Che ne è dello Stato nell'epoca della globalizzazione? Ha ancora senso utilizzare concetti come sovranità e nazione per interpretare i fenomeni politici attuali? Come cambiano le pratiche politiche e le garanzie legate agli Stati di fronte alla progressiva evanescenza dei confini, a una società sempre più complessa e diversificata? Questo studio è un'indagine sullo "stato" dello Stato che al tempo stesso ne affronta criticamente i principiali snodi storici e teorici. Un'analisi dell'eredità politica dello Stato, che si interroga sulla possibilità di superarne i confini storici e geografici. Impossibile sottrarsi all'opportunità che la crisi del presente ci offre: quella di sganciarsi dalle forme che la politica ha assunto fino a oggi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Lo stato dello Stato. Riflessioni sul potere politico nell'era globale
Lo stato dello Stato. Riflessioni sul potere politico nell'era globale
Titolo | Lo stato dello Stato. Riflessioni sul potere politico nell'era globale |
Curatori | O. Guaraldo, L. Tedoldi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Culture, 24 |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788887009781 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00