Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Verdi

Il corpo al centro. Estetiche, culture, simboli

Il corpo al centro. Estetiche, culture, simboli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 144

Dai comportamenti alimentari anomali nell'antichità classica all'iconografia della fame, dal rapporto tra cibo e potere a quello tra cibo e salute, dal digiuno per amore a quello religioso, dalla psichiatrica anoressia nervosa ai modelli cognitivi che legano immagine e struttura del corpo, dai disturbi del comportamento alimentare subordinati a canoni estetici alla magrezza come canone assoluto di bellezza nella pubblicità e nella cultura globale: sempre emerge l'importanza del corpo, delle sue percezioni e dispercezioni sul piano sociale, medico, cognitivo, comportamentale ed emotivo. Un corpo suddito di rituali non meno che di meccanismi di controllo, negato e decostruito, ricostruito secondo logiche totalizzanti e crudeli, santo per essere salvo, che si rifiuta per farsi accettare.
16,00

Storia della magrezza. Corpo, mente e anoressia

Storia della magrezza. Corpo, mente e anoressia

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2009

pagine: 107

Questo volume non vuol essere e non è una storia del termine anoressia, né del moderno concetto di anoressia nervosa, ma una valutazione delle motivazioni che, nel corso del tempo, hanno costituito il sostrato di un atteggiamento negativo nei confronti del cibo. Esistono, infatti, raffigurazioni diverse di questo fenomeno: dalla magrezza per fame, alla consunzione per malattia, dalla emaciazione provocata dalla vecchiaia, al deperimento per scelta. La contestualizzazione di questo fenomeno, da un punto di vista storico, attraverso la forza rappresentativa ed evocativa delle immagini, fornisce una prospettiva nuova per la valutazione delle ragioni profonde di un problema sociale, indicando nella via della riflessione la strada per una presa di coscienza costruttiva.
16,00

Scritti in onore di Sabino Acquaviva

Scritti in onore di Sabino Acquaviva

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: X-152

13,50

Cronache dai teatri dell'Ottocento. Un «caso» clamoroso nella storia della musica
22,00

Rossini a Bologna. Note documentarie in occasione della mostra «Rossini a Bologna»
11,00

Il Farinelli ritrovato. Atti del Convegno di studi (Bologna, 29 maggio 2012)

Il Farinelli ritrovato. Atti del Convegno di studi (Bologna, 29 maggio 2012)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2015

pagine: XI-242

32,00

Il Farinelli e gli evirati cantori

Il Farinelli e gli evirati cantori

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2007

pagine: XXVIII-299

35,00

Il fantasma del Farinelli. Centro studi Farinelli (1998-2003). Saggi e conferenze

Il fantasma del Farinelli. Centro studi Farinelli (1998-2003). Saggi e conferenze

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2005

pagine: XXII-118

20,00

Le opere di Giuseppe Verdi a Bologna 1843-1901

Le opere di Giuseppe Verdi a Bologna 1843-1901

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2001

pagine: 471

Il volume raccoglie circa 500 articoli apparsi su quotidiani e periodici bolognesi dalla prima apparizione di un'opera di Verdi sulle scene del Teatro Comunale (1843) alla morte del compositore (1901). Attraverso queste recensioni emerge l'ambiente culturale bolognese e italiano dell'Ottocento, con le sue abitudini, i suoi riti e le sue aspirazioni. In numerosi casi, le fonti originali dei testi proposti sono di rara reperibilità, o addirittura esemplari unici, per cui è lecito parlare di veri e propri inediti. Corredano il volume l'elenco degli interpreti delle opere di Verdi (con l'indicazione del ruolo interpretato nelle singole opere) e un'ampia appendice contenente i resoconti della stampa bolognese sulla morte di Verdi.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.