Libri di Ladislao Mittner
L'espressionismo
Ladislao Mittner
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2025
pagine: 154
In questo raffinato studio, Ladislao Mittner esplora l’Espressionismo in tutte le sue declinazioni artistiche: dalla letteratura alla musica fino alla pittura. Mittner ricostruisce con rigore storico e sensibilità critica il movimento, offrendo una panoramica completa e approfondita delle sue manifestazioni. Pubblicato originariamente nel 1965 e diventato un classico della germanistica italiana, il libro riflette la visione matura di un maestro del settore. Una guida essenziale per chi desideri comprendere la complessità di un fenomeno che rivoluzionò il linguaggio artistico del primo Novecento.
Storia della letteratura tedesca. Volume 2
Ladislao Mittner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 1052
Storia della letteratura, storia artistica, storia politica e culturale s'intrecciano in quest'opera di Ladislao Mittner, utile strumento per studiosi e lettori non solamente italiani. Caratteristica del metodo dell'autore è la fusione tra informazione bibliografica e dato sociologico.
Storia della letteratura tedesca. Volume 3\2
Ladislao Mittner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 1105
Storia della letteratura, storia artistica, storia politica e culturale s'intrecciano in quest'opera di Ladislao Mittner, utile strumento per studiosi e lettori non solamente italiani. Caratteristica del metodo dell'autore è la fusione tra informazione bibliografica e dato sociologico. Le opere, messe in rapporto dialettico con le più generali situazioni sociali e politiche, diventano strumento per spiegare l'origine e il valore delle conquiste nella letteratura, la cui storia sfocia alla fine in una storia generale della cultura.
Storia della letteratura tedesca. Volume 1
Ladislao Mittner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 976
Storia della letteratura, storia artistica, storia politica e culturale s'intrecciano in quest'opera di Ladislao Mittner, utile strumento per studiosi e lettori non solamente italiani. Caratteristica del metodo dell'autore è la fusione tra informazione bibliografica e dato sociologico. Le opere, considerate nel loro rapporto dialettico con le più generali situazioni sociali e politiche, diventano strumento per spiegare l'origine e il valore delle conquiste della letteratura.
Storia della letteratura tedesca. Volume 3\1
Ladislao Mittner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 850
Storia della letteratura, storia artistica, storia politica e culturale s'intrecciano in quest'opera di Ladislao Mittner, utile strumento per studiosi e lettori non solamente italiani. Caratteristica del metodo dell'autore è la fusione tra informazione bibliografica e dato sociologico.
L'espressionismo
Ladislao Mittner
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XXIV-139
Il libro esamina i diversi aspetti dell'espressionismo, da quelli letterari a quelli musicali (Schonberg innanzitutto) a quelli pittorici (dal figurativismo di Dix e Kokoschka all'astrattismo di Kandinskij e Klee) nella ricostruzione di uno fra i maestri della germanistica italiana. Ladislao Mittner (Fiume, 1902 - Venezia, 1975) è stato tra i maggiori autori della moderna germanistica italiana. Oltre alla fondamentale "Storia della letteratura tedesca" (Torino 1964-77), ha pubblicato, tra l'altro, "La lingua tedesca e lo spirito dell'antica poesia germanica" (Firenze 1942) e "Ambivalenze romantiche" (Messina 1954).
Letteratura tedesca del Novecento
Ladislao Mittner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 354
Mitter offre, in questo volume, un panorama della letteratura tedesca del Novecento, forse la più ricca e varia e certamente la più problematica fra le letterature contemporanee. Il saggio centrale prende spunto dalla situazione della letteratura all'inizio del secolo per giungere, attraverso le grandi svolte della guerra e del dopoguerra, del nazismo e della Seconda guerra mondiale, fino agli anni più recenti. Figure e movimenti si alternano in un quadro che tiene conto dei fattori sociali e spirituali, nonché dei rapporti con le arti figurative, con la musica e con il cinema. Ampi saggi particolari sono dedicati a Kafka, Brecht, Musil, Broch e Doderer. Inoltre un gruppo di studi è dedicato alla figura di Goethe e ad altri argomenti del periodo classico.