Tedoldi

Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale

Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 286

Gli autori analizzano i grandi temi della storia delle istituzioni politiche dell'ultimo secolo - come la costruzione del welfare state, la stagione del totalitarismo e dei regimi di massa, il consolidamento delle istituzioni democratiche liberali europee, lo sviluppo delle forme di istituzionalità internazionale e delle reti istituzionali e sociali del nostro presente globale - a partire dalle "costituzioni antiche", considerando poi il moderno concetto di cittadinanza occidentale e il rapporto tra libertà dello Stato e libertà dei cittadini, per trattare infine di quelle parti del mondo assoggettate al dominio coloniale occidentale.
27,00

La morte di Antonia Isabel Sànchez. Tirannia e scandalo in una società rurale della Spagna settentrionale d'antico regime

La morte di Antonia Isabel Sànchez. Tirannia e scandalo in una società rurale della Spagna settentrionale d'antico regime

Tomás A. Mantecón Movellán

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2014

pagine: 346

Il caso giudiziario, straordinariamente documentato dalle fonti archivistiche, di uxoricidio, che ha visto come sventurata protagonista Antonia Sánchez, concede all'autore l'opportunità di analizzare gli aspetti della violenza coniugale nei villaggi della Cantabria tra la fine dell'antico regime e gli inizi del XIX secolo. Tali aspetti vengono a intrecciarsi con quelli non meno importanti della costituzione, della definizione e mantenimento dei poteri delle personalità più influenti a livello locale, i caciques, così come la rivalità tra questi e altri attori all'interno della comunità rurale. La tragica morte di Antonia offre la possibilità al lettore di addentrarsi in profondità nelle pieghe dei rapporti di forza tra coniugi, la loro legittimazione e i loro limiti, anche legali e consuetudinari, che costituiscono lo sfondo complesso della vicenda.
18,00

La giustizia internazionale. Un profilo storico-politico dall'arbitrato alla Corte penale

La giustizia internazionale. Un profilo storico-politico dall'arbitrato alla Corte penale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 302

In un momento in cui l'affermazione delle organizzazioni internazionali è messa a dura prova dalle politiche prevaricatrici degli Stati, il volume traccia il percorso complesso e controverso del consolidamento delle istituzioni giudiziarie internazionali più importanti del Novecento. Partendo dal dibattito sull'introduzione di strumenti negoziali pacifici per la risoluzione delle controversie tra Stati, gli autori indagano a fondo i processi di costruzione del sistema giudiziario internazionale a cominciare dal periodo tra le due guerre mondiali. Quindi, dal confronto politico sull'istituzione dell'arbitrato internazionale nell'Ottocento alla costituzione della Corte permanente d'arbitrato e della Corte permanente di giustizia internazionale e poi ancora ai tribunali postbellici di Norimberga e di Tokyo, fino alla Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite e ai tribunali ad hoc e alla Corte penale internazionale degli anni novanta, si ricostruisce la storia di una lunga contesa. Si analizza, cioè, il contrasto tra gli interessi politici degli Stati e la possibilità di un potere sovranazionale giudiziario, che garantisca il rispetto dei diritti umani degli individui e dei popoli come principio prioritario sulla sovranità statale.
27,00

Alla ricerca della statualità. Un confronto storico-politico su Stato, federalismo e democrazia in Italia e in Europa

Alla ricerca della statualità. Un confronto storico-politico su Stato, federalismo e democrazia in Italia e in Europa

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2012

pagine: 170

Alla luce dei problemi di questa fase storica, risulta ormai evidente come negli stati europei il deficit della condizione basilare dell'ordine politico democratico, che chiamiamo statualità, conduca allo sgretolamento del consenso sul patto che sorregge la comunità politica nazionale. Quindi, andare alla ricerca, scomponendo e ricomponendo, cioè decostruendo, la statualità, come si prefigge questa raccolta di saggi che dà corpo al volume, significa ripensare e tornare ad interrogarsi sulle radici storiche e politiche, sull'idea e sulla logica dello Stato e soprattutto sul mantenimento della sua legittimazione e quindi della sua articolazione organizzativa di fronte non solo alle sfide della globalizzazione e a quelle della costruzione di una solida Unione europea, ma anche alle sfide poste dalla crisi in cui versa la statualità in Italia.
18,00

Lo stato dello Stato. Riflessioni sul potere politico nell'era globale

Lo stato dello Stato. Riflessioni sul potere politico nell'era globale

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2005

pagine: 154

Che ne è dello Stato nell'epoca della globalizzazione? Ha ancora senso utilizzare concetti come sovranità e nazione per interpretare i fenomeni politici attuali? Come cambiano le pratiche politiche e le garanzie legate agli Stati di fronte alla progressiva evanescenza dei confini, a una società sempre più complessa e diversificata? Questo studio è un'indagine sullo "stato" dello Stato che al tempo stesso ne affronta criticamente i principiali snodi storici e teorici. Un'analisi dell'eredità politica dello Stato, che si interroga sulla possibilità di superarne i confini storici e geografici. Impossibile sottrarsi all'opportunità che la crisi del presente ci offre: quella di sganciarsi dalle forme che la politica ha assunto fino a oggi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.